Skip to main content

Gli Usa contrattaccano. Maduro (bocciato) alla prova coronavirus

Gli Stati Uniti riprendono il dossier del Venezuela. In mezzo alla gestione della crisi pandemica, il governo di Donald Trump trova il modo di non abbandonare la lotta contro Nicolás Maduro. In un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha denunciato l’ultima mossa illegale del governo socialista: “Il regime di Maduro continua ad arrestare ingiustamente 334 prigionieri politici…

Cina, economia cala e aggressività sale. Le mosse del Dragone in Italia (e Francia)

"La Cina è pronta a fare da guardiano all’ordine mondiale e da riparatrice dell’economia globale”. Li Junhua, ambasciatore della Cina in Italia, non ci gira tanto intorno. In un'intervista a Repubblica, il diplomatico lancia un messaggio chiaro: la Cina è vicina, e non farà un passo indietro. Junhua parla a Roma perché Washington intenda. Ora che gli Stati Uniti di…

Se Petrocelli (M5s) è con Lavrov contro Borrell (Ue). L’opinione di Mikhelidze (Iai)

Cina e Russia starebbero cercando di utilizzare la crisi sanitaria in corso per accrescere il proprio peso geopolitico in Europa. A sostenerlo è stato l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione europea, Josep Borrell. E pronta è arrivata la replica di Mosca: “È triste che Josep Borrell abbia detto queste cose”, ha dichiarato il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov parlando con la stampa. “Ci…

La coppia Biden-Obama? Il metodo Machiavelli di Funiciello suggerisce che...

"Barack Obama è il leader democratico più importante, ed è evidente che l'endorsement a Joe Biden, suo ex vicepresidente per otto anni, arrivi come una spinta forte per ricompattare l'elettorato Dem". In una conversazione con Formiche.net, Antonio Funiciello – ex capo dello staff del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, giornalista, scrittore, in libreria per Rizzoli con "Il metodo Machiavelli. Il leader e…

Usa e Uk contro l’influenza cinese su media e università. E in Italia?

Media e università sono nel mirino del soft power cinese, decisivi per il riscatto internazionale sul coronavirus. Il Clarion Project ha rivelato che college e università in tutta America non hanno dichiarato circa un miliardo di dollari in “regali” dall’estero tra il 2013 e il 2018. Un buco nero che coinvolge Paesi come Qatar, Russia, Arabia Saudita ma soprattutto la…

Covid-19. Ecco le misure prese da Francia, Spagna, UK, Germania, Svezia e Grecia

Dal tentativo tedesco di rendere più verde, complice la crisi, il parco auto in circolazione nel Paese alla gestione schizofrenica della Svezia. Dalla cancellazione delle tasse per le imprese francesi che lavorano nel turismo, al mini bonus di 400 euro per mezzo milione di disoccupati greci. Finendo all'Inghilterra che fa i conti anche con l'emergenza nelle case di cura per…

Fase 2: ripartire dopo il virus. La corsa per salvarsi tra scienza e politica

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncia oggi la task force per progettare la strategia con cui sbloccare il Paese e ripartire dopo l'epidemia. Gli Usa sono immersi nella fase più intensa della pandemia – cinquecentomila contagiati testati, oltre 23mila vittime, il Paese più colpito al mondo – ma la Casa Bianca vuole correre verso la cosiddetta "Fase 2".…

La disinformazione ai tempi del Covid-19? La Cia ricorda i vecchi tempi (attuali) del Kgb

Certe abitudini sono dure a morire. Il National security council (Nsc) americano punta il dito contro la disinformazione di Stato russa sul coronavirus. Lo fa richiamando una delle più grandi campagne di disinformazione della seconda metà del Novecento: il complotto dell'Aids made in Usa, diffuso e promosso dall'Unione Sovietica negli anni '80. The KGB’s disinformation campaign in early 1980s asserting…

In UK è duello a (breve) distanza fra 007 e Huawei. Johnson alle strette su 5G

Huawei ha un problema inglese. Il clima lungo il Tamigi non è dei migliori per il colosso della telefonia mobile cinese. A gennaio il governo di Boris Johnson ha approvato una legge che permette a Huawei di partecipare fino al 35% della parte non-core della rete 5G (antenne radio, cavi), precludendole invece la parte core. Uno strappo che ha lasciato…

Tutti contro Macron. Ma se il modello francese sulle riaperture funzionasse?

Di Francesco De Remigis

Certo, l'antipatico Emmanuel Macron. Troppo spinto sull'acceleratore della ripartenza, crocifisso da buona parte dei commentatori mainstream che tanto credito danno ai medici dell'élite parigina e ai sindacati, pronti a scattare a ogni prudente programmazione di riapertura di scuole e aziende. D'altronde, furono i comitati scientifici a dare via libera al voto per eleggere i sindaci a marzo, salvo cambiare versione…

×

Iscriviti alla newsletter