Quando era bambino, Carles Puigdemont, voleva vivere nello spazio. Dalle strade di Amer, un paesino catalano di 2400 anime, il piccolo Carles fantasticava di volare e guardare dall’alto la terra: voleva fare l’astronauta. Il suo non era un sogno originale: molti ragazzi di quella generazione rimasero colpiti dall’arrivo dell’uomo sulla Luna. Ora Puigdemont, presidente della Generalitat, vuole fare diventare realtà…
Esteri
Ecco come si sta dividendo il movimento separatista in Catalogna
Dopo l’euforia del referendum – e le repressioni della Guardia Civil durante la giornata elettorale -, il movimento indipendentista della Catalogna comincia ad affrontare le prime divisioni. La legge per la transizione approvata l’8 settembre dal Parlamento catalano prevedeva la dichiarazione unilaterale d’indipendenza entro 48 ore del voto. Le autorità catalane hanno rimandato la consegna dei risultati al Parlamento a…
Pace fatta tra Merkel (Cdu) e Seehofer (Csu)
Martin Schulz l’aveva detto già la sera del 24 settembre, il giorno della grande sconfitta elettorale. A chi temeva che la decisione dell’Spd di andare all’opposizione rendesse impossibile la formazione di un altro governo stabile, aveva detto: “Niente paura, Merkel pur di guidare anche questa legislatura sarà disposta a concedere tutto e di più”. E stando all’accordo preliminare raggiunto questa…
Tutte le ultime cose turche fra Turchia di Erdogan e Stati Uniti di Trump
Per chiamarli venti di guerra è ancora presto, ma la Turchia e gli Stati Uniti hanno deciso di sfidarsi a suon di comunicati stampa (più o meno copiato l’uno dall’altro), bolli e documenti. Nel fine settimana, Washington ha infatti fatto sapere di aver imposto una stretta nella concessione di visti di entrata in territorio americano. La motivazione ufficiale è l’arresto,…
Ecco come Mogherini bacchetta Trump su Iran e nucleare
“Il nucleare è la maggiore minaccia che abbiamo di fronte”, e “abbiamo un interesse, una responsabilità e un dovere di preservare l’accordo con l’Iran, e di lavorare con forza, e non con debolezza, per un regime globale di non-proliferazione”. Mentre dal lato della Nord Corea, "stiamo facendo massima pressione" con "l'attuazione delle sanzioni" e "l'imposizione delle nostre misure", ma "allo…
Il Nobel della Pace all'Ican è un premio al lobbismo trasparente
“Per il suo ruolo nel fare luce sulle catastrofiche conseguenze di un qualsiasi utilizzo di armi atomiche e per i suoi sforzi innovativi per arrivare ad un Trattato che le proibisca”. Sono queste le motivazioni con cui la commissione ha assegnato il premio Nobel per la pace all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Ican. Beatrice Fihn, che ne è direttore…
Tutti gli errori del sindaco Bill De Blasio su Colombo. Parla Catalfamo (Niaf)
Dopo un'estate di fuoco fra editoriali al vetriolo, decapitazioni di statue, manifestazioni e contro-manifestazioni, oggi l'America (o almeno una parte) è pronta, come tutti gli anni, a celebrare il Columbus Day. Abbiamo chiesto a Paolo Catalfamo (a destra nella foto), membro del consiglio direttivo della National Italian American Foundation (Niaf), fondazione che ha lo scopo di rappresentare quasi 20 milioni di…
Ecco come la Russia sta corteggiando gli alleati tradizionali degli Stati Uniti
L’accordo bilaterale Russia-Arabia Saudita è un altro segnale del mutamento in atto nel sistema delle relazioni internazionali, che inciderà sulla futura configurazione del mercato globale. La tendenza può essere semplificata come transizione da un mondo americocentrico, imperniato sul dominio militare, finanziario e in materia di standard commerciali degli Stati Uniti, a una frammentazione in regioni, ciascuna dominata da una nazione…
Come in Germania si mugugna per la carenza di campioni nazionali dell'economia
L’economia tedesca continua ad andare a gonfie vele. La disoccupazione al 5,6 per cento è ai minimi storici. Va tutto benissimo, non fosse che: “Alla Germania mancano le vere stelle dell’economia mondiale” si legge nel numero di questa settimana dello Spiegel. “Nella seria A dei campioni globali siamo oramai la retroguardia”. Ai primi posti tra le imprese con il maggiore…
Vi spiego come nasce l'indipendentismo che solca la Catalogna
Il catalanismo (da non confondere con il nazionalismo e neppure con l’indipendentismo) ha una lunga storia. Dalla seconda metà dell’Ottocento fu rivendicazione regionalista di un’identità culturale. Con la sconfitta spagnola nella guerra Ispano-americana del 1898, si trasformò in un vero movimento politico che chiese autonomia sul piano amministrativo in nome del "fattore differenziale". Madrid respinse la richiesta e la dittatura…