Skip to main content
cina

La cooperazione italo-cinese al tempo della Belt and road

Nonostante le tante criticità, dettate soprattutto da una crescente contrapposizione tra Washington e Pechino, la cooperazione tra Italia e Cina pare voler proseguire e intensificarsi. Del tema si è discusso nella conferenza - svoltasi secondo le regole Chatham House - dal titolo “Smart Belt and Road: how innovation can boost China and Italy cooperation”, organizzata dal CeSI insieme all’ambasciata della…

stati uniti

Fra Stati Uniti ed Europa c'è la Russia. Come risolvere il rebus?

Non è facile inquadrare la scelta del Presidente americano Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dal trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) per la proliferazione missilistica con la Russia siglato nel dicembre 1986 da Michail Gorbačëv e Ronald Reagan. Strappi e ricuciture con il Cremlino si sono susseguiti a intermittenza da quando il Tycoon ha preso posto nello Studio…

eisenberg

Dialogare con Mosca, senza cedere sulle sanzioni. I messaggi di Eisenberg e Moavero

Dialogo sì, cooperazione anche, ma sempre nel rispetto dei diritti umani e dei trattati internazionali. Questo il messaggio che il ministro degli Esteri Moavero Milanesi e l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg hanno lanciato in direzione Mosca questo lunedì dal Centro Studi Americani intervenendo alla terza edizione del Transatlantic Forum on Russia, evento che ha visto protagonisti esperti,…

Brookings

Le sanzioni non funzionano? Chiedete a Putin

Qualche giorno fa (esattamente il 10 ottobre) il presidente della Corte dei conti russa, Alexei Kudrin, ha esposto le sue preoccupazioni a proposito delle sanzioni occidentali a cui Mosca è sottoposta davanti a una platea elitaria di uomini di affari del Paese. Secondo l'ex ministro delle Finanze, se le sanzioni dovessero essere rafforzate, la Russia non sarebbe in grado di…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump prepara una legge e un fondo economico per il Venezuela dopo la fine di Maduro

La fine del regime di Nicolás Maduro in Venezuela sarebbe vicina e gli Stati Uniti si preparano a contribuire al processo di transizione politica nel Paese. Un report svelato dal quotidiano spagnolo Abc sostiene che membri del governo americano sono al lavoro per creare una legge dedicata al cambiamento di potere in Venezuela. Funzionari, diplomatici e senatori avrebbero consigliato al…

Diplomazia, dazi, politica. Trump vuol pressare la Cina fino a sfiancarla

Il giornalista di Axios Jonathan Swan, uno dei migliori e più informati sulle dinamiche dell'amministrazione Trump, ha nuove informazioni dall'interno sul confronto tra Stati Uniti e Cina. Gli insider che hanno parlato con Swan – solitamente fonti di alto livello ad elevata affidabilità, che per ruolo e delicatezza dei temi scelgono l'anonimato – spiegano che la nuova regola di ingaggio…

ue

L'erosione della sovranità e il ritorno degli Stati nazionali

Ora che sovranisti e populisti sono diventati establishment in mezza Europa e in giro per il mondo è tempo di sdoganare queste parole così inflazionate nella narrazione mediatica. Anzitutto liberandole da qualsiasi (pre)giudizio di valore, che impedisce di cogliere le sfaccettature di una realtà più complessa dei manuali di politologia. Chi è un sovranista? Sovranismo e sovranità sono davvero la…

Vi spiego la strategia del Bahrein per la guerra al terrorismo

Di Mitchell Belfer

I gruppi radicali islamici come Isis e Hezbollah - nonostante rappresentino sette diverse - condividono l'obiettivo di stabilire sistemi teocratici di governo secondo letture distorte dei testi religiosi. Causano sofferenza alle popolazioni civili come fosse una questione politica e sono a loro agio con il terrorismo, l'omicidio e la distruzione di beni, indipendentemente dal loro significato storico. E spesso trovano…

libia haftar

Ecco come ristrutturare la finanza e l’economia della Libia. L'analisi di Valori

La Libyan Investment Authority si è spostata, nell’agosto scorso, dai suoi uffici di Tripoli, nella ormai famosa Tripoli Rower. L’Ente finanziario storico del regime gheddafiano gestisce, oggi, circa 67 miliardi di Usd tra azioni ed altro che sono, in gran parte, congelati a causa delle sanzioni Onu. Che vanno progressivamente tolte e sostituite con un sistema di controlli di mercato,…

arabia saudita

I sauditi confessano l’uccisione di Khashoggi, ma cercano alibi per il principe

Diciotto persone sono già state incarcerate, dice la SPA, agenzia stampa governativa saudita che per la prima volta ammette pubblicamente che il giornalista e dissidente Jamal Khashoggi è stato ucciso nel consolato del suo paese a Istanbul, durante una missione per riportarlo in patria. Secondo la versione diffusa successivamente dal ministero degli Esteri di Riad, una volta che Khashoggi, nato a Medina…

×

Iscriviti alla newsletter