Skip to main content

I mercenari russi accanto ad Haftar in Libia. Ecco le prove

Il 25 settembre, Bloomberg ha scritto, citando diverse fonti tra cui alcune del governo russo, che un gruppo di mercenari russi della cosiddetta "Wagner Private Military Company" erano in Libia. In Italia la notizia è stata trattata per primo da Daniele Raineri del Foglio, che si era occupato anche di un'altra informazione simile uscita un paio di settimane fa, attraverso uno scoop messo…

Elezioni in Afghanistan, ecco cosa c’è in gioco (anche per gli Usa)

Sabato 28 settembre si svolgeranno le elezioni presidenziali in Afghanistan. Un appuntamento particolarmente importante per il Paese perché attraverso il voto si cercherà di porre fine al governo bicefalo di Ashraf Ghani, il presidente in carica, e Abdullah Abdullah, il chief executive efficer. I due leader correranno per la prima carica dello Stato. Ma non solo. Giuliano Battiston, giornalista e…

Trump, Biden e l'impeachment del presidente Usa. L'analisi di Del Pero

La "pistola fumante" c’è, dice Mario Del Pero, professore di International History alla prestigiosa SciencesPo di Parigi, in una conversazione con Formiche.net in cui spiega le dinamiche de "Gli Stati Uniti nel Mondo", come si intitola il più noto dei suoi libri, edito in tre edizioni da Laterza. Si parla di impeachment negli Usa: "I Democratici pensano di avere in mano molto…

Libia, quanto è realistica l'apertura di Haftar?

Con una nota diffusa dal suo ufficio stampa, il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha riconosciuto "in fin dei conti la necessità di un dialogo e di sedersi intorno allo stesso tavolo per avviare il processo politico". È la prima volta che l'uomo forte dell'Est libico diffonde una posizione del genere da quando il 4 aprile ha lanciato…

Pronta la legge Usa su Hong Kong. Cina furiosa

Il Hong Kong Human Rights and Democracy Act, una provvedimento legislativo statunitense per difendere i diritti democratici di Hong Kong, diventerà legge nelle prossime settimane grazie al sostegno bipartisan concluso ieri, dopo il passaggio nelle due Commissioni per le Relazioni estere di Camera e Senato. Nota: i due rami del Congresso sono a diverso controllo, la Camera è democratica e il Senato repubblicano,…

Ecco le nuove misure di Trump contro i regimi in Iran e Venezuela

Il governo di Donald Trump continua a premere contro i regimi di Iran e del Venezuela. Mercoledì sera la Casa Bianca ha annunciato il divieto d’ingresso in territorio americano a funzionari di alto livello di entrambi i Paesi e dei loro famigliari. “A causa dell’importanza per gli Stati Uniti di fomentare il funzionamento del governo costituzionale e le istituzioni democratiche del Venezuela – si…

La fine del “miracolo” argentino. Un nuovo default alle porte?

Il Fondo monetario internazionale sosterrà economicamente l’Argentina, ma non ora, non come era previsto. Il Paese sudamericano ha perso oggi il suo principale polmone finanziario con la sospensione del salvataggio da 5,4 miliardi di dollari previsto per questo mese e lo stop del rapporto con l’organizzazione internazionale. In un’intervista concessa alla radio dell’agenzia Bloomberg, il numero due dell’Fmi, David Lipton,…

Elezioni in Israele. L'ultima zampata di Netanyahu

Ancora Bibi: nonostante Benjamin Netanyahu sia stato considerato il vero sconfitto alle ultime elezioni politiche, va verso un nuovo incarico dopo il nulla di fatto di Gantz. Ha chiesto la rapida formazione di un ampio governo di unità, dicendo che era necessaria "la riconciliazione nazionale" alla luce delle minacce provenienti dall'Iran e dello svelamento del "patto del secolo" sulla pace…

L’Austria torna al voto, nuova crisi politica in vista?

Domenica 29 settembre gli austriaci tornano alle urne. Tra molte titubanze, l’unico dato certo è che il Partito popolare (Övp) del giovane Sebastian Kurz è favorito nei sondaggi con il 34% dei voti (tre punti percentuali in più rispetto alle ultime elezioni). La sua vittoria è quasi scontata, ma presumibilmente non avrà la maggioranza assoluta, per cui si aprono molti…

#AmericanDemo - Un sorprendente Iowa all'ombra dell'impeachment

Di ritorno dalla cittadina di Marshalltown, 52 miglia a nord est di Des Moines, arriva la notizia del giorno, forse anche dell'anno. Nancy Pelosi ha annunciato l'indagine per un possibile impeachment di Donald Trump dopo lo scandalo Ucraina. Già sabato scorso al Polk County Steak Fry moltissimi candidati avevano chiaramente chiesto che i Dems procedessero lungo questa strada. Magari nei…

×

Iscriviti alla newsletter