Non erano passate neppure 24 ore dall’avvertimento lanciato dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg (“l’ascesa della Cina sta cambiando l’equilibrio dei poteri” e per questo la Nato deve essere “più forte militarmente, più unita politicamente e avere un approccio più globale”) che oggi, nel primo pomeriggio, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza,…
Esteri
Da Obama a Trump, gli Usa non vogliono una Germania forte. Lo spiega Dottori
Cina, G7, Nato e Unione europea sono, come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, i temi al centro dello scontro tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Germania di Angela Merkel. Secondo Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss-Guido Carli, Washington non vuole che Berlino sia troppo forte, che esprima interessi non allineati ai propri, specialmente in…
Il Sahel è diventato una priorità di Farnesina e Difesa. Pronti 200 uomini
Giovedì le commissioni Esteri e Difesa riunite del Senato sono chiamate a esaminare la relazione analitica missioni internazionali in corso, deliberata dal Consiglio dei ministri il 21 maggio 2020 (documento XXVI, n. 3) e la deliberazione alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali, adottata il 21 maggio 2020 (documento XXV, n. 3). Si tratta, in entrambi i casi, di documenti…
La nuova crisi libica e la presenza della Turchia in Tripolitania. L'analisi di Valori
Sembrava che il Mediterraneo fosse stato ormai dimenticato, durante la guerra fredda, dove centrale era invece il Limes da Stettino a Trieste, ed era un errore tecnico, due città che peraltro citò Churchill, nel suo famosissimo discorso sulla “cortina di ferro” del 5 marzo 1946 a Fulton. Ma fu, con ogni probabilità, George Orwell, nel 1945, in un suo saggio…
Ecco perché Kim chiude i contatti con Seul
"L'ufficio congiunto inter-coreano di collegamento ha tentato di chiamare la Corea del Nord a mezzogiorno, ma il Nord non ha risposto", ha detto il ministero dell'unificazione sudcoreano. Si tratta della prima volta che una di queste chiamate giornaliere va a vuoto dal 2018, quando il satrapo Kim Jong-un e il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, rimisero in moto il meccanismo di…
L’altro fronte cinese. Trump pronto a firmare le sanzioni per lo Xinjiang
Il presidente statunitense Donald Trump è pronto a firmare la legge che autorizza le sanzioni sugli alti funzionari cinesi ritenuti responsabili delle violazioni dei diritti umani nei confronti degli uiguri, la minoranza musulmana represse nella provincia dello Xinjiang. Lo riporta l’agenzia Reuters. La legge, proposta dal senatore repubblicano Marco Rubio ritenuto un falco anti Cina, accusa il segretario del Partito…
Erdogan e Trump: perché l’asse sulla Libia è strategico
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il suo omologo americano Donald Trump hanno concordato di "continuare una stretta collaborazione" in Libia in una conversazione telefonica lunedì, ha annunciato Ankara. "I due leader hanno concordato di continuare la loro stretta collaborazione per promuovere la pace e la stabilità in Libia, il vicino marittimo della Turchia", ha affermato la presidenza. Durante la…
Gas, geopolitica e Mediterraneo. Tutto sul nuovo accordo tra Italia e Grecia
Delimitazione delle zone marittime, prospettive sul dossier energetico, nuove strategie contro l'immigrazione clandestina e tanta geopolitica. C'è tutto questo (e non solo) dietro la firma posta oggi ad Atene dai ministri degli Esteri di Italia e Grecia sul nuovo accordo bilaterale che comprende la demarcazione delle Zone economiche esclusive. Un passo che riprende il filo interrotto nel 1977 e fisiologicamente…
Mosca, inizia la corsa al referendum. Cosa rischia Putin secondo il prof. Savino
Da oggi tana libera tutti a Mosca: il sindaco della capitale russa Sergey Sobianin ha annunciato nella giornata di lunedì la fine delle misure di autoisolamento. Il processo di abolizione delle misure avverrà in tre tappe: da martedì 9 verranno completamente eliminate le restrizioni per uscire di casa, inoltre apriranno parrucchieri, saloni di bellezza, cliniche veterinarie, torneranno a funzionare gli…
Quanto contano gli evangelici nelle elezioni Usa (e cosa rischia Trump)
New York - Dopo le tensioni con i militari e la fronda interna al Partito repubblicano, Donald Trump rischia di vedere scricchiolare il suo consenso tra la destra religiosa, che è stata fondamentale per la sua elezione nel 2016, e sarà molto importante anche per conquistare il secondo mandato. I leader evangelici nelle ultime settimane hanno espresso preoccupazione per alcune posizioni…