Caro Trump, quando domani arriverai a Bruxelles con le solite accuse su 2% e burden sharing da sventolare agli alleati del Vecchio continente, ricorda chi ha aiutato l'America dopo l'11 settembre e tieni a mente, anche quando incontrerai Putin, che gli Stati Uniti non avranno mai un alleato migliore dell'Europa. È il messaggio secco e senza giri di parole del…
Esteri
La Turchia ed il suo presidentissimo Erdogan. Analisi di un nuovo corso
Doveva esserci una grande festa, ma è stato costretto a ridimensionarla, per il dispiacere dei 10mila invitati, a causa di 24 morti del disastro ferroviario in Tracia di domenica, di cui si ignorano ancora le cause e non si esclude il terrorismo. Eppure da ieri, piaccia o no, la Turchia non è più ufficialmente la stessa. La Repubblica parlamentare ha…
Trump sceglie Kavanaugh per la Corte Suprema: un conservatore con cui costruire la sua eredità
Il Presidente americano Donald Trump ha annunciato di aver scelto il giudice che alla Corte Suprema rimpiazzerà il dimissionario Anthony Kennedy, 81enne dimissionario dopo anni in cui ha fatto l'ago della bilancia tra conservatori e progressisti: sarà Brett Kavanaugh, che adesso dovrà passare per la conferma del Senato (dove il Partito repubblicano di Trump ha un flebile vantaggio di seggi). Laureato a Yale…
Luci e ombre di Macron, il "monarca" francese che riparte da Versailles (e si redime sull'Italia)
C'è chi lo ha definito monarca, chi ha boicottato l'appuntamento e chi, convintamente, lo ha applaudito. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha tenuto ieri un discorso di bilancio e di programma davanti a circa 900 rappresentanti dei due rami del Parlamento riuniti in Congresso a Versailles. Una scelta che, commenta a Formiche.net Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico e responsabile del programma…
La zampa del dragone nei Balcani
Sostegno all'ordine economico e commerciale multilaterale da un lato; e rifiuto di protezionismo e unilateralismo dall'altro. Sono i due filoni che Ue e Cina si apprestano a seguire, come da “promessa” nunziale fatta in occasione del settimo incontro dei leader di Cina e i paesi dell'Europa centrale e orientale sabato scorso a Sofia, in Bulgaria. Un'occasione per cementare il raggio…
Diplomazia in action. Pompeo fa tappa in Afghanistan e rassicura Usa e alleati
Reduce da una complicata tappa in Corea del Nord, cui farà seguito il non meno rovente summit Nato di Bruxelles, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo infila nel suo nuovo viaggio all’estero un blitz a sorpresa in un altro punto della terra in cui gli Stati Uniti sono alle prese con un dossier spinoso: l’Afghanistan. Prossima a girare la…
La May va avanti e il fronte Brexit perde pezzi. Dopo Davis lascia anche Johnson
Ci eravamo lasciati ai Chequers – la residenza estiva del primo ministro inglese – quando venerdì i ministri consegnavano i cellulari all’ingresso per evitare che trapelasse anche solo una parola di più rispetto alla riunione più importante in vista della Brexit. Per alcune ore erano rimasti a discutere con tutto il mondo fuori in attesa. Ed erano usciti approvando la…
Quale politica estera per la Libia? L'analisi di Varvelli (Ispi) con suggerimento per il premier Conte
"La politica è terra di trattative e di scambi. Cosa offre l’Italia ai partner europei ai quali chiede di prendersi più migranti? Il problema non è una emergenza, nel senso che non è un fenomeno temporaneo che può essere risolto una volta per tutte. È un problema complesso che ha addentellati e concause nell’africa Sub-sahariana, nei paesi del Sahel e…
Europa, Onu e relazione bilaterale. Così l’Italia (bipartisan) stringe sulla Libia
“A colloquio con il primo ministro, Faiez Serraj, per la stabilità della Libia. Garanzia migliore per combattere immigrazione clandestina e per evitare le partenze e le morti in mare”. Dopo il vice-presidente Salvini e il ministro Moavero Milanesi, è il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani, a partire alla volta di Tripoli. Sul piatto, ovviamente, il delicatissimo e caldissimo dossier migrazione, che…
Perché l'Italia deve mantenere la rotta atlantica. L’analisi di Luciolli
L’imminente vertice di Bruxelles costituisce un’occasione unica per il governo italiano per riaffermare la vocazione atlantica dell’Italia e contribuire a determinare i futuri impegni della Nato, con un equilibrio più attento alle sfide provenienti da sud. La rotta atlantica che il 30 luglio condurrà il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Casa Bianca, se sostenuta da una chiara visione strategica,…