Skip to main content
cina

Huawei, ecco la controffensiva del Dragone contro Washington

Nel suo libro “Cina” Henry Kissinger descrive la predilezione dei cinesi per la tortuosità piuttosto che lo scontro frontale. Come nel weiki, un gioco da tavola con 180 pezzi per parte, anche in politica estera il governo cinese cerca sempre di imboccare la strada lunga per raggiungere con discrezione l’obiettivo. Nelle dichiarazioni del partito e nei comunicati delle cancellerie all’estero…

I gilets jaunes, l'idea romantica delle proteste e il ritorno alla politica. Quella vera

Chiunque ricordi le rivolte di piazza francesi del 1995 all’epoca del governo Juppé scatenate dalla riforma delle pensioni e dai blocchi salariali, potrà forse intravedere il filo rosso che arriva fino ai nostri giorni, epoca dei gilets jaunes. A metà degli anni Novanta, le proteste che si sono coagulate attorno al Plan Juppé mantennero un consenso tale (e del tutto…

Xi Jinping

Nessuno può dettare legge in Cina. Xi minaccia ma non convince

Ieri, il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso forte sulla sua Cina in occasione del 40esimo anniversario dell'apertura economica cinese – il passaggio dal comunismo maoista alla versione alterata dell'economia di mercato del cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi, ufficializzato il 18 dicembre 1978 dal leader Deng Xiaoping. "Nessuno può dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto",…

L’Ue si distrae sul mercato sudamericano. E Putin accelera sul Mercosur

Così, l’organizzazione formata da Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela (attualmente sospeso) ha deciso di stringere i rapporti con l’Unione economica euroasiatica, area di integrazione commerciale formata da Bielorussia, Armenia, Kazakistan e guidata dalla Russia. La firma dell’intesa è avvenuta ieri nel vertice dei ministri degli Esteri a Montevideo. Oggi invece si incontreranno i capi d Stato dei Paesi coinvolti.…

Il Messico gioca la carta cinese sulla migrazione. Con o senza Trump

Andrés Manuel López Obrador, il nuovo presidente del Messico, sa che se vuole riuscire a gestire l’ondata migratoria che arriva dagli altri Paesi centroamericani, ha bisogno di Donald Trump. E siccome il presidente americano ha fatto della lotta anti-migrazione (incluso il Muro nella frontiera) una delle sue principali bandiere fin dall’inizio della campagna elettorale, è consapevole che cercare di convincerlo…

verdi

Perché sono i Verdi il futuro della socialdemocrazia tedesca

Chi incarna la nuova socialdemocrazia nella Germania dove la Spd precipita nei sondaggi e nel gradimento di base e simpatizzanti? L'esperienza di governo in grande coalizione ha fatto bene o male alla narrazione di una politica che, oggi, si trova costretta a dover immaginare un futuro senza Angela Merkel? Un sondaggio choc dà la Spd all'8%: un crollo verticale, causato…

nato putin mosca

Davos cede alla pressione di Mosca. I russi saranno presenti al World Economic Forum

La Russia sarà presente al World Economic Forum che si terrà a Davos a gennaio. Il Cremlino ha dichiarato di essere “sollevato” per le dichiarazioni recentemente rilasciate dagli organizzatori dell'evento. La decisione di riservare un trattamento diverso agli imprenditori russi è stata definita “inammissibile”, per cui il veto è stato annullato. La notizia è stata confermata dal portavoce del governo…

Lavrov punzecchia gli Usa, mentre ammassa forze militari in Ucraina

Intervistato dalla Komsomolskaya Pravda, giornale filo-governativo, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha stuzzicato l'amministrazione statunitense dicendo che la politica con la Russia è stata "chiaramente delegata" al Consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton. Lavrov dice di aver perso i contatti – qualcosa come, non ricordo da quanto tempo è che non ci sentiamo – con il suo…

Quattro sindache per quattro capitali. La rivoluzione rosa nella politica africana

Com'è ormai opinione largamente diffusa tra analisti e studiosi, l'Africa è il continente del futuro. Una delle zone del mondo che inciderà sul globo sotto tanti punti di vista. La sostanza di questa affermazione, negli ultimi anni si è concentrata soprattutto con riferimento a tre aspetti evidenti agli occhi di tutti e centrali per "continente nero" e resto del globo:…

russia

Missili e navi cargo. Così la Russia sta conquistando l'Artico

Non sempre il riscaldamento globale è una brutta notizia. Lo sa bene la Russia, che all’innalzamento delle temperature nell’Artico deve lo scioglimento dei ghiacci (in un decennio secondo la Nasa il Circolo polare artico si è ridotto del 13%) e l’apertura di una nuova, intrigante rotta commerciale. I numeri sono ancora modesti, ma il potenziale è enorme. Mosca ha rotto…

×

Iscriviti alla newsletter