Skip to main content

Li Wenliang, il coronavirus e la censura cinese. L'appello di Laura Harth

Il 6 febbraio è morto a Wuhan il medico Li Wenliang, 34 anni. Una delle tante vittime del Nuovo Coronavirus che ha colpito la popolazione cinese. Non era un attivista, ma un eroe, per come ha svolto, insieme a tante persone che in questo momento sono in prima linea per curare e assistere i malati, il suo ruolo sotto un…

Huawei e 5G, Washington gela Londra. Accordo commerciale a rischio

Una telefonata “apoplettica”. Così il Financial Times ha definito la lunga conversazione telefonica che questo giovedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto con il premier britannico Boris Johnson. Una sfuriata tanto veemente contro l’inquilino di Downing Street da aver pietrificato i suoi collaboratori all’ascolto, “è stata una chiamata difficile”, hanno confidato alla stampa. La ragione? Huawei. Il…

Tutte le ansie di Merkel dopo il caso Turingia

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel lo ha definito un voto inaccettabile. Il suo partito si allea con l'AfD per eleggere il governatore in Turingia passando sopra il fatto che proprio il leader locale di AfD, Bjorn Höcke, sia un negazionista dell’Olocausto. Chi guida e come le scelte della Cdu orfana della guida merkeliana? Quali impatti potranno esserci non solo nella…

Dalla Grecia Patriot a difesa dei pozzi sauditi. Le nuove sfide di Atene (a braccetto con Washington)

Arabia Saudita, Mediterraneo, Turchia e Stati Uniti. Sono i quattro fronti su cui si distende la politica estera di Atene, alla luce di due nuovi elementi: il primo verte sull'interconnessione con gli alleati di Washington in Medio Oriente e il secondo tocca gli interessi milionari legati al dossier energetico, che hanno trasformato la Grecia nel nuovo gas-hub per il contemporaneo…

Perché il coronavirus agita i Paesi dell’Opec

Il coronavirus continua a colpire le difese dell’economia cinese. Ad oggi, le raffinerie del colosso asiatico hanno ridotto di circa il 15% la quantità di petrolio che trasformano in carburante (il fabbisogno di petrolio del Regno Unito e l’Italia insieme). La Cina è paralizzata e non le serve energia, almeno non quanto prima. L’agenzia Bloomberg ha confermato che gli impianti…

Germania, è terremoto nella Cdu. Così Merkel ha sdoganato l'ultradestra

Terremoto nella Cdu. Il cordone sanitario che il partito democristiano della cancelliera Angela Merkel aveva promesso di erigere contro l’estrema destra si è trasformato in un cordone ombelicale. I voti della Cdu e della forza ultra-nazionalista e xenofoba Afd (Alternative fur Deutschland) risultati decisivi per eleggere governatore della Turingia il candidato del partito liberale Fdp (Freie Demokratische Partei) Thomas Kemmerich…

Shadow Inc, Acronym e… Chi c’è dietro al rebus del caucus dell’Iowa

Oggi, a giorni dal voto delle primarie del Partito Democratico nello stato Iowa, ancora non si conoscono con certezza i risultati. Secondo un’analisi del New York Times, il conteggio è pieno di incoerenze. “Sembrano non intenzionali, ma possono sollevare dubbi sui risultati finali”, si legge in una breaking news sul sito. Il giornale sostiene che 100 sedi hanno riportato risultati…

Coronavirus, all'Oms è braccio di ferro fra Cina e Usa su Taiwan

Secondo tempo. Riprende la partita geopolitica innescata dal coronavirus. Nel suo ultimo report l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’organismo dell’Onu impegnato a gestire l’emergenza sanitaria globale nata a Wuhan, ha ribattezzato Taiwan, l’isola da 23 milioni di abitanti a sud della Cina considerata dal governo cinese un’estensione territoriale cinese ma de-facto indipendente dal 1949, “Taipei e i suoi dintorni”. Tanto…

Il governo di Sánchez dipende (ancora) dalle tensioni tra Madrid e Catalogna

La crisi della Catalogna non è più notizia di prima pagina, ma c’è (ancora) eccome… La novità positiva (forse) è che il governo di Madrid ha accettato l’inizio di un nuovo tavolo di negoziati con le autorità della regione autonoma catalana. Il dialogo comincerà nei prossimi giorni, con un incontro tra il presidente dell’esecutivo spagnolo, Pedro Sánchez, e il presidente…

Gas, Siria e geopolitica. Così Erdogan raddoppia gli sforzi contro Mosca

Dopo aver dichiarato illegale l'annessione della Crimea, il Presidente turco Erdogan ora fa un ulteriore passo “anti-diplomatico” sull'asse Ankara-Mosca, ma con il rischio di innescare una serie di valutazioni nel suo alleato principale. Il conflitto russo-ucraino è stato al centro del meeting con la sua controparte ucraina in cui il Sultano ha parlato dell'intenzione di spedire il gas via Tanap…

×

Iscriviti alla newsletter