Lo aveva giurato nel 2016: elezioni. Lo aveva ripetuto nel 2017: elezioni. Niente di tutto questo. Solo tattica per tenere a freno - senza riuscirci - le opposizioni scese in piazza. Nel grande e dilaniato Paese che Joseph Conrad definì "cuore delle tenebre", il despota Joseph Kabila, 47 anni, da diciassette abbarbicato al potere, sta provando anche stavolta ad eludere…
Esteri
Conte alla Casa Bianca. Il senso della visita spiegato dall’ambasciatore Massolo
"Great!", fantastico, a margine del G7 canadese del giugno scorso il Presidente Usa Donald Trump accoglieva così il neo-insediato presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, riservandogli uno degli epiteti simbolo della retorica trumpiana. Sarà il comune stigma del populismo che sono condannati a portare, o la condizione, anch’essa comune, di neofiti della politica, fatto sta che i due presidenti, sin…
Ecco cosa dice il report di Ispi sul viaggio americano di Giuseppe Conte
Stare con gli Stati Uniti o con Trump? Questo è solo uno dei tanti dubbi che accompagneranno il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella sua traversata atlantica alla volta di Washington, prima visita ufficiale del governo gialloverde allo Studio Ovale. Un'opzione non esclude l'altra, è chiaro. Eppure in questo momento la distinzione assume un preciso significato politico. L'amministrazione statunitense parla…
Padre Dall'Oglio, dalle macerie di Raqqa emerge una nuova pista sul rapimento
Espulso dal regime di Assad, sequestrato dall’Isis. Il destino di padre Paolo Dall’Oglio sembra riassumere in sé il destino del popolo siriano: un popolo che è stato espulso dal suo Paese, sequestrato dai signori della guerra. La storia di Dall’Oglio è dunque la storia di altre decine di migliaia di siriani inghiottiti nella notte siriana dei quali non si parla,…
La libertà religiosa come strategia diplomatica. Cosa si è detto al summit di Washington
"Grazie ai molti ministri degli esteri, ai leader religiosi e ai superstiti di persecuzione religiosa che hanno condiviso le loro storie all'#IRFMinisterial spiegando perché il la libertà religiosa è così essenziale. L'amministrazione Trump, tra cui il vice presidente, si impegna a proteggere questa preziosa libertà". È questo il commento che il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, affida alla conclusione della ministeriale sulla…
Anche Putin gioca la carta religiosa. Il rapporto con la Chiesa ortodossa
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha affermato che l'adozione del cristianesimo più di mille anni fa nel territorio che in seguito divenne la Russia segnò il punto di partenza per formare la stessa Russia. Putin ha scelto un momento simbolico per i suoi commenti, usciti durante una cerimonia che ha segnato il 1030esimo anniversario dell'adozione del cristianesimo da parte di Vladimir I di…
Il referendum in Macedonia, fra progressi e divisioni interne
La nuova Macedonia del Nord, dopo il raggiungimento dell'accordo con Atene sul nome, si trova oggi a un passo dal referendum che ufficializzerebbe effettivamente il cambiamento. Il primo ministro Zoran Zaev, infatti, ha riferito che il parlamento dovrebbe riunirsi lunedì 30 luglio per discutere dell'importante appuntamento previsto per il prossimo ottobre. Skopye continua dunque a guardare all'Europa e alla Nato…
Conte a Washington? L’ambasciatore Castellaneta spiega perché andrà bene
Il gesto in sé è quasi un atto dovuto. Ma il tempismo con cui il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte si recherà a Washington il prossimo 30 luglio per fare visita a Donald Trump, quello non è affatto scontato. Accerchiato da intelligence, politica e mondo mediatico, tutti infuriati per il summit di Helsinki con Vladimir Putin, il presidente americano…
Se gli Stati Uniti colpiscono la Turchia sul vivo. Limitati i prestiti al Paese
Ci hanno messo un po' a capirlo o meglio, a far vedere che lo sapevano, ma finalmente gli Stati Uniti hanno fatto capire a Recep Tayyip Erdogan che sono pronti a colpirlo sull'unica cosa che gli interessa veramente, ossia i soldi, e che davanti a questa non c'è Gülen o Siria che tenga. La decisione della Commissione esteri del Senato…
Tutti i (nuovi e vecchi) veleni tra Erdogan e Gulen
Un nuovo capitolo della guerra (non più sotterranea) tra il presidente turco Erdogan e il predicatore Gulen riguarda l'assassinio dell'ex ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov ucciso nel 2016. Le forze dell'ordine turche hanno arrestato un ex agente di polizia, sospettato di aver preso parte all'agguato e puntando ancora il dito contro una non meglio precisata organizzazione terroristica, che però…