I funzionari del Pentagono raccontano ai giornalisti che la concentrazione attorno alla Corea del Nord è massima. Satelliti e aerei per intelligence battono il territorio con costanza, e ieri un sito specializzato ne ha individuati addirittura quattro a coprire il quadrante in contemporanea. Nelle prime ore dell'alba della Vigilia un RC-135W Rivet Joint, un E-8C, un drone Global Hawk e un…
Esteri
Ecco come Teheran soffoca le proteste
Il governo iraniano ha imposto nuovamente il blocco di Internet in numerose aree del Paese. La misura serve a impedire la diffusione sui social di messaggi e filmati commemorativi delle vittime della repressione con cui sono state soffocate le proteste dell’ultimo mese. Il ministero per l'Informazione e la Tecnologia iraniano spiega con una nota che “le limitazioni riguardano il traffico internazionale sulle…
La sovranità tecnologica non passa per la Cina. Da Washington parla Small
Sicurezza e sovranità possono, anzi devono andare di pari passo. Andrew Small, Senior Transatlantic Fellow del German Marshall Fund, è uno dei più apprezzati e navigati esperti di Cina negli Stati Uniti e in Europa. Ha seguito passo dopo passo la lenta e inesorabile avanzata del Dragone nel Vecchio continente, sia da Washington sia da Bruxelles, ed è giunto a…
Iran, 1500 morti. Ecco il bilancio di una strage di cui i media tacciono
Secondo la più aggiornata delle inchieste giornalistiche sulla repressione con cui il governo ha risposto alle recenti proteste in Iran, i morti sarebbero oltre millecinquecento. Un dato però non verificabile perché il regime teocratico come primissima mossa davanti alle dimostrazioni ha chiuso internet. Ossia ha cercato di impedire che dall’esterno si potesse osservare la situazione. Per assurdo potrebbero essere anche di più.…
Algeria, perché la morte di Salah colpisce anche l’Europa
L’Algeria brancola nel buio. Ahmed Gaid Salah, capo di Stato maggiore delle forze algerine, è morto. A dare conferma l’emittente Ennahar. La presidenza algerina ha comunicato che il generale Said Chengriha, capo di Stato maggiore dell'esercito, sarà il successore di Salah con effetto immediato. La scomparsa arriva in un momento di grande fibrillazione per il Paese. Le manifestazioni, anche dopo…
Perché la Brexit sarà la svolta geopolitica dell'Europa. L'analisi di Valori
La Brexit, sancita da un voto di massa per i Tory di Boris Johnson, sarà la grande svolta geopolitica dell’Europa, obtorto collo, e dello stesso Regno Unito. La scelta di tenere il referendum, presa dal premier Cameron nel giugno 2016, già mostrava, in effetti, cosa sarebbe successo. Cameron pensava che il referendum avrebbe tacitato, con una sonora sconfitta, l’ala brexit…
Stop alle armi in Libia. L'Ue chiede il rispetto dell'embargo ma la guerra si fa più dura
La Commissione europea batte un colpo sulla Libia e invita tutte le parti ad abbandonare le armi. Tutti i membri della comunità internazionale dovrebbero osservare e rispettare l'embargo sulle armi delle Nazioni Unite, dice una nota diffusa alla stampa dal Servizio europeo per l'azione esterna: l'Ue sostiene fermamente gli sforzi del rappresentante speciale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e del processo di Berlino, in quanto "unica via…
Macabro ballo algerino dopo la morte di Gaid Salah? L'analisi di Malgieri
L’Algeria s’interroga sul suo futuro. E lo vede nero. Come il lutto che l’avvolge da stamattina alle 6 quando il capo dello Stato maggiore dell'Esercito popolare nazionale dell’Algeria, Ahmed Gaid Salah, è deceduto per un attacco cardiaco. Dapprima l’indiscrezione aveva fatto il giro dei circoli del potere, ma nessuno aveva confermato. Poi è diventata pubblica con un comunicato della presidenza…
Elezioni in Croazia, le sfide (europee) del prossimo presidente
Gli elettori hanno parlato: per scegliere il nuovo presidente della Croazia sarà necessario un ballottaggio. Nelle elezioni di ieri nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta, per cui è necessario un secondo turno tra l'ex primo ministro, Zoran Milanovic, e il presidente in carica, la conservatrice Kolinda Grabar Kitarovic. Il ballottaggio è previsto per il 5 gennaio. Tra gli 11…
Chi è Manuel Marrero, il primo ministro di Cuba dopo 40 anni
Dopo 43 anni, i cubani tornano ad avere un primo ministro. L’Assemblea Nazionale di Cuba ha nominato Manuel Marrero Cruz come premier del Paese caraibico. Era dal 1976 che Cuba non aveva un primo ministro. Il ruolo è stato occupato da Fidel Castro in seguito alla Rivoluzione cubana, diventando presidente del Consiglio dei ministri fino al giorno del ritiro. Ma…