Skip to main content

Chi (non) sostiene le elezioni di Nicolás Maduro in Venezuela

Benvenuti nel processo elettorale del Venezuela. Uno show anticipato che vorrebbe legittimare il governo del presidente Nicolás Maduro, ma evidenzia la mancanza di garanzie e diritti nel sistema democratico venezuelano. Dopo anni di resistenza e molte posticipazioni, Maduro ha ceduto: si andrà a votare. Il 23 gennaio ha annunciato che le elezioni presidenziali previste per il mese di dicembre del…

May in Cina senza endorsement alla Nuova via della Seta

Theresa May ha iniziato il suo viaggio in Cina, con l'obiettivo profondo di cercare un contatto diretto con Pechino e creare uno spazio indipendente per il Regno Unito che sta iniziando a preoccuparsi per i colpi futuri della Brexit (per dire, solo nel giro degli ultimi giorni, il governo è stato costretto dalla Camera dei Comuni a pubblicare un report analitico in…

Theresa May stringe sui migranti, la Commissione europea borbotta

Il primo ministro inglese ha scatenato un nuovo scontro con Bruxelles. L’ago della discordia è ancora una volta l’immigrazione. Theresa May ha infatti dichiarato che i cittadini europei che arriveranno nel corso del periodo di transizione post Brexit non dovranno godere degli stessi diritti di quelli che sono arrivati in precedenza. E ha promesso di combattere Bruxelles sui piani che…

Così l’Osce a guida Italia preme sulla Russia per il rispetto degli accordi di Minsk

Il ministro degli Esteri italiano, Angelino Alfano, è in Russia in veste di presidente dell'Osce, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – guidata quest'anno dall'Italia secondo il meccanismo di rotazione Ue –, che si sta occupando anche di monitorare il conflitto ucraino creato dall'annessione russa della Crimea e dalle conseguenti ribellioni nella provincia orientale da parte di…

Perché il tour di Macron fa ora tappa in Tunisia

Emmanuel Macron è convinto che la solidarietà con la Tunisia ha bisogno di una "battaglia comune" a favore della libertà e i diritti. Durante la visita di tre giorni a Tunisi, il presidente francese ha confermato l’impegno dell’Eliseo nel sostenere le battaglie del governo tunisino. “Il successo della Tunisia e dei suoi valori democratici, la libertà di coscienza, l'uguaglianza tra…

Se il ricongiungimento familiare divide la Grossa coalizione

I migranti, in Germania, continuano a essere l’ago della bilancia per la formazione di un governo. Il ricongiungimento familiare per i rifugiati non riesce a far riunificare cristiani e socialdemocratici. Il fedelissimo di Merkel e capogruppo dell’Unione al Bundestag Volker Kauders, e Andrea Nahles, capogruppo parlamentare dell’Spd, si sono incontrati per discutere, con pochi altri, di come risolvere l’impasse. E…

Un Trump britannico alla guida del Regno Unito? Chi è Jacob Rees-Mogg

La Brexit continua a sconvolgere la stabilità del Regno Unito. L’uscita di un dossier segreto che prevede il crollo del Pil di circa l’8% dopo il divorzio definitivo dall’Unione Europea aumenta le tensioni sul futuro. Nel panorama politico britannico prende sempre più forza un personaggio molto particolare: Si chiama Jacob Rees-Mogg. Ha 48 anni e non è un politico tradizionale.…

industria

Industria e difesa, cosa c’è sul tavolo del vertice Italia Francia

Incontro cruciale domani, 1 febbraio, a Palazzo Esercito. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti incontrerà, unitamente al titolare dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il ministro della Difesa francese, Florence Parly e il ministro dell’Economia e delle Finanze francese, Bruno Le Maire, oggetto: la cooperazione industriale nel settore navale militare. L’incontro…

L'Ue annuncia nuovi aiuti alla Palestina (mentre Trump li ha bloccati)

Stiamo pensando a "un nuovo piano di aiuti ai palestinesi da 42,5 milioni di euro", ha annunciato l'Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, in occasione della sessione straordinaria del Gruppo di donatori internazionali per la Palestina (noto a livello internazionale anche come Ad Hoc Liason Committee), aggiungendo che l'Ue potrebbe anche inviare nuovamente la sua missione di assistenza…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Vi spiego perché il caos in Yemen potrebbe durare in eterno

Da quasi tre anni prosegue instancabilmente in Yemen un conflitto che, da scontro locale-tribale, si è presto trasformato in una guerra per procura tra le due superpotenze della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran. Nonostante gli incessanti bombardamenti da parte della coalizione araba a guida sunnita, i ribelli Houthi, che tre anni fa hanno deposto il presidente Abd Rabbih Manṣūr Hādī,…

×

Iscriviti alla newsletter