È difficile prevedere come andrà a finire la vicenda delle due navi di Ong che da un paio di settimane sono in mare nei pressi di Malta con 49 persone a bordo complessivamente e che nessuna nazione europea vuole accogliere. È l’ennesimo esempio di interessi contrapposti: c’è Matteo Salvini che insiste nel rifiuto di aprire i porti; c’è Luigi Di…
Esteri
Difesa, Mediterraneo, Iran e Cina. I temi di Moavero a Washington
La visita a Washington del ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, s'è conclusa con una cena di lavoro con il suo omologo, Mike Pompeo, il segretario di Stato e attualmente il membro dell'amministrazione più vicino al presidente Donald Trump. L'appuntamento serale tra i capi della diplomazia dei due paesi è stato il più rilevante, dal valore politico-strategico, tra parigrado. Cerimoniere…
L'Albania parte in quarta, numeri record e sguardo all'Ue
Altro che burocrazia, austerità e assistenzialismo. Se anche Moody's accende un focus sull'Albania significa che il trend di crescita, quantificato in due volte quello della vicina Grecia, è ormai un dato di fatto. Per il 2019 è prevista una crescita del 4% anche grazie ad un sistema che punta a favorire gli investimenti stranieri, l'internazionalizzazione degli atenei, lo sviluppo degli…
Ecco la fase due della Groko tedesca, basterà ai centristi?
Il punto di domanda è se basterà a fermare l'emorragia di voti che sta ingrossando le fila di Verdi, liberali e Afd la fase due della GroKo in Germania. Una mossa che sta prendendo corpo e forma anche dopo la tre giorni di meeting promossa dal gruppo parlamentare della Csu, nel monastero di Upper Bavarian Seeon. Da un lato i…
Moavero a Washington. La forza del legame transatlantico "è il fondamento delle nostre democrazie"
L'incontro con la neo(ri)eletta speaker Dem della Camera, Nancy Pelosi, era quasi un obbligo per il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, in visita a Washington. Non c'è solo una qualche attenzione da riservare anche all'ala democratica, che ha preso il controllo dell'assise dei deputati dopo le Midterms e sfiderà la presidenza Trump il prossimo anno, ma sopratutto c'è il contatto continuativo…
Dalla Padania a Copacabana alla ricerca del fil rouge tra Salvini e Bolsonaro
Un patto nazionale che permetta di tracciare nuovi sentieri per un nuovo Brasile: ovvero meno restrizioni ideologiche, rispetto per la tradizione giudeo-cristiana, no all'ideologia di genere. Questo in sintesi il pensiero del 38esimo Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, insediatosi con una cerimonia in pompa magna. Trova le differenze: cosa ha in comune con la nuova Lega salviniana? C'è un fil…
La vendetta cinese contro il Canada. Perché tutto ruota attorno a Huawei
Non sono tre ma ben tredici i canadesi che nell'ultimo mese hanno subito, o continuano a subire, un provvedimento di arresto in Cina. A rivelare il clamoroso retroscena del caso diplomatico Huawei è il portavoce dell'agenzia governativa Global Affairs Canada Guillaume Bérubé al The Globe and Mail. Al diplomatico dell'International Crisis Group (Icg) Michael Kovrig e al consulente Michael Spavor, arrestati…
La Corea del Nord non abbassa la guardia. Continuano le ricerche del diplomatico disertore
Non si abbassa la guardia in Corea del Nord. Dopo la sparizione di Jo Song-gil proseguono infatti le ricerche per far luce sull'incognita che ruota attorno al diplomatico in stanza fino a pochi mesi all'ambasciata di Roma. Il dipartimento degli Affari internazionali del Partito del lavoro nordcoreano e il ministero degli Esteri starebbero, a tal proposito, conducendo un'indagine a tappeto…
Bolsonaro non è Belzebù. E le affinità con Salvini lo rendono un partner strategico
Jair Bolsonaro si è ufficialmente insediato come presidente del Brasile. "Mi presento davanti alla nazione in questo giorno che possiamo considerare quello nel quale il popolo ha iniziato a liberarsi del socialismo – ha dichiarato nel suo discorso - dell'inversione dei valori, del gigantismo della macchina statale e del politicamente corretto". Il nuovo presidente ha indicato le linee guida del…
Moavero verso Washington per "intensificare le relazioni" tra Italia e Stati Uniti
Arriva oggi, 3 gennaio, il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi a Washington, dove, in una due giorni di visita, prenderà parte a svariate riunioni, a cominciare da quella al Dipartimento di Stato, con il segretario Mike Pompeo. Il capo della diplomazia italiana, dopo aver visto il suo omologo americano, si sposterà alla Casa Bianca, per un meeting con il consigliere per la Sicurezza Nazionale, John Bolton, e successivamente…