Dal 5 al 7 febbraio, il ministro degli Affari esteri russo, Sergey Lavrov, visiterà Cuba, Messico e il Venezuela. La notizia è stata confermata da lui stesso via Twitter. La prima tappa del viaggio prevede un incontro mercoledì con il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. A seguire, giovedì, è in programma una riunione a Città del Messico con l’omologo…
Esteri
L’Europa prova a salvare l’Iran deal. Ecco perché Borrell vola a Teheran
Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell (nella foto), domani sarà a Teheran. Lo ha annunciato il ministero degli Esteri iraniano senza dare ulteriori dettagli. Ma è chiaro che la visita nella Repubblica islamica dell’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue ha come argomento fulcro il Jcpoa (acronimo dell’accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano deciso nel 2015 e cofirmato da…
Chi è Ali Babacan, il vicepremier che (forse) sfiderà Erdogan alle presidenziali turche
Novità nella politica turca, anche se in realtà era già stata annunciata da un po’. Ma questa sembrerebbe davvero essere la volta buona. Ali Babacan (nella foto), vicepremier, già ministro dell’Economia e una delle figure chiave della scena politica turca sta per presentare il suo partito. Lo hanno rivelato alcuni membri del suo staff, spiegando che la presentazione ufficiale potrebbe…
La Base dei neo-nazi negli Usa? Nella Russia di Putin. Ecco perché non sorprende
Cosa c'entra la Russia con una delle più pericoloso organizzazione eversive negli Stati Uniti, il gruppo di estrema destra noto come "The Base"? Beh, tanto per cominciare, stando a quanto hanno scoperto BBC e Guardian il leader della Base – lo stesso nome di al Qaeda, per dire, ma marinata in salsa neo-nazi – vive in Russia. Sia chiama Rinaldo Nazzaro…
I luoghi santi a Gerusalemme secondo il Piano di Trump. L’analisi di Molinaro
Incompetenza giuridica o genio diplomatico? La questione sorge analizzando in dettaglio la Sezione Cinque (dedicata a Gerusalemme) del cosiddetto Accordo del secolo (Deal of the century) lanciato ufficialmente dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump il 28 Gennaio 2020 col nome Pace per la prosperità. Una visione per migliorare la vita dei popoli palestinese ed israeliano. Le incongruenze e contraddizioni…
Esoterismo e dottrina strategica in Cina. Valori rilegge Sun Tzu (e non solo)
Il prologo in cielo di questo tema avviene in Francia, nell’ultimo lampo della filosofia scientifica, profonda e integrale di quell’Europa che, anni dopo, Benedetto Croce chiamerà “civile”. Infatti, nelle more della Prima Guerra Mondiale, Henri Bergson, il brillante e potente filosofo dell’élan vital; oltre ad essere il primo grande teorico a studiare seriamente la teoria della relatività einsteniana, elabora alcuni…
Se la Francia (non la Ue) si schiera con la Grecia per contenere la Turchia
Qualcuno in Europa sembra essersi accorto del grido di allarme lanciato dalla Grecia per quanto riguarda l’esuberanza diplomatica e militare della Turchia. Parla francese, ma, purtroppo, tanto per cambiare non risiede a Bruxelles. Nelle ultime settimane il presidente francese, Emmanuel Macron, è sempre più attento ai messaggi che arrivano da Atene, tanto che, in occasione della visita ufficiale del premier…
Lega Araba e Anp dicono no al piano di pace di Trump. Rottura definitiva o tattica?
La Lega Araba adotta una risoluzione formale per respingere il piano di pace studiato da Donald Trump per porre fine al conflitto israeliano-palestinese. "Peace to Prosperity" – così era stato chiamato quello che il presidente americano descriveva come "il piano del secolo" – ha ricevuto voto contrario dall'unanimità dai ministri degli Esteri dell'organizzazione internazionale araba. Riuniti oggi al Cairo, tutti e…
Coronavirus, se nessuno sa quanti turisti cinesi sono in Italia
Una conferenza stampa prima annunciata alle 14, poi anticipata alle 12, poi riportata alle 14 e infine realizzata alle 16 con la possibilità di fare solo due domande al Ministro degli Esteri. Mentre poco prima le telecamere hanno avuto la possibilità di riprendere l’imbarazzata attesa dell’ambasciatore italiano in Cina collegato in videoconferenza con l’unità di crisi della Farnesina (lì era…
Chi è Jared Kushner, il genero di Trump che oggi vede Guerini
Il suo nome in codice, per i servizi segreti della Casa Bianca, è “Mechanic”. È nato 39 anni fa a Livingston, in New Jersey, in una famiglia di fede ebraica e origini polacche sfuggita all’Olocausto. Il cognome del nonno era Berkowitz, ma arrivato negli Stati Uniti dall’Unione sovietica ha deciso di cambiarlo: Kushner. Jared Kushner, genero del presidente degli Stati…