Skip to main content

La lezione spagnola: quando l’instabilità politica non frena la crescita

Di Marco Bolognini

Navigare a vista. Una specialità che fu italiana, nella Prima come nella Seconda Repubblica, è oggi appannaggio anche di altri Paesi, adattatisi alle circostanze e formatisi nella nobile arte del traccheggio e della sopravvivenza. Accade così che addirittura la Spagna della consolidata scelta bipartitica, la Spagna che vedeva – nell’alternanza tra popolari e socialisti – le uniche, realistiche possibilità di…

Fuori Bolton. Dottori: Trump rafforza la linea della non ingerenza

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha licenziato John Bolton, il suo consigliere per la Sicurezza nazionale. È Trump stesso a informare, chiaramente via Twitter, su una decisione che era attesa da tutti gli osservatori delle dinamiche che ruotano attorno allo Studio Ovale. “Ieri sera ho informato John Bolton che i suoi servizi non sono più necessari alla Casa…

Trump chiede alla Ue nuove sanzioni contro Maduro. L’Italia risponderà?

La pressione fatta finora contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela non basta. È necessario aumentare le sanzioni internazionali per isolare il caudillo venezuelano e costringerlo a lasciare il potere. È questa la linea proposta dall’inviato speciale per gli Stati Uniti, Elliott Abrams. Durante una conferenza al German Marshall Fund di Bruxelles, il rappresentante della Casa Bianca ha chiesto…

Febbre dell’oro, così la Russia contagia la Cina

Non è tutto oro quel che luccica, ma per la Russia forse sì. Il governo di Mosca ha deciso di continuare ad aumentare lingotti del metallo prezioso, in un tentativo (disperato?) di ridurre la dipendenza del sistema economico dalla divisa americana, il dollaro. Secondo il sito Sputnik, negli ultimi la strategia russa ha dato buoni frutti e oggi le riserve…

Chi è Dominic Cummings, il Bannon di BoJo che spinge per l’hard Brexit

Dominic Cummings è uno dei consiglieri speciali del premier britannico Boris Johnson ed è considerato il principale responsabile del labirinto (senza uscita apparente) in cui si trova Regno Unito con la Brexit. È stato lui a guidare la campagna a favore del “leave” nel referendum di giugno del 2016 per l’uscita dall’Unione europea. Ed è suo lo slogan: “Leave: Let’s…

Nato, Ue e Africa. La strategia “notevole” di Conte spiegata da Stefanini

“Notevole per logica e strategia”, per l'ordine di priorità enunciate e per la “rinfrescante e necessaria” conferma della centralità dei rapporti transatlantici e della partecipazione alla Nato. È il giudizio (positivo) sulle linee di politica estera tracciate da Giuseppe Conte nel suo discorso a Montecitorio, espresso a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente della…

Di Maio pensa all’Africa. Gli interessi della Cina e le mosse della Germania

Secondo la prima, abbozzata vision della Farnesina targata Luigi Di Maio, l'Africa dovrà avere un ruolo centrale: in una lettera agli ambasciatori con cui il leader pentastellato ha delineato le proiezioni strategiche sugli Esteri da lui pensate, si spiega che l'Africa "non può essere più vista come motivo di preoccupazione, bensì come opportunità per individuare nuovi partner strategici attraverso i…

La forza fragile (e declinante) di Putin. Cosa dicono le elezioni a Mosca

Solo 25 dei 45 seggi in palio. Il partito del presidente Vladimir Putin, Russia Unita, subisce una battuta di arresto alle amministrative moscovite. Anche se mantiene comunque la maggioranza nel parlamento cittadino, sconta da un lato la bassa affluenza (a Mosca è stata del 21,63%), dall'altro la lunga estate di proteste e critiche. E il Cremlino accusa i colossi Usa.…

Droni e missili. Come sale la tensione fra Israele e Hezbollah

Un piccolo drone israeliano è precipitato in Libano, mentre stava conducendo operazioni di routine nelle prime ore della mattina. Il partito/milizia sciita Hezbollah, collegato a doppio giro con l'Iran, attraverso la rete televisiva Al Manar (controllata dal gruppo), ha invece annunciato che il velivolo è stato abbattuto perché aveva sconfinato, e dunque è stato oggetto delle attività difensive dichiarate due…

La libertà ha le stelle e le strisce Usa. Anche ad Hong Kong (e anche con Trump)

Ieri i manifestanti che da settimane scendono in strada a Hong Kong per chiedere lo stop della cinesizzazione sull'ex colonia britannica e l'avvio di un processo che possa arrivare alla democrazia (tema su cui ormai nessuno si nasconde più), si sono raccolti davanti al consolato americano e hanno chiesto apertamente a Donald Trump di "liberarli". È un tentativo plateale di…

×

Iscriviti alla newsletter