Skip to main content

Trump è in vantaggio. La guerra dei dazi con la Cina porta risultati (per ora)

Gli Stati Uniti stanno vincendo la guerra commerciale con la Cina, che sta pagando sulla propria economia il grosso della crisi commerciale, secondo un report della EconPol Europe, una rete di ricercatori nell'Unione europea. Le aziende e i consumatori statunitensi pagheranno solo il 4,5 per cento in più dopo che Washington ha imposto il 25 per cento di dazi su 250 miliardi di prodotti cinesi, mentre…

Due anni senza Fidel. Cuba con una nuova Costituzione e l’ombra (perenne) sui diritti umani

La notte del 25 novembre del 2016 l’isola di Cuba è rimasta in silenzio. Il presidente Raúl Castro era apparso in televisione con l’uniforme militare per annunciare che il fratello, Fidel Castro, si era spento per sempre. “Oggi 25 novembre alle 22:29 – disse – è morto il Comandante in capo  della Rivoluzione cubana Fidel Castro”. Le voci sulla morte…

Siria, assad

La Siria, i pacifisti e il collasso della democrazia liberale

Era il 24 agosto 2018 quando l’ex presidente Carter scriveva un articolo sul New York Times: "In Siria, una brutta pace è meglio della prosecuzione della guerra”. L’ex consigliere dell’amministrazione Obama dimessosi dall’incarico nel 2012, l’ambasciatore Frederic Hof, l’ha analizzata, trovandola una base che potrebbe certamente essere gradita al regime. Il punto è molto importante perché con un processo di…

pallavicini

Per convivere riscopriamo il senso del sacro. Parla Pallavicini

"I popoli rivieraschi del Mediterraneo hanno destini comuni. È questo l'insegnamento di Giorgio La Pira che dobbiamo avere sempre con noi". Con queste parole il premier Giuseppe Conte saluta la quarta edizione di Med 2018 giunto al suo quarto appuntamento. L'evento, organizzato da Ispi e ministero degli Esteri, è pensato come un foro nel quale diverse e importanti realtà internazionali di…

Per l’Italia più Mediterraneo e meno Europa. Parla Paniccia

Da polveriera a mare di pace. Sembra per il momento placarsi nel Mediterraneo la guerra invisibile a colpi di sharp power e cyber attack, le sofisticate manipolazioni dell’opinione pubblica e gli assalti di reparti speciali di hacker, che gli Stati Uniti e la Russia di Putin combattono reciprocamente in tutto il mondo. Con argomentazioni parallele Washington e Mosca, anche se…

lavrov

Sanzioni, diritto internazionale e Mediterraneo. La versione di Lavrov

La visita di Sergej Lavrov a Roma ha toccato tutti i punti fondamentali al centro del dibattito sulla politica estera degli ultimi tempi. Già nell'incontro del primo pomeriggio, prima di salire sul palco del Med Forum, con il suo omologo italiano Enzo Moavero Milanesi a Villa Madama, il capo della diplomazia russa aveva chiarito la sua opinione sulle sanzioni statunitensi.…

Washington chiede (anche) all'Italia di bloccare il mercato a Huawei

Funzionari di intelligence e governo americani si sono incontrati con le controparti di Germania, Italia e Giappone, per chiedere esplicitamente di tagliare fuori la ditta cinese Huawei dal mondo delle telecomunicazione di quei tre paesi alleati. Da Washington è in corso una straordinaria campagna per cercare, attraverso opere di persuasione a diverse sfumature, di convincere gli alleati a non usare prodotti…

russia

L'Italia apre a Mosca (col consenso Usa). Le strategie per il Mediterraneo secondo Pelanda

“Nel Mediterraneo è impensabile ignorare Mosca”. Così ha dichiarato al Corriere della Sera Enzo Moavero Milanesi, ministro degli Esteri del governo di Giuseppe Conte, nel giorno di apertura del Med Forum 2018. Le mire della Russia sul Mediterraneo si sono, ciclicamente nel corso della storia, riproposte nello scenario geopolitico internazionale, come, allo stesso tempo, hanno continuato a camminare sul filo…

strategic dialogue

Strategic Dialogue, così si rafforzano le relazioni storiche tra Roma e Washington

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno rafforzato il loro impegno costante nei rapporti bilaterali durante la riunione inaugurale dello Strategic Dialogue, formato con cui Roma e Washington intendono "consolidare ulteriormente la partnership e l'amicizia", dicono dalla Farnesina. La prima riunione c'è stata nei due giorni passati, ma l'idea era nata e lanciata già nell'incontro tra il presidente Donald Trump e il…

turchia

Tutti i passi avanti (e indietro) nei rapporti tra Usa e Turchia

Un rapporto turbolento quello tra Washington e Ankara, complici i numerosi dossier aperti sul tavolo di Trump ed Erdogan (TurkStream, F-35, missili russi, caso Khashoggi, Iran). Ma in occasione del one to one di martedì scorso tra il segretario di Stato Mike Pompeo e il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu ecco emergere la volontà comunque di mantenere aperto un canale…

×

Iscriviti alla newsletter