Skip to main content

Cosa c'è dietro l’amicizia tra Jared Kushner e Mohammed bin Salman

“Corteggiando Jared Kushner: come i sauditi trovarono un amico alla Casa Bianca”. Con questo articolo il quotidiano americano The New York Times ha svelato domenica una serie di documenti (principalmente sms e email) che dimostrerebbero l’abile strategia della monarchia dell’Arabia Saudita per entrare in contatto con il governo di Donald Trump. Secondo il Nyt, da più di due anni il principe…

libia, petrolio

Libia, il petrolio nel mirino dei miliziani. E l'Ue si stringe intorno all'Onu

La situazione della Libia langue, o almeno i passi in avanti nel caos ormai dilagante da mesi tardano a farsi vedere. Ultima notizia, solo in ordine di tempo, è che la compagnia petrolifera nazionale (Noc) ha dichiarato, nelle scorse ore, la causa di forza maggiore sulle esportazioni dal giacimento petrolifero di El Sharara, nel sud del Paese. Le guardie di…

Cdu, il doppio rischio di Kramp-Karrenbauer

Da un lato vuole coinvolgere Merkel e annuncia un tandem ideologico su migranti e sicurezza con la cancelliera "necessario nell'interesse del partito". Dall'altro piazza con un risultato mediocre rispetto alle attese (solo il 62%) un suo uomo alla Segreteria Generale della Cdu, Paul Ziemiak. Il primi giorni da leader della Cdu sono densi di scelte conservatrici per Annegret Kramp-Karrenbauer (battezzata…

La Cina annuncia un programma per contenere il furto di proprietà intellettuale (come vuole Trump)

Due giorni fa il governo cinese ha annunciato che intende punire (con 38 diversi capi di imputazione) le aziende connazionali coinvolte in furti di proprietà intellettuale. Si tratta di una sorta di ovvietà, ma la dichiarazione pubblica ha un significato politico piuttosto sostanziale: Pechino sembra accettare una delle principali accuse avanzate da Washington. Gli americani infatti denunciano attività scorrette delle…

I gilet gialli e l'accordo sul clima di Parigi. Un nuovo capitolo del muso duro di Trump con Macron

Il presidente americano Donald Trump è entrato di nuovo oggi, sabato 8 dicembre, nella questione delle proteste dei Gilet Gialli francesi usando ancora come porta d’accesso l'accordo sul clima di Parigi, e sostenendo che i cittadini francesi stanno protestando perché non vogliono pagare "grandi somme di denaro, molto ai paesi del terzo mondo". "L'accordo di Parigi non sta funzionando così bene per Parigi.…

Cosa serve (e quanto) alla Libia per il referendum costituzionale

In Libia potrebbe essere possibile organizzare un referendum costituzionale nel prossimo febbraio. Lo ha detto il numero uno della commissione elettorale, Imed al-Sayeh, considerata una delle poche istituzioni indipendenti nel paese. Ma c'è da superare lo scoglio dei fondi da utilizzare per la logistica e la sicurezza, dopo che nel maggio scorso alcuni kamikaze avevano fatto irruzione nel quartier generale…

Cdu: vince Kramp, la lady voluta da Merkel

È di stretta osservanza merkeliana il nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro della Cancelliera che per 18 anni ha guidato i cristiano democratici di Germania. Annegret Kramp-Karrenbauer succede ad Angela Merkel, battendo al ballottaggio la concorrenza del ricco e sfrontato Friedrich Merz per 35 voti. Nasce così la fase due dei centristi teutonici, terremotati dal voto regionale in…

identità, potere

Cosa ci hanno chiesto Stati Uniti e Russia su sanzioni e Huawei. Parla Picchi

Si chiude con una ministeriale di due giorni a Milano la presidenza annuale italiana dell’Osce. Dal suo avvio il summit, che vede la partecipazione di ben 57 delegazioni con i relativi ministri degli Esteri, è stato dominato dalla crisi fra Russia e Ucraina nel Mar d’Azov. Sullo sfondo il caso internazionale dell’arresto in Canada di Meng Wanzhou, la numero due…

huawei

Non solo Cina. Così gli Usa hanno pizzicato la Turchia sulle sanzioni all'Iran

La Cina è ai ferri corti con gli Stati Uniti per l’arresto, in Canada, di Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei e figlia del fondatore Ren Zhengfei. L’accusa è di aver violato le sanzioni contro l’Iran. Un’accusa forte, ma certo un trattamento non esclusivo ai danni di Pechino. Una delle prime preoccupazioni di Trump, una volta insediato alla Casa Bianca,…

donbass ucraina mar nero

Gli Usa volano sopra al Mar d'Azov. Un messaggio alla Russia in difesa dell'Ucraina

Gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo volo "Open Skies" del 2018 e lo hanno fatto sul territorio ucraino, in quello che il Pentagono ha definito un messaggio esplicito alla Russia sull'intenzione americana di non mollare la difesa dell'Ucraina: "Oggi gli Stati Uniti e gli alleati hanno condotto un volo straordinario sotto il Trattato Open Skies [... con] lo scopo di riaffermare l'impegno degli Stati Uniti nei…

×

Iscriviti alla newsletter