Skip to main content

Chi sono i mediatori di Trump inviati in Egitto per la pace a Gaza

I due uomini scelti dal presidente americano per mediare nelle negoziazioni con Hamas sono vicini a lui (e anche parte della famiglia), hanno esperienza in Medio Oriente e anche interessi economici che assicurano un impegno nella ricerca della stabilità per la regione. Chi sono e cosa hanno fatto Steve Witkoff e Jared Kushner

L'allineamento Ue-Golfo su Gaza e Ucraina è un messaggio politico. Parla di Maio

Formiche.net ha intervistato l’Eusr per la Regione del Golfo Luigi Di Maio. La conversazione arriva al termine della ministeriale congiunta Ue–Gcc in Kuwait, che ha approvato uno statement comune di rilievo politico: sostegno al piano di pace promosso dal presidente Trump per porre fine alla guerra a Gaza e conferma dell’integrità territoriale dell’Ucraina

L’Ue stringe sulle coperture diplomatiche russe. E si tuffa nella zona grigia

L’Unione europea si prepara a introdurre nuove restrizioni nei confronti dei diplomatici russi accreditati negli Stati membri, nel tentativo di contrastare una crescente ondata di operazioni di sabotaggio attribuite ai servizi di intelligence di Mosca, attrezzandosi per orientarsi meglio all’interno della zona grigia

Elezioni locali sotto tensione in Georgia. Bruxelles condanna la repressione

Le elezioni locali georgiane, segnate dal boicottaggio dell’opposizione e da un clima repressivo denunciato da Amnesty International, si sono concluse con una vittoria schiacciante per il partito di governo e un’escalation di proteste a Tbilisi. Il governo accusa l’Ue di “tentato golpe”, e Bruxelles risponde chiedendo il rispetto dei diritti fondamentali

In Pakistan il pugno duro ferma le proteste ma mostra la debolezza di Islamabad

Le proteste nel Pakistan-occupied Kashmir, nate da rivendicazioni economiche e sociali, sono degenerate in scontri che hanno causato dieci morti e decine di feriti. La successiva mediazione del governo Sharif ha portato a un accordo, ma ha anche messo in luce le fragilità interne del sistema pakistano

I chip Huawei tra ambizioni di Pechino e catena globale dei semiconduttori

La corsa ai semiconduttori è diventata il terreno decisivo della competizione strategica globale. Huawei, con i chip Ascend, punta a ridurre la dipendenza cinese da Nvidia e da Taiwan, ma i teardown rivelano che i suoi processori integrano ancora componenti taiwanesi e Sud Corea

L’Iran risponde alle sanzioni Onu con l’aiuto di Russia e Cina. Ma basterà?

Il ritorno delle sanzioni delle Nazioni Unite isola Teheran ma consolida il fronte russo-cinese, deciso a contestare la leadership occidentale anche in sede onusiana. Mosca e Pechino offrono a Teheran un’ancora strategica — cooperazione navale, baratti energetici e infrastrutture — mentre l’Iran, sotto pressione, guarda al Golfo come nuovo baricentro nazionale

Il ritorno di Abe-san: Sanae Takaichi, la nuova “Iron Lady” del Giappone

La vittoria di Sanae Takaichi segna il ritorno del Giappone a una linea nazional-conservatrice ispirata all’eredità di Shinzo Abe. Una leadership forte e identitaria che promette autonomia strategica, ma anche nuove tensioni regionali

Francia sull’orlo del buco nero istituzionale ed economico. L'analisi di D'Anna

Con una crisi di governo dopo l’altra, la lunga agonia del macronismo rischia di trascinare la Francia in una delle più gravi situazioni di default economico politico del dopoguerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Wang Yi in Italia. Roma e il nuovo bilanciamento con Pechino

Il ministro cinese Wang Yi a Roma per rilanciare il dialogo con l’Italia. L’obiettivo: mantenere aperti i canali con Pechino ma rafforzare sicurezza, autonomia industriale e allineamento al derisking euro-atlantico, come dimostrano il “Buy Transatlantic” e le limitazioni sull’uso di pannelli solari cinesi

×

Iscriviti alla newsletter