Il Venezuela di Nicolás Maduro è uno Stato criminale con tentacoli transnazionali, ed è diventato una vera e propria minaccia internazionale. Ma qualcosa si può fare per capovolgere la situazione. È questa la conclusione dell'analisi del Center for International Strategic Studies (Csis) di Washington a firma di Moises Rendon, direttore di The Future of Venezuela Initiative e ricercatore del centro.…
Esteri
Nato-Cina, il gioco si fa duro, i duri devono dialogare. La svolta di Washington
Negli ambienti atlantisti si sta valutando di stabilire contatti politico-militari con la controparte cinese. Come riporta Defense One dopo la visita del Segretario Generale Stoltenberg in Australia, negli ambienti dell’Alleanza si sta prendendo, in seria considerazione, la possibilità di istituire un dialogo serio con le autorità militari e politiche della Cina. Oltretutto da tempo si sta discutendo delle implicazioni che…
Come e perché il confronto strategico fra Israele e Iran passa (anche) per l’Iraq
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu giovedì ha praticamente confermato che Israele sta operando all’interno dell’Iraq contro milizie sciite collegate all’Iran. Intervistato da Channel 9 —una tv che trasmette in russo, a volte anche senza sottotitoli in ebraico — ha risposto a una domanda a proposito di un coinvolgimento del suo paese nei quattro incidenti (leggasi: attacchi) che dal 19 luglio hanno colpito…
Perché dietro la sparata di Trump sulla Groenlandia c'è la Cina (e il clima)
Quando venerdì scorso il Wall Street Journal ne scrisse per primo, la notizia secondo cui Donald Trump voleva far comprare agli Stati Uniti la Groenlandia sembrava “hilarious”, come scrive feroce l’Editorial Board del New York Times. Ma poi è stato lo stesso presidente a confermarne l’autenticità rispondendo piccato a una dichiarazione sulla sovranità groenlandese altrettanto acida di Mette Frederiksen, la…
Dall’Amazzonia alla Libia (speriamo). Tutti i dossier sul tavolo del G7 a Biarritz
Il vertice del G7 a Biarritz, aperto ufficialmente oggi con il benvenuto del presidente Emmanuel Macron ai capi di Stato e di governo, inizierà con una cena di lavoro sul tema “Politica estera e sicurezza”. Sebbene l’argomento principale del vertice è la lotta alle diseguaglianze, i temi sono tanti e riguardano quasi tutti gli angoli del mondo. I leader di…
Afghanistan, l’accordo tra americani e talebani si fa più vicino? La cronaca
Gli Stati Uniti sarebbero pronti a chiudere i negoziati con i talebani in Afghanistan per il ritiro delle truppe americane, dopo 18 anni di conflitto. L’avanzamento dell’intesa era nell’aria. Qualche giorno fa il delegato americano per le conversazioni di pace in Afghanistan, Zalmay Khalilzad, aveva twittato: “Di nuovo nella corsa. Prima tappa a Doha, dove cercheremo di concludere i temi…
Perché l’intesa fra Usa e Giappone vale doppio (alla voce Cina)
Gli Stati Uniti e il Giappone avrebbero trovato un’intesa di massima, in vista di un accordo commerciale che potrebbe essere concluso il mese prossimo: un’intesa che manterrebbe per ora in piedi le tariffe statunitensi sulle automobili nipponiche, facilitando tuttavia le esportazioni di carni americane in Giappone. Secondo Bloomberg, è possibile che Donald Trump e Shinzo Abe ne diano l’annuncio ufficiale…
Il criminale di guerra Haftar continua a martoriare la Libia. Nella compiacenza europea
Non si ferma la scia di sangue in Libia. Almeno tre civili sono rimasti uccisi oggi durane un raid aereo che ha colpito la capitale libica Tripoli. Lo ha riferito il portavoce delle forze fedeli al governo di accordo nazionale libico (Gna), Mustafa al Mujahiem. "Diversi attacchi aerei hanno preso di mira posizioni nell'area di al Swani (25 chilometri a…
Nuove tensioni a Hong Kong. Perché deve essere priorità, anche per il G7
Continuano le tensioni a Hong Kong. La dodicesima settimana consecutiva di proteste è segnata, ancora una volta, da scontri tra la polizia e i gruppi di manifestanti più radicali. Dopo l’apparente tranquillità delle ultime due proteste, questa mattina le forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni per disperdere una nuova manifestazione contro le autorità del territorio semi-autonomo cinese. Oggi lo scenario…
Chi lo lancia più lungo? Il giorno dei missili di Russia, Iran e Corea del Nord
A una settimana di prove simili - e dopo la fine dell’accordo sull’intelligence tra Corea del Sud e Giappone -, Pyongyang avrebbe lanciato due missili sul mare. In un comunicato, la Corea del Sud ha sostenuto che il regime nordcoreano ha sparato due proiettili non identificati al largo della sua costa orientale. I missili sarebbero partiti dalla provincia nordorientale di…