Skip to main content

Russiagate. I nuovi sviluppi tra attacchi, colpi di scena e smentite

L'inchiesta sulle interferenze attribuite a Mosca nella campagna presidenziale Usa del 2016, il cosiddetto Russiagate, vive nuovi momenti di tensione tra attacchi, colpi di scena e smentite. I TWEET DI TRUMP Con una serie di tweet, Donald Trump ha di nuovo attaccato frontalmente il procuratore speciale che coordina l'indagine, Robert Mueller. Un'offensiva, quella dell'inquilino della Casa Bianca, che giunge all'indomani…

Khashoggi, Turchia erdogan

Come (e perché) la Turchia vuole frenare il conflitto tra Mosca e Kiev

Se da una parte del Mar Nero spirano venti di guerra, dall’altra non sono molto più tranquilli. La Turchia sta seguendo con attenzione e apprensione l’escalation fra Ucraina e Russia, perché potrebbe essere la prima a trovarsi in una situazione difficile da gestire. Da una parte, Ankara è legata a doppio filo a Mosca. Hanno in essere importanti progetti energetici,…

legge marziale

L'Ucraina vota la legge marziale. Il conflitto sul Mar d'Azov visto da Magri

Il parlamento di Kiev, su indicazione del capo dello stato Petro Poroshenko, ha approvato la legge marziale sulle aree del Paese che confinano con la Russia, una risposta severa all'azione aggressiva con cui battelli russi hanno sparato contro tre navi militari ucraine vicino allo Stretto di Kerč, l'imbuto che chiude il Mar d'Azov verso la penisola della Crimea e blocca il…

Brexit may referendum regno unito

L’accordo Ue per la Brexit? È il funerale della politica. L’analisi di Sommella

Dopo l’approvazione dell'accordo per la Brexit con l'Unione europea, la premier britannica Theresa May ha convocato il suo gabinetto di governo. Le tensioni non mancano, e in molti credono che la spaccatura tra i conservatori rischi di fare saltare l’intesa tanto sofferta. L’accordo potrebbe saltare all’interno del Parlamento britannico. Il voto è previsto entro il Natale. “Questo è il solo…

d'azov

Guerra navale nel Mar d'Azov. Kiev chiede la condanna di Mosca, la Nato passa all'azione

Le forze armate russe hanno aperto il fuoco su alcune navi ucraine nel Mar d’Azov per poi prenderle d'assalto, domenica, in quella che è stata l'escalation più sostanziosa delle tensioni che si consumano nell'area. Una delle imbarcazioni che Kiev stava spostando nel bacino di cui condivide, secondo un accordo del 2003, le coste con la Russia è stata danneggiata. La zona è un terreno di…

turchia, erdogan, gas

Perché Erdogan ha accolto a braccia aperte l'emiro del Qatar

Il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, sta clamorosamente perdendo il braccio di ferro contro il principe ereditario saudita, Mohammad Bin Salman, sul caso Khashoggi. Il presidente americano, Donald Trump, sembra sempre più reticente a muovere anche solo un dito contro Riad, che rappresenta il suo alleato più forte in Medioriente. Quindi sia che la Turchia sapesse del macabro…

I sovranisti fanno capolino in Spagna. La proposta del neo-partito Vox

Tutto tranne stabile. In Spagna gli equilibri politici sono in una fase di apparente tranquillità, ma le elezioni autonome del 2 dicembre in Andalusia rischiano di scatenare una nuova crisi di governo. “Tutto può cambiare”, si legge sul quotidiano spagnolo El Mundo. Come, in effetti, è cambiato nelle ultime elezioni andaluse, a marzo del 2015, quando sono entrati in gioco…

balcani

Vietato gioire per l'accordo con Uk: l'Europa è moribonda

L’accordo di partenariato tra UK e Ue che ha appena visto la luce è una buona notizia, ma non sufficiente a mitigare il disastro compiuto in questi ultimi anni. L’Europa è oggi una creatura politica inguardabile (come risulta evidente dal fatto che nessuno vuole più entrarci (una sola adesione, la Croazia, negli ultimi dieci anni), con squilibri fortissimi in favore…

algeria, macron

I gilet gialli non si arrendono. E l’Eliseo trema

La rabbia, lo sgomento, la paura. I “gilet gialli” hanno sconvolto la Francia. Dopo la giornata di terrore che ha messo a soqquadro Parigi e molte altre città, non si può dire che la storia sia finita. Ci si prepara al peggio. Il governo, come hanno fatto sapere il primo ministro Édouard Philippe ed il neo-ministro degli Interni, Christophe Castaner,…

L'Asinello è al bivio. Il futuro del Partito democratico negli Usa

Di Stefano Graziosi

Non è esattamente un bel periodo per il Partito Democratico americano. Nonostante sia riuscito a riconquistare la Camera dei Rappresentanti alle ultime elezioni di metà mandato, l’Asinello risulta infatti afflitto da non pochi problemi. Da più di due anni, questa compagine è dilaniata da durissime lotte intestine, che vedono contrapposte le correnti centriste alla sinistra guidata dal senatore socialista, Bernie…

×

Iscriviti alla newsletter