“Mi ha molto preoccupata un sondaggio in Italia (firmato Swg, ndr) che raccontava che il 52% degli italiani vede la Cina come amica mentre per il 46% la Germania è il nemico. È una questione che non riguarda soltanto gli sforzi cinesi, ma anche la nostra incapacità di raccontare ciò che facciamo. Per questo non dobbiamo soltanto accusare gli altri…
Esteri
Rinnovabili e metalli rari. Così gli Usa spingono per un’alleanza anti Cina
Nella terza decade del ventunesimo secolo, di fronte alle sfide del cambiamento climatico, della transizione energetica e della rivoluzione digitale, sembra ormai chiaro che il panorama geopolitico sarà caratterizzato da una nuova forma di competizione: quella per dominare il settore delle “tecnologie verdi”, nella convinzione che esista una stretta complementarità tra un futuro sostenibile e il progresso tecnologico nel tracciare…
Pace in Libia. L’appello del Papa, la proposta di Tripoli, la dichiarazione del Cairo
"Esorto gli Organismi internazionali e quanti hanno responsabilità politiche e militari a rilanciare con convinzione e risolutezza la ricerca di un cammino verso la cessazione delle violenze, che porti alla pace, alla stabilità e all’unità del Paese", è il messaggio dall'Angelus che Papa Francesco rivolge alla situazione in Libia, "presente nella mia preghiera in questi ultimi giorni" la "drammatica situazione"…
Borrell non canta l’inno Ue ma Frank Sinatra. E Pechino gode
Né con la Cina, né con gli Usa. Josep Borrell detta, anzi raddrizza la linea di politica estera dell'Ue. Con un post sul suo blog l'Alto rappresentante spiega perché l'unione deve rimanere equidistante da Washington e Pechino. In questo momento Bruxelles "rischia di finire incastrata in mezzo alle correnti delle grandi potenze che ci chiedono di" scegliere una posizione", scrive…
Attacco al petrolio saudita. L'Onu incastra l'Iran. Il commento di Bianco (Ecfr)
Il segretario generale Onu, Antonio Guterres, s‘è trovato sul suo tavolo un rapporto in cui l’Iran viene indicato come profondo responsabile dell’attacco contro gli impianti di petrolio sauditi del settembre 2019. Il documento, visto in anteprima da Reuters, è stato trasmesso al Consiglio di Sicurezza, che dovrà adottarlo. Gli esperti parlano chiaro: missili e droni usati un anno fa per colpire i siti di…
Chi è Kim Yo Jong, la sorella di Kim che ora ringhia contro Seul
Alle minacce seguiranno gli atti? Gli esperti che seguono la Corea del Nord sembrano convinti che sì, la retorica aggressiva di Kim Yo Jong sarà seguita da azioni. La terrificante sorella del satrapo nordcoreano Kim Jong Un guida da giorni la narrazione contro Seul, accusato di aver violato gli accordi di non aggressività stretti due anni fa. La Corea del Sud…
Black Lives Matter e i nemici del pluralismo. Scrive Paganini
Il Movimento Black Lives Matter (Blm) non promuove la diversità, la nega. I suoi sostenitori uniformano le diversità individuali secondo criteri soggettivi ma che sono tipici dello storicismo (oppressi e oppressori al di là del tempo). Il conformismo uccide l’individuo a vantaggio del collettivo. L’obiettivo è quello di fomentare la rivoluzione attraverso cui il collettivo oppresso realizza le proprie speranze…
L'Italia, l'Ue e la strada (in salita) per la solidarietà. Il monito di Michel
Prima di tutto, voglio rendere omaggio all'Italia, che, in questa fase della crisi senza precedenti che il mondo sta attraversando, indica la strada agli altri paesi europei, così come ha fatto all'inizio della pandemia. È vero che, per un momento, il resto dell'Europa ha guardato all'Italia e al propagarsi del virus con incredulità, forse persino con distacco. Ma oggi sappiamo…
Contro-leadership. Se la Fase 2 del Covid porta i cittadini contro i governi
Due preti cattolici e tre ebrei ortodossi hanno denunciato il governatore e il sindaco di New York accusandoli di voler impedire le celebrazioni religiose per via del coronavirus (presupposto sottinteso: hanno invece consentito altre celebrazioni, come quelle del BlackBerry Lives Matters, il movimento sceso in strada per urlare che ormai quel “dream” di Martin Luther King deve, o dovrebbe essere già…
I cioccolatini Moretti e la nuova caccia alle streghe. Scrivono Curini e Molle
Come molti ricorderanno, il maccartismo fu un periodo particolare della storia degli Stati Uniti risalente ai primi anni cinquanta e durato fino ad inizio 1955, quando il senatore Joseph McCarthy fu forzato a dimettersi dalla presidenza della commissione parlamentare d'inchiesta a seguito di una mozione di censura. L’ossessione di McCarthy fu quella per il comunismo che, visto da lui come…