Skip to main content

Perché l’assemblea nazionale della Cina conta? Lo spiega il prof. Fardella

Pechino ha fissato la data per la riapertura anche dell'Assemblea nazionale del popolo (Anp): il parlamento cinese si riunirà in sessione plenaria per i lavori annuali il 22 maggio. Oltre due mesi e mezzo dopo la data tradizionale, il 5 marzo. A quei tempi in Cina l'epidemia di SarsCoV2 era dilagante, ma adesso il Paese del segretario Xi Jinping sta raccontando al…

Verità sul virus! La Svezia guida la rivolta Ue contro Cina (e Oms)

“Non appena la situazione del Covid-19 a livello globale sarà sotto controllo, sarà sia ragionevole sia importante condurre un’indagine internazionale indipendente per conoscere l’origine e la diffusione del coronavirus”. Sono le parole che il ministro della Salute svedese, Lena Hallengren, ha rivolto al Parlamento ieri, riportate dal South China Morning Post. È importante indagare, ha detto anche, “la gestione da parte…

La Cina risarcirà i danni della pandemia? L’analisi di Ronzitti

La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili. Ma chi li risarcisce? Chi è responsabile di aver omesso di prendere le misure necessarie a contenere il virus? Uno stuolo di avvocati e di giuristi più o meno improvvisati è al lavoro. La Cina è di regola indiziata come lo Stato responsabile e le proposte, talvolta alquanto fantasiose, non mancano.…

Israele, vi spiego il nuovo accordo governativo. L'analisi di Valori

“Bibi” Netanyahu, il premier israeliano che è già stato più a lungo al potere, rimarrà ancora al suo posto per altri 18 mesi. Il tutto accade mentre “Benny” Gantz, già capo di Stato Maggiore di Tsahal dal febbraio 2011 al febbraio 2015, figlio di una ebrea scampata al campo di sterminio di Bergen Belsen, sarà, nel prossimo governo di Gerusalemme,…

Il futuro della Libia? Senza Haftar. Parla Pier Ferdinando Casini

"È adesso il momento della nuova Libia, il momento per lasciar perdere personaggi come Khalifa Haftar che non si sono dimostrati all'altezza della situazione. Ora si deve pensare al bene futuro del paese", dice a Formiche.net Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, politico esperto che tra i vari incarichi ha presieduto anche la Commissione Affari Esteri del Senato. Il capo miliziano della Cirenaica…

Militari russi in Italia, Politi spiega perché accompagnarli alla porta

“I russi sono dei maestri”. Alessandro Politi non ha dubbi sulla missione di Mosca in Italia: è stata una grande mossa diplomatica. Sarebbe bene che l’Italia rispondesse con altrettanta lungimiranza, spiega a Formiche.net il direttore della Nato Defence College Foundation, docente di Geoeconomia e Intelligence alla Sioi, già consigliere al ministero della Difesa, al Dis, al Copasir. Accompagnare alla porta…

L’Italia si schieri al fianco di Taiwan. Parla l’ambasciatore Sing-Ying Lee

Che cos’è il modello Taiwan da molti invocato per fronteggiare il coronavirus? È uno dei temi affrontati da Formiche.net con il rappresentante di Taiwan in Italia, l’ambasciatore Andrea Sing-Ying Lee, che ha un messaggio per il governo italiano e per l’Unione europea: “Sarebbe auspicabile che prendessero posizione su questa ingiustizia che ci riguarda”, ci ha detto riferendosi alle “discriminazioni ingiustificate…

L'Italia tace sulle responsabilità cinesi? Occhio agli Usa... Parla Cheng (Heritage)

Francia, Germania e Regno Unito ma anche Stati Uniti e Australia. Sono i Paesi che hanno chiesto alla Cina chiarezza su quanto accaduto attorno all’origine del virus. Alcuni giorni fa, poche ore dopo che Paolo Mieli sul Corriere della Sera aveva suonato la sveglia per il Partito democratico con un editoriale dal titolo “Sulla Cina troppe ambiguità”, Reinhard Bütikofer, eurodeputato…

Occhio! L’Africa è in ginocchio ma la Cina non cancellerà il debito (anzi)

La Cina e l'Africa: un continente in cui Pechino è strategicamente penetrato si chiede come la Repubblica popolare possa aiutare le sue economie che rischiano di essere strangolate dagli effetti del coronavirus. Se, per esempio, la Cina possa decidere di cancellare parte dei debiti per aiutare certe nazioni: quello che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha definito un dovere morale (la cancellazione di…

Macron, il sovranista, e la fine di un mito

Emmanuel Macron avrebbe dovuto incarnare l'ideale liberista e liberale e sarebbe dovuto essere il campione della solidarietà tra i Paesi europei. Proprio per questo fu acclamato da tutte le elité del mondo all'esito delle elezioni francesi e, soprattutto, per aver disinnescato la bomba sovranista “Marine Le Pen”. Eppure nel suo ultimo discorso fatto nel giorno di Pasquetta, a reti unificate…

×

Iscriviti alla newsletter