Skip to main content

Pyongyang torna a pressare Washington sulla denuclearizzazione

La Corea del Nord minaccia di far ripartire la politica del “byungjin“, ossia l’avanzamento parallelo di nucleare ed economia, se gli Stati Uniti non risponderanno positivamente alle misure prese da Pyongyang verso la “denuclearizzazione”: è il commento scritto da Kwon Jong-gun, direttore dell’Istituto per gli Studi americani che fa capo al ministero degli Esteri, e pubblicato dall’agenzia KCNA, dunque piena…

tesoro trump cina

Trump-Xi. Roma-Cartagine con molte tregue. L’analisi di Pelanda

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo cinese, Xi Jinping. Lunga e “good” l’ha definita l’americano, seguendo la classica scelta semantica semplice per coprire la più ampia fetta dei suoi cittadini. I contenuti del colloquio sono sostanzialmente riservati – ed è di per sé singolare, perché molto di quel che passa…

Libia, dalla guerra infinita alla concreta chance di pace di Palermo

Come l’antica panhormus fenicia e greca, città tutto porto, Palermo è pronta ad assumere il ruolo di porto d’arrivo e di partenza per la pace in Libia. Nonostante le tensioni di bilancio tra Italia ed Europa, il braccio di ferro internazionale fra Usa, Russia e Cina e il vulcano medio orientale, la conferenza del 12 e 13 novembre sta comunque…

iran sanzioni

Sanzioni all'Iran. Ecco la nuova posta in gioco

La data fatidica è arrivata. Dopo il ritiro dal Jcpoa nel maggio scorso, gli Usa di Trump hanno annunciato il ripristino effettivo di tutte le sanzioni sull'Iran, precedentemente revocate proprio attraverso l'accordo sul nucleare del 2015. E se la mossa dell'amministrazione americana non è da considerarsi una vera e propria novità, quanto più un passo ormai inevitabilmente atteso, la notizia…

frattini

Conferenza di Palermo, successo o passerella? Parla Franco Frattini

Mancano meno di due settimane alla Conferenza internazionale sulla Libia convocata dal governo Conte a Palermo per il 12-13 novembre. Molte, troppe le incognite sull’evento che, almeno nelle intenzioni, deve mettere una pietra sulla guerra civile e ridare all’Italia il ruolo di pivot che ha sempre avuto nella regione. Il successo è appeso a un filo. Di blitz e passerelle…

Israele,GERMANIA

Un futuro da lame duck per Angela Merkel? Ipotesi e prospettive

Quei sette minuti di applausi ricevuti durante il discorso in cui comunicava al mondo la decisione della Germania di accogliere quasi un milione di migranti sarebbero diventati presto sette anni di agonia. Quel 2015 di porte aperte l’ha condotta, in maniera lenta e frastagliata, verso la chiusura della sua carriera politica annunciata per il 2021. Angela Merkel, seppure abbia più volte definito quello…

trump pompeo

Pompeo spiega la strategia Usa contro la Cina

Sarebbe bene per la Cina iniziare a “comportarsi come una nazione normale sul commercio”, ha detto il segretario di Stato, Mike Pompeo, in un’intervista televisiva su Fox News gestita da Laura Ingraham (giornalista spesso tirata in ballo per possibili incarichi in amministrazione). L’ambiente trumpiano ha fatto sentire a suo agio il capo del dipartimento di Stato, che ha colto l’occasione per…

In Libia è ancora scontro tra Francia e Italia. Intanto gli Usa...

Si riaffaccia lo spettro della rivalità tra Francia e Italia sul fronte libico. Siamo a poco meno di due settimane dalla conferenza programmatica di Palermo, nella quale i quattro principali esponenti politici della Libia si riuniranno, insieme alla comunità internazionale, per delineare la road map per la stabilizzazione del Paese. Nonostante questo, ci troviamo ancora sommersi fino al collo nel…

Geopolitica ed energia. La strategia russa nel Kurdistan iracheno

Di Giovanni Parigi

Nell’autunno 2017 l’intera comunità internazionale si oppose al referendum indipendentista curdo. Contro l’iniziativa di Massud Barzani, per una volta, persino Washington e Teheran si trovarono d’accordo. Senonché, una voce rimase fuori dal coro: la Russia. Infatti Mosca si limitò a vaghe dichiarazioni ambigue in merito alle “legittime aspirazioni curde”, senza però esprimere condanna o preoccupazione. Senonché, una settimana prima del…

MBS yemen

Perché Mattis e Pompeo chiedono un cessate il fuoco in Yemen

Contesto, lo Us Institute of Peace (Usi) di Washington – istituzione federale fondata dall'amministrazione Reagan nel 1984 che riceve fondi dal Congresso con l'obiettivo di promuovere la pace. Su palco di un evento organizzato dall'Usi, il segretario alla Difesa americano, Jim Mattis, che dice: "Con una soluzione a lungo termine, e con lungo termine intendo tra 30 giorni a partire da…

×

Iscriviti alla newsletter