Le celebrazioni della fondazione della Repubblica, avvenuta centouno anni fa, sono un momento esemplificativo dei buoni rapporti che intercorrono tra il Titano e lo Stato anatolico
Esteri
Linea ferma verso Maduro. Anche l’Italia si unisce alla condanna internazionale
Roma si schiera contro il nuovo mandato di Maduro, denunciando repressione e brogli. Cresce l’isolamento del regime venezuelano, mentre l’opposizione subisce arresti e intimidazioni
Un modello economico da ripensare. La crisi tedesca letta da Van Rij e Schröder
Alla base della crisi politica della Germania c’è il modello economico del Paese. Berlino per decenni ha fatto affidamento su un sistema che dipendeva dal gas russo a basso costo, dalle importazioni di beni di consumo dalla Cina, dalle esportazioni di alto valore e dall’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. L’analisi di Armida Van Rij, senior research fellow, Europe programme presso Chatham House e Patrick Schröder, senior research fellow, Environment and society centre presso Chatham House
Siria e Medio Oriente, un nuovo ordine dopo Assad. Il punto di Vicenzino
La caduta del regime di Assad in Siria e i recenti eventi geopolitici hanno creato un vuoto di potere nel Medio Oriente, offrendo un’opportunità unica per una riconfigurazione regionale. La stabilità del Paese, al cuore della regione, è fondamentale e richiede una guida da parte degli attori locali. La transizione politica, il coinvolgimento di potenze come Arabia Saudita e Turchia, e il ruolo di attori esterni come l’Ucraina e la Cina sono elementi chiave
Lo Spirito di Shanghai. La Sco cinese tra narrazione e interessi strategici (anti Occidente)
Per la Cina la Shanghai Cooperation Organization promuove una visione creativa che sostiene la fiducia reciproca, il beneficio reciproco, l’uguaglianza, la consultazione, il rispetto per la diversità delle civiltà e la ricerca dello sviluppo comune. Ma Pechino vede l’organizzazione anche come una leva contro l’Occidente
Tajani in Siria e Libano, così l'Italia sostiene la ricostruzione
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in visita a Damasco e poi a Beirut annuncia il sostegno dell’Italia al processo di transizione in Siria mentre a Beirut incontra Aoun per offrire sostegno alla stabilizzazione del Paese
Siria, Ucraina, Libano. Tutti i fronti di crisi nell'incontro tra Meloni e Kallas
A Palazzo Chigi visita dell’alto rappresentante della politica estera dell’unione, un’occasione per fare il punto sui principali dossier di politica estera, comprese le guerre in corso, con la progettualità legata alle iniziative della nuova commissione europea
Italia-Turchia, intesa geopolitica in vista del vertice intergovernativo
Il contatto telefonico tra Meloni ed Erdogan conferma le buone relazioni e le intenzioni attuative sugli scacchieri più complessi, come Siria e Libia. Si pone inoltre il tema della mediazione sul tavolo ucraino che vede Ankara mai doma, assieme alle parole di Trump su Erdogan. La proiezione globale mescolata al Piano Mattei ha necessità di un feeling con Ankara
Un alto emissario cinese all'inauguration day di Trump. Cosa significa
L’iniziativa cinese non è soltanto un segnale di distensione, ma una mossa calcolata per adattarsi a una presidenza che opera su una base transazionale, offrendo imprevedibilità ma anche opportunità
L'attacco al palazzo presidenziale in Ciad riporta i riflettori sull'instabilità del Sahel
Un assalto armato al palazzo presidenziale è stato sventato dalle forze di sicurezza a poche ore dalla visita del ministro degli Esteri cinese. Il governo minimizza l’accaduto, ma permangono le preoccupazioni sulla stabilità regionale