Skip to main content

La Banca Centrale del Venezuela pubblica i dati economici. Strategia o ribellione contro Maduro?

Dopo tre anni di assoluto silenzio, la Banca Centrale del Venezuela ha presentato un report con i numeri della situazione economica del Paese. Il bilancio – come era noto – è devastante. L’istituzione ufficiale non si pronunciava da febbraio del 2016, quando aveva dichiarato l’indice d’inflazione del 2015: 180%. Per il 2018, la Banca Centrale venezuelana ha ammesso che la…

Pompeo chiama l'Egitto per provare a fermare la guerra in Libia

Un report di aggiornamento sulla situazione in Libia diffuso stamattina dalle Nazioni Unite dice che il "deterioramento delle condizioni sul terreno, con crescenti carenze idriche e interruzioni di corrente nelle aree colpite dal conflitto", hanno portato 82mila persone ad abbandonare le proprie case all'interno della cerchia dei combattimenti tra le forze di Khalifa Haftar e quelle di coloro che difendono Tripoli dall'aggressione…

Bolton attacca l'Iran, Trump rassicura: "Niente regime change"

A sabotare le navi davanti al grande hub petrolifero di Fujairah, negli Emirati Arabi, è stato "quasi certamente l'Iran": è questo il saluto riservato agli alleati locali dal consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton, che ieri è atterrato ad Abu Dhabi per una visita speciale. BOLTON E GLI ALLEATI Il viaggio di Bolton anticipa di due giorni l'inizio del…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Grecia al voto il 7 luglio. Tsipras prende un po' di tempo per recuperare terreno sui conservatori

Le elezioni politiche in Grecia si terranno il prossimo 7 luglio, con un Paese già in campagna elettorale da mesi e dove il premier in carica, Alexis Tsipras, tenta il tutto e per tutto per recuperare i quasi 10 punti di differenza guadagnati dai conservatori di Nea Dimokratia dopo il disastroso voto europeo di domenica scorsa. Ma la strada appare…

libia tripoli libia

Una nuova conferenza internazionale per la Libia

La situazione in Libia, oggi, è tutt’altro che semplice. Ad aprile 2019, le forze di Khalifa Haftar, che ha ricevuto dal nuovo inviato russo Lev Dengov il gentile, recentissimo, ordine di non arrivare fino a Tripoli, che è comunque già circondata, da Sud, dalle forze del feldmaresciallo di Bengazi. La presa di Tripoli non sarebbe l’inizio dell’unificazione tra i due…

Anche col Giappone Trump conferma la politica estera do ut des

La visita di quattro giorni del presidente statunitense Donald Trump in Giappone ha avuto un profondo valore strategico, più che altro per i giapponesi, segnato da un simbolo: l'americano è stato il primo leader internazionale a incontrare l'imperatore Naruhito. COMMERCIO E TRADIZIONE Cerimonie, incontri di sumo, riunioni in cui tutto serve a dare un segnale positivo dopo che da circa due…

Attacco Usa a Maduro, stavolta in banca. Intanto Guaidó tratta (anche se nega)

Il presidente ad interim, Juan Guaidó, insiste che non si tratta di una negoziazione nel senso tradizionale del termine. Certo è che il leader dell’opposizione venezuelana ha inviato un gruppo di rappresentanti ad Oslo per sedersi ad un tavolo con delegati del governo di Nicolás Maduro. Per il presidente dell’Assemblea Nazionale si tratta di un ulteriore strumento messo in campo…

iran

L'Iraq si propone come mediatore tra Stati Uniti e Iran

Il ministro degli Esteri iracheno, Mohammed al-Hakim, ha detto ieri che il suo paese si è offerto volontario per mediare sulla crisi tra Stati Uniti e Iran, innescata da informazioni di intelligence ricevute da Washington riguardo alla possibilità che gli interessi americani in Medio Oriente possano finire attaccati dagli iraniani (e/o dalle forze proxy collegate) come rappresaglia per alcune decisioni politiche molto dure…

brexit

In Uk le elezioni sono state un nuovo referendum su Brexit

Alla fine, come prevedibile, Brexit si è abbattuta come un uragano sulla politica britannica, e le elezioni europee lo hanno certificato. Il Regno Unito si è trovato a partecipare a queste elezioni, cui non avrebbe dovuto partecipare poiché la data fissata per l'uscita dalla Ue era prevista per lo scorso 31 marzo, dopo che a seguito di tre bocciature alla…

Quale futuro per la cooperazione e lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo e in Africa

Quali soluzioni si possono elaborare per affrontare i problemi cruciali del quadrante mediterraneo? E quale dovrebbe essere l'approccio italiano ed europeo nei confronti dell'instabilità che oggi caratterizza quest'area regionale? Se ne è discusso alla Camera dei Deputati, dove si è tenuta la presentazione del "Report Euro-Med 2019", nuova edizione del lavoro di ricerca che si propone di essere un contributo…

×

Iscriviti alla newsletter