Skip to main content

Chi sarà il prossimo ministro delle Finanze in Germania?

“La strada è irta e lunga, d’altro canto non è che Kingston stia dietro l’angolo”, scrivono i media tedeschi, alludendo al nome della coalizione che potrebbe guidare la Germania nei prossimi quattro anni, la cosiddetta “coalizione Giamaica”. È dunque comprensibile che per giungere ad accordi solidi, tra partiti così diversi come i conservatori CDU e CSU (Unione), il liberale FDP…

Puigdemont, Fiandre

Come la Scozia e le Fiandre difendono la Catalogna

Le regioni europee con più forti movimenti indipendentisti - Paesi Baschi, Scozia, Fiandre – hanno guardato con pubblica prudenza agli eventi in Catalogna. Tra queste regioni vi sono relazioni consolidate, amicizie personali, qualche associazione comune. LA SCOZIA Il 9 ottobre, il parlamento scozzese ha approvato una mozione che invitava a “rispettare” l’esito del referendum indipendentista catalano, condannando gli eccessi della…

monaco

Cosa può fare l'Europa in Catalogna. Parla Fasone (Luiss)

Ora che Carles Puigdemont e i suoi ministri della Generalitat sono rifugiati a Bruxelles, a due passi dalle istituzioni Ue, difficilmente l'Unione potrà restare indifferente alla crisi fra Madrid e Barcellona. Tanto più dopo la richiesta della Corte suprema spagnola di un mandato di arresto europeo per l'ex presidente della Catalogna. Abbiamo chiesto a Cristina Fasone, ricercatrice di diritto comparato…

Deutsche Bank, bund

Le prime grane tra i partner della possibile coalizione Giamaica in Germania

Procedono gli incontri per la formazione del nuovo governo tedesco, la cosiddetta coalizione Giamaica. Questa settimana i partiti che potrebbero formare la prossima coalizione “Giamaica” (per via dei colori, CDU e CSU, cioè Unione, nero; liberali dell’FDP, giallo, e i Verdi) hanno fatto un primo punto sulle intese raggiunte in queste prime tre settimane di colloqui interlocutori: una maggior cooperazione tra…

Santi Vila, chi è il Puigdemont moderato che punta alla presidenza della Catalogna

In Catalogna, il governo di Madrid è passato dalle parole alle manette (qui l’articolo di Francesco Bechis). L’Audiencia Nacional ha accolto le richieste della Procura dello Stato e arrestato – come misura preventiva - gli otto ministri del governo regionale catalano che sono accusati di ribellione, sedizione e malversazione di fondi pubblici. Il giudice istruttore Carmen Lamela ha ritenuto esserci…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Catalogna, come e perché Madrid è passata dalle parole alle manette

Otto consiglieri del governo catalano arrestati, la presidente del parlamento sotto osservazione della polizia assieme a decine di altri parlamentari indipendentisti, e in settimana si attende la richiesta di un mandato di arresto europeo per Carles Puigdemont. È ufficialmente finito il tempo delle trattative fra Madrid e Barcellona. Dalle parole di fuoco nelle ultime settimane del premier Mariano Rajoy, deciso…

Come si consolida fra Russia e Iran l'alleanza anti-americana

Mercoledì il presidente russo Vladimir Putin era a Teheran, dove non solo ha incontrato membri del governo e il suo omologo Hassan Rouhani, ma anche Ali Khamenei, la Guida Suprema iraniana. Nel Paese degli ayatollah il potere è in mano a una teocrazia, a dispetto della definizione che l'Iran si dà di Repubblica islamica, e la Guida Suprema Khamenei è,…

Puigdemont

Catalogna, la macchina dell'indipendenza alla Puigdemont si poteva fermare?

Il passaggio decisivo della dichiarazione catalana d’indipendenza del 26 ottobre non era così scontato. È un caso esemplare di processo decisionale in cui i fattori vanno per conto loro, in cui è difficile cambiare sentiero mentre l’inerzia è forte, una macchina che non si può più fermare, anche se s’intravvede il disastro in arrivo. Da quel momento, l’iniziativa politica è transitata…

xi jinping

Chi è Liu He, l'economista liberal che consiglia Xi Jinping

Quando a maggio del 2013 Xi Jinping, da pochi mesi presidente della Cina, incontrò l’allora consigliere per la sicurezza statunitense Thomas Donilon era accompagnato da un funzionario alto e dall’aspetto da intellettuale. Un mese dopo, il leader cinese sarebbe volato negli Usa per il suo primo incontro con Barack Obama. «Le presento Liu He, lui per me è molto importante»,…

Serve "Fozza Cina" per capire la Cina

Moriremo cinesi? Ma soprattutto, è questa la domanda più corretta da porci? Il libro di Sabrina Carreras e Mariangela Pira, 'Fozza Cina' (Baldini e Castoldi, 16 Euro) ci suggerisce che sia ancora troppo presto per capire se diventeremo o meno una colonia di Pechino, ma che ormai siamo quasi fuori tempo massimo e che è venuto il momento per imparare…

×

Iscriviti alla newsletter