È un fatto storico: per la prima volta la Cina ha deciso di abbandonare il suo obiettivo di crescita del prodotto interno lordo per quest’anno, a causa della grande incertezza provocata dalla pandemia di coronavirus. L’ha annunciato poche ore fa il primo ministro Li Keqiang, aprendo la sessione di lavori del Congresso nazionale del popolo a Pechino. “Non abbiamo posto…
Esteri
Telefonata tra Di Maio e Pompeo con al centro la Libia. Perché adesso?
Sono settimane di contatti intensi per l'Italia sul dossier Libia, quasi come se la Fase 2 della pandemia avesse di colpo riaperto il dossier. Oggi è stato il turno del wannabe alleato chiave, gli Stati Uniti, entrati nell'agenda dei colloqui della Farnesina – luogo di riattivazione dell'interessamento libico di Roma. Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha parlato al telefono…
Cosa successe davvero a Chernobyl? Ecco i documenti Usa (ex) top secret
Nuove scoperte sulla tragedia di Chernobyl. È uscita allo scoperto una vecchia lettera, datata 4 novembre 1988, inviata dal fisico e premio Nobel Andrej Sacharov a Michail Sergeevič Gorbačëv. La missiva è uno documenti segreti sulla catastrofe nucleare del 26 aprile 1986 in Ucraina settentrionale, che sono stati declassificati e pubblicati dal National Security Archive americano. “Stimatissimo Mikhail Sergheevic! - inizia…
Cina-Usa, ecco il maxi-piano di Xi per la sovranità digitale
Vale 1,4 triliardi di dollari, cioè 10 triliardi di yuan, il piano del governo cinese per finanziare la corsa all’egemonia tecnologica contro gli Stati Uniti da qui al 2025. La “New infrastructure initiative” è la risposta del presidente Xi Jinping alla Guerra Fredda tech americana. Dall’Intelligenza artificiale (Ia) alla rete 5G, il piano, parte della più ampia iniziativa “Made in…
Russia in pressing sulla Libia. E sposta i caccia dalla Siria per aiutare Haftar
Aerei da bombardamento russi, sei Mig-29 e due Su-24, sarebbero arrivati in Libia dalla Siria. Partiti da Hmeimim, centro di coordinamento della presenza russa nel paese e nel Mediteranno, i cacciabombardieri russi sono arrivati in Libia scortati da altri caccia Su-35 e atterrati negli ultimi giorni forse a Bengasi o al Jufra, due dei centri di comando del signore della guerra dell'Est, Khalifa…
L'Italia alla prova libica. Le priorità strategiche spiegate dal prof. Biagini
"Se ragionassimo con un pensiero attinente al passato, quello che ci troviamo davanti sarebbe il contesto perfetto per un nuovo grande conflitto. C'è una crisi economica forte, quella prodotta dalla pandemia; c'è un soggetto che finora è stato ago della bilancia e dittatore dell'equilibrio, come gli Stati Uniti, avviato su una fase di contrazione; ci sono medie potenze che approfittano della disarticolazione…
Riforme, 5G, decoupling con Usa. La Cina di Xi Jinping allo specchio. Parla Sisci
Un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19 ha aperto la 13esima Conferenza consultiva del popolo cinese. L’istituzione più vicina a un Parlamento in Cina si è riunita in sessione plenaria alla presenza del presidente-segretario Xi Jinping e di tutti i vertici del Partito comunista cinese (Pcc). L’evento, che ogni anno a marzo (è stato rimandato per l’emergenza sanitaria)…
Cina? La nuova strategia degli Usa, nero su bianco
L’amministrazione statunitense di Donald Trump ha inviato ai membri del Congresso un documento molto importante, dal titolo “US Strategic Approach to the People’s Republic of China”, per illustrare l’approccio di Washington verso Pechino alla luce della National Security Strategy del 2017, in cui la Cina, assieme alla Russia, veniva definita “potenza revisionista”. Nelle 16 pagine del rapporto l’amministrazione statunitense evidenzia…
Golden power, Johnson chiude alle aziende cinesi. Ecco come e perché
Theresa May se ne lamentava già nel settembre 2016. Il governo inglese non ha “strumenti sufficienti” per fermare acquisizioni o fusioni di aziende britanniche da parte di attori ostili stranieri. Oggi il suo successore a Downing Street, Boris Johnson, ha intenzione di aggiornare quegli strumenti, per difendere le aziende inglesi esposte sui mercati per la crisi del Covid-19 dalle mire…
Gli Usa verso una politica industriale? David McCormick dice di sì (e non solo lui)
Uno dei principali temi che ricorrerà frequentemente nei prossimi ed infuocati dibattiti alle presidenziali americane sarà quale ruolo l’amministrazione e le agenzie governative ricopriranno nell’era post-Covid. Se da una parte molto di questo dibattito sarà inevitabilmente dettato dal tasso di recupero dell’economia americana – che, secondo le ultime proiezioni del Fmi, è destinata a registrare un -5,9% per la fine dell’anno, per…