Skip to main content
petrolio

Caso Eni-Turchia. Possibili scenari e responsabilità secondo gli esperti

La prima domanda, all'indomani del caso Eni-Turchia con la nave italiana di Saipem bloccata dalla marina militare turca in acque internazionali, è cosa accadrà sul versante energetico. E soprattutto quali riverberi scaturiranno negli equilibri internazionali dopo il grave episodio, che giunge a pochi giorni dalla visita del presidente turco Erdogan in Italia, ricevuto ai massimi livelli. DI CHI LE COLPE?…

Israele, Golfo e Turchia. Tutti i dossier che aspettano Tillerson in Medio Oriente

È atterrato ieri in Egitto il volo che porterà il segretario di Stato americano Rex Tillerson in visita in cinque capitali chiave del Medio Oriente: oltre al Cairo, tappe previste a Kuwait City, Beirut, Amman, Ankara. Ed è polemica per la mancata aggiunta di Gerusalemme, occasione che sarebbe stata preziosa anche alla luce dell’incursione del drone iraniano avvenuta ieri che…

Abbas (e Abdullah) da Putin perché la Russia giochi un ruolo più centrale nel dossier israelo-palestinese

Il presidente dell'Autorità palestinese, Mohammud Abbas, è in Russia per un incontro speciale con Vladimir Putin e altri notabili del Cremlino (l'incontro si sarebbe dovuto svolgere a Sochi, buen retiro di Putin, ma il disastro aereo di Argunovo ha richiesto la presenza in ufficio del presidente, che è anche stato tenuto fermo per ragioni di sicurezza). Enorme l'argomento dell'incontro: cercare…

Chi è Nastya Rybka, la modella bielorussa che potrebbe avere le chiavi del Russiagate

Nastya Rybka ha 76.400 follower su Instagram ed è una “modella, scrittrice e viaggiatrici”, da quanto si legge nella descrizione del suo account. La ragazza sarebbe una delle tantissime influencer del famoso social network se non fosse per il ruolo che ha nell’ultimo capitolo del Russiagate. Nata in Bielorussa, la giovane modella ha assicurato di essere stata l'amante dell’oligarca russo…

Metti l’Eni fra Turchia e Cipro. Perché la piattaforma italiana è stata bloccata da Erdogan

La marina militare ha bloccato la Saipem 12000, nave noleggiata dall’Eni in viaggio verso Cipro (la proprietà è di Saipem, precisano dall’azienda, ndr), dove avrebbe dovuto iniziare le perforazioni di ricerca concesse dal governo cipriota su un reservoir gasifero off-shore. I lavori di esplorazione del gas naturale in quella regione rappresentano “una minaccia per Cipro nord e per noi", aveva sottolineato in questi giorni al…

eni

Oltre il caso Eni. L’assenza europea nella disputa fra Cipro e Turchia

Una straordinaria anomalia, che travalica leggi e trattati e che è stata lasciata colpevolmente in un cassetto mentre, invece, sarebbe stata da affrontare e, in un modo o nell'altro, sanare per evitare lo scenario attuale. È il ragionamento analitico sul caso Eni-gas-Turchia che andrebbe composto per due ragioni di fondo: perseguire il rispetto delle norme internazionali (trattati in primis) e…

tel aviv

Il cielo sopra Tel Aviv. Perché, oltre la sicurezza, contano le nuove rotte

Di Jonathan Pacifici

Nelle ultime ore la questione degli spazi aerei mediorientali torna alla ribalta. Le milizie iraniane in Siria hanno violato lo spazio aereo israeliano facendo sconfinare un drone che viene immediatamente abbattuto da un Apache israeliano. Le conseguenti incursioni dell’aviazione israeliana in Siria distruggono buona parte dei radar di Damasco e dei sistemi missilistici appena installati dai russi. I siriani a…

Afghanistan, gli Stati Uniti non lasciano ma rilanciano la lotta contro il terrorismo

Secondo le informazioni ottenute per primo da The Hill, sito specializzato nei movimenti politici di Washington, martedì, durante un'audizione alla Commissione Esteri del Senato, l'assistente del segretario alla Difesa per l'Asia e il Pacifico, Randall Schriver, ha detto che gli Stati Uniti spenderanno quest'anno circa 45 miliardi per la guerra in Afghanistan. Non ci sono state smentite, dunque è lecito pensare che il numero…

ricercatori

Se i giovani ricercatori all’estero diventano ambasciatori del Sistema Italia

Gli scienziati e i ricercatori italiani all’estero rappresentano solo “cervelli in fuga” da far rientrare o costituiscono un patrimonio anche diplomatico per il nostro Paese? Se la retorica politica guarda al primo aspetto, c’è chi nelle istituzioni ha compreso che questa vasta rete di professionalità italiane nel mondo può essere un tesoro, tutto da valorizzare. Una prova di consapevolezza attiva…

Così l’Iran ha causato prove di guerra nei cieli del Medio Oriente

Teheran ha provato a sfidare Israele provocando la reazione del suo esercito. Una prova generale di un temuto e più vasto conflitto che gli sviluppi della guerra civile siriana hanno reso più concreto che mai. Veniamo ai fatti. In orario imprecisato nel corso della notte, un drone iraniano partito dalla Siria è sconfinato in territorio israeliano. Prontamente tracciato dall’esercito israeliano (Idf) e “tenuto sotto sorveglianza”, è…

×

Iscriviti alla newsletter