Potrebbe essere la Nato l'arbitro della partita che si sta giocando tra Washington e Ankara sul sistema russo S-400 acquistato dalla Turchia. Lo ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg, facendo trasparire ufficialmente la volontà di stemperare la tensione. In che modo? Invitando Stati Uniti e Turchia a sedersi attorno allo stesso tavolo per guardare i diversi aspetti della questione.…
Esteri
In Corea del Sud c'è l'inviato Usa e Kim lancia due nuovi missili (per avvisare Trump)
Dopo un test più limitato la scorsa settimana, oggi la Corea del Nord ha sparato due missili balistici a corto raggio in quella che sembra un'escalation della situazione collegata al sostanziale stallo dei negoziati sulla denuclearizzazione, che da circa un anno il presidente statunitense Donald Trump s'è intestato come pratica di politica estera personale (obiettivo: un deal, un accordo) arrivando…
L'Europa preoccupata dall'Iran (ma dice no alle sanzioni di Trump)
LA FINE DI UNA PARVENZA DI ORDINE INTERNAZIONALE Come ha scritto su Twitter Matteo Bressan, la fine dell'accordo sul nucleare iraniano "segna la fine di una parvenza di ordine internazionale". L'analista e docente (direttore delll'Osservatorio Mediterraneo della Lumsa) si riferisce all'annuncio dell'Iran di ritirarsi parzialmente dall'accordo, come decisione di rappresaglia contro l'aggressività degli Stati Uniti – che esattamente un anno fa…
L'informazione al tempo delle fake news. Il workshop alla Sant'Anna
Chi si lascia andare a uno sbuffo quando sente parlare di “fake news” non ha tutti i torti. È diventato, in Italia più che altrove, un “catch-all term”, associato con troppa leggerezza a qualsiasi fatto di politica, usato a mo’ di fioretto dalle opposte tifoserie per accusare o delegittimare gli avversari. Ed è un peccato, perché la disinformazione sul web,…
Genesi, numeri e intrecci della mafia russa
Dal 1992, il termine russo mafyia viene utilizzato ufficialmente nei documenti della Federazione Russa, per riferirsi soprattutto ad una criminalità organizzata tramite gruppi stabili, che operano ripetutamente dei gravi crimini e che unificano, in particolare, gli interessi del mondo “di sotto”, l’invisibile universo della criminalità organizzata, con quello “di sopra”, le istituzioni, le classi dirigenti, la funzione politica, le imprese.…
Venezuela, Moavero detta la svolta. L'Italia molla Maduro?
LA REVOCA DI SETTE PARLAMENTARI Potrebbe esserci una svolta importante nella politica estera italiana. E riguarda il Venezuela. Ieri sera l'Assemblea nazionale costituente (Anc) ha approvato la revoca dell'immunità di sette deputati dell'Assemblea nazionale, li ha accusati di aver partecipato a quello che loro definiscono "un fallito colpo di Stato il 30 aprile scorso”. A riferirlo è l'agenzia di stampa statale…
La svolta italiana sul Venezuela infastidisce il M5S: sorpresi da Moavero
LA SVOLTA Formiche.net aveva visto giusto questa mattina a segnalare con evidenza la presa di posizione del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che ha condannato la revoca dell'immunità di sette deputati venezuelani accusati di aver partecipato all'azione di Guaidò. Un intervento in discontinuità con la linea fin qui tenuta dal governo italiano sul Venezuela. Una linea che in ambito…
Per far fuori Maduro, gli Usa promettono incentivi ai militari venezuelani
La situazione in Venezuela sembra ad un punto morto. L’Operazione Libertà, annunciata dal presidente ad interim Juan Guaidó e dal governo degli Stati Uniti, non ha avuto gli sviluppi desiderati. Decisiva la posizione dei militari che in gran parte restano dalla parte di Nicolás Maduro. Nel tentativo di riattivare la pressione contro il regime venezuelano, la Casa Bianca starebbe pensando…
Le 150 pagine con cui la Cina ha fatto saltare l'accordo e ha spiazzato Trump
VENERDI' Secondo quanto raccontato in esclusiva alla Reuters da tre fonti governative statunitensi e tre del settore privato a conoscenza dei colloqui sul Commercio tra Cina e Stati Uniti, nella serata di venerdì scorso sarebbe arrivato a Washington un plico diplomatico inviato da Pechino contenente un accordo da 150 pagine per porre fine alla diatriba commerciale. L'intenzione cinese era di firmarlo…
La Turchia sfida l'Onu su Cipro e invia i soldati ad addestrarsi in Russia per gli S-400
Dopo le provocazioni turche sul gas a Cipro si potrebbe alzare ulteriormente il livello di tensione in quel fazzoletto di acque del Mediterraneo orientale così decisive per il futuro del dossier energetico. La fregata della Flotta russa del Mar Nero, Ammiraglio Grigorovich, sta arrivando a Cipro, dove domani trascorrerà la Giornata della Vittoria nel porto di Limassol. Lo ha annunciato…