Il 4 marzo è stata una giornata campale per le sorti dell’Unione Europea. Dopo un anno e mezzo di pausa dovuto all’attesa dell’esito delle competizioni elettorali più importanti del Continente – Francia, Germania ed Italia – domenica il quadro politico si e rischiarato, per così dire. Fatta salva la presidenza Macron, in sella ormai da quasi un anno, in territorio…
Esteri
Crisi del Golfo, perché il Qatar guarda all'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico
Il Qatar vuole dalla sua parte l'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico. Tenuto in disparte da giugno da una parte della comunità internazionale sotto l'accusa, lanciata dai Paesi del Consiglio del Golfo, di finanziare il terrorismo islamista, l'emirato cerca ora una sponda nel governo italiano per restaurare la reputazione e gli investimenti all'estero. Questo il messaggio della delegazione qatarina che giovedì…
In Afghanistan l’Italia arretra e la Germania avanza (gli Usa applaudono)
Nell'ultima riunione prima del subentro del nuovo governo di coalizione, il gabinetto esecutivo della Cancelliera Angela Merkel ha approvato il nuovo piano-missioni, che comporta anche uno spostamento dell'impegno militare verso l'Afghanistan; la decisione segue un'analisi governativa sul "vuoto di sicurezza" nel Paese, in cui si indicava la necessità di mantenere la presenza armata per un futuro indefinito: "L'abbandono dell'impegno militare o civile in Afghanistan…
Ecco la campagna elettorale (pop) di Vladimir Putin
Vladimir Putin era stato restio, fino ad ora, ad apparire nella campagna elettorale per le presidenziali del 18 marzo in Russia. Si era rifiutato di partecipare a dibattiti pubblici, non si era fatto vedere. I suoi, però, si sono inventati slogan che fanno riferimento, sempre, alla figura dello zar russo; il Paese è tappezzato di manifesto con la scritta: “Il Nostro…
Pesco, la difesa europea e i rischi per l'Italia dopo il voto
Mentre in Italia si cerca di capire come costruire una maggioranza di governo, martedì a Bruxelles è andata in scena quella che l'Alto rappresentante dell'Unione europea Federica Mogherini ha definito “una giornata storica” per la difesa comune. Il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via ufficiale ai primi 17 progetti della cooperazione strutturata permanente (Pesco), approvando inoltre la roadmap per quelli…
Ecco come Pechino guarda alle elezioni in Italia e fa il tifo per la stabilità
Il tema delle elezioni italiane è seguito con attenzione anche da Pechino. Per esempio, la Xinhua, l'agenzia stampa governativa che si occupa anche con minuzia di affari internazionali, sono giorni che dedica almeno il suo pezzo quotidiano all'argomento. In quello di ieri prova a spiegare che sia "il populista Movimento Cinque Stelle, che l'anti-immigrazione Lega" rivendicano il diritto di formare un…
Politica estera e di difesa, le spine e le rose del dopo voto. Parla Nelli Feroci (Iai)
L'esito del voto potrebbe segnare una certa discontinuità per la presenza italiana in Europa. Poco dovrebbe invece cambiare nel rapporto con gli Stati Uniti e nella partecipazione alla Nato, mentre per le missioni internazionali il rischio di mandare segnali negativi ai partner è alto. Parola di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), diplomatico di carriera e già rappresentante…
Le Nazioni Unite svelano i dettagli dei crimini di guerra in Siria. Una vergogna per l’umanità
Quando si pensa ai crimini contro il popolo siriano, la prima cosa che viene in mente è il rais di Damasco Bashar al-Assad. Basti ricordare il cessate il fuoco decretato dalle Nazioni Unite dieci giorni fa e violato sistematicamente dalle forze governative, che prendono di mira e bombardano a tappeto il sobborgo damasceno di Ghouta Est. Per inciso, sono 94…
Ancora una grana per Putin. Cade un altro elicottero militare russo
Un elicottero Mi-8 della Border Patrol russa, la guardia di frontiera, è precipitato in Cecenia: almeno cinque uomini del personale a bordo sono morti (ma ci potrebbero essere anche più perdite secondo il sito locale Meduza news, dato che a bordo ci sarebbero state nove persone). Le pessime condizioni meteo, ha spiegato il presidente ceceno Ramzan Kaydrov, controverso alleato putiniano, impediscono i soccorsi…
Come l’accordo di libero scambio fa litigare ancora Londra e Bruxelles
“Una doccia d’acqua gelata per il primo ministro”, è così che la stampa inglese commenta l’entrata a gamba tesa di Stefaan de Rynck – consigliere numero uno di Michel Barnier – circa le possibilità del Regno Unito di assicurarsi l’accordo di libero scambio con l’Ue. Le regole del mercato unico richiedono un mutuo riconoscimento delle norme, ha dichiarato il braccio…