Skip to main content

Dazi e non solo. Così Mike Pompeo potrà aiutare l'Italia

Per limitare l'impatto dei dazi che gli Stati Uniti potranno imporre all’Unione Europea, a Washington l'Italia conta su un valido e potente alleato: il segretario di Stato Mike Pompeo. Il capo della diplomazia americana, in arrivo a Roma per una serie di incontri che lo condurranno anche in Vaticano a colloquio con Papa Francesco, è per sua natura un mediatore,…

La Russia dopo Putin. Mosca e la (difficile) ricerca di un erede

Un anno fa esatto, il primo canale televisivo statale russo mandava in onda gli episodi di un un documentario dal titolo eloquente: "Mosca. Cremlino. Putin". Uno show che celebrava il culto della personalità del presidente russo, mostrandolo durante le vacanze e il tempo libero, mentre incontrava altri leader mondiali, come intento a spiegare il senso di una legge o di…

Pechino fuori dalla finanza Usa. La nuova arma di Trump nello scontro con la Cina

L’amministrazione Trump, scrivono sia Reuters sia Bloomberg citando fonti americane, starebbe ragionando su un provvedimento con cui escludere le società cinesi dal mercato finanziario degli Stati Uniti. Gli americani hanno fatto circolare la notizia mentre si torna a parlare di un riavvio dei negoziati sul commercio; ossia hanno voluto mostrare — come fatto già in precedenza — che cosa potrebbe significare…

Aerei Usa nei cieli del Venezuela. La denuncia di Maduro e l’appello del Vaticano

Un’“esplorazione radio-elettronica” contro il governo venezuelano. Questo sarebbe l’ultimo modernissimo piano degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro, secondo la Forza Armata Nazionale Bolivariana (Fanb). Un piano che si starebbe sviluppando con il volo (senza autorizzazione alcuna) sullo spazio aereo venezuelano. La denuncia è arrivata domenica da parte dell’armata del Venezuela. Remigio Ceballos, responsabile del Comando Strategico Operativo…

Il ritorno di Farage. L’ipotesi di alleanza con BoJo (contro l’Europa)

Aveva assicurato la fine della sua carriera politica, ma poi ci ha ripensato, dando vita ad una nuova formazione politica nel Regno Unito, il Partito della Brexit. Nigel Farage, ancora una volta, fa marcia indietro: dopo avere sostenuto che non voleva più incarichi politici, ecco che annuncia la sua candidatura alle elezioni del Parlamento del Regno Unito. L’ex leader del…

Austria, cosa ci dice la vittoria di Kurz

Le elezioni austriache sembrano avere avuto un esito chiaro e un solo vincitore: Sebastian Kurz, il leader dei popolari che ha assorbito (e non era logico che così fosse) più della metà dei voti in caduta libera dell’ultradestra della Fpoe (che perde 10 punti in percentuale scendendo al 16 % dei consensi). Con il 37,2% Kurz si appresta a governare…

Australia, Giappone e Taiwan con i manifestanti di Hong Kong. E l'Italia?

Un poliziotto in borghese a Hong Kong ha puntato una pistola contro i manifestanti, poi ha sparato alcuni colpi in aria. undercover police pointing guns at protestors.#HongKong #HongKongPolice pic.twitter.com/mLUPIsMT05 — Hong Kong Police Record ?‍♂️? (@hkpolicerecord) September 29, 2019 Un episodio marginale ancora, ma segno di come le tensioni salgono. I cannoni ad acqua delle camionette hanno lanciato i traccianti indelebili blu…

Morte sospetta in Arabia Saudita. Ucciso il bodyguard di Re Salman

Ucciso da un conoscente in casa di un amico comune “per ragioni personali”, è questa la versione che l’agenzia saudita SPA ha fatto circolare sulla morte di Abdulaziz Al Faghem, formalmente più di un ministro, era la guardia del corpo intima di Re Salman. È piuttosto comune trovarlo descritto come “il bastone da passeggio del re”, al Faghem era più…

Basi, gas e geopolitica: le tre richieste di Pompeo alla Grecia

È stata preparata nei minimi particolari la visita che il segretario di Stato Mike Pompeo farà ad Atene tra pochi giorni, all'interno di un tour che lo porterà nelle maggiori capitali europee. Washington punta forte su basi militari, gas e geopolitica alla luce dei nuovi equilibri maturati nell'Egeo. Ecco come si evolve la presenza americana nel quadrante euromediterraneo. ACCORDO Tre…

Perché lo stallo in Afghanistan è destinato a durare. L'analisi di Vespa

L’esito di un’elezione molto lontana da noi come quella per le presidenziali in Afghanistan, eppure importante per tanti equilibri geopolitici, dipende da una grande quantità di fattori: partecipazione al voto; attentati per ridurre l’affluenza e terrorizzare la popolazione; stanchezza di una parte dei cittadini per 18 anni di guerra e nello stesso tempo voglia di modernità delle giovani generazioni; accuse…

×

Iscriviti alla newsletter