Skip to main content

La disinformazione (non) russa. Ora nel mirino c’è il voto in Moldavia

Si muove l’Ue con un duplice obiettivo: sostenere il referendum d’adesione e rafforzare la tenuta democratica del Paese di fronte alle crescenti interferenze russe. Mobilitata una squadra ibrida di risposta rapida per contrastare propaganda, pressioni economiche e rischi di destabilizzazione

Tra Usa e Cina c’è anche l’Iran. Cosa raccontano le ultime sanzioni contro Teheran

L’aiuto cinese all’Iran mina le volontà strategiche americane, che però passano anche da un qualche genere di intesa commerciale con Pechino. La compartimentazione può aiutare nel raggiungimento di equilibri di breve e medio termine mentre le nuove sanzioni cercano di bloccare i collegamenti che finanziano Teheran via Pechino

Dallo scontro India-Pakistan è la Cina a guadagnarci

Di Vas Shenoy

Lo scontro tra Pakistan e India coinvolge grandi dossier come gli equilibri nell’Indo-Pacifico e la Via della Seta (lato Cpec). La Cina può capitalizzare dalle tensioni in corso, sfruttando Islamabad contro New Delhi

Colombia, l’attentato a Miguel Uribe. Quando la politica cede il passo alle pistole

L’attentato al senatore colombiano evidenzia la crescente violenza politica in America Latina, dove la democrazia è minacciata dalle armi. Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha espresso solidarietà, sottolineando l’importanza di mantenere la Colombia stabile mentre cresce nella regione una tendenza di violenza politica

Un nuovo drone per Taiwan? Cosa sappiamo del “Kuai Chi”

Il nuovo Usv taiwanese è in procinto di svolgere test decisivi. Una volta che saranno disponibili in numero sufficiente, questi droni potranno pesare sull’equilibrio strategico. Ma ancora Taiwan non ha nemmeno un drone di superficie operativo

Il futuro demografico dell’Ue. Come evitare il declino secondo l’Ecfr

Declino demografico e invecchiamento minacciano l’economia e la geopolitica europea. Il tema è al centro di un nuovo policy brief dello European Council on Foreign Relations. L’autore, Alberto Rizzi, suggerisce quattro mosse, tra cui potenziare automazione e tecnologie

Truppe Ue in Ucraina? Meloni segue il modello Berlusconi (e fa bene). Scrive l’amb. Castellaneta

Nel confronto tra posizioni europee sul possibile dispiegamento di truppe in Ucraina, l’Italia resta prudente. Come nel 2003 con l’Iraq, la legittimità giuridica e l’interesse nazionale restano criteri guida. Il precedente di Berlusconi suggerisce che la cautela può rivelarsi strategica. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La repressione degli uiguri nello Xinjiang ci riguarda. L’intervento del sen. Terzi

La regione dello Xinjiang è al centro di gravi violazioni dei diritti umani contro la popolazione uigura, costretta a lavori forzati e trasferimenti di massa. Nonostante gli sforzi legislativi di Usa e Ue per bloccare le importazioni legate a queste pratiche, il governo cinese ha trovato modi per aggirare i divieti. L’Occidente deve prenderne coscienza, scrive il senatore Giulio Terzi, presidente della commissione Politiche Ue del Senato

Né onore né gloria nella guerra di Putin. Il commento di Polillo

Mosca risponde con brutalità agli attacchi di Kyiv, dimostrando la sua vulnerabilità. La guerra attuale riflette momenti bui della storia del Novecento, lontana dalla tradizione della “guerra patriottica” russa. Le conseguenze disumane della guerra sono evidenti, con vittime civili e strategie geopolitiche spietate. Il commento di Gianfranco Polillo

Così Haftar consolida il suo potere in Libia

La milizia della Cirenaica guidata da Khalifa Haftar si è rafforzata sia in termini di unità, che di componenti militari e di basi controllate. Ecco come esercita il potere in Libia, tra punti nevralgici e prove di forza

×

Iscriviti alla newsletter