Giunto a Pechino nella terza tappa della sua maratona asiatica, Donald Trump riceve un’accoglienza imperiale - con tanto di visita esclusiva, accompagnati dalle rispettive consorti, alla Città Proibita - dal sovrano cinese Xi Jinping, appena incoronato leader maximo della gerarchia che regge le sorti della Repubblica popolare. Nel terzo faccia a faccia dall’ingresso di Trump alla Casa Bianca, dopo il…
Esteri
Ferrero, ecco che cosa si dice in Germania della nuova ricetta della Nutella
La notizia pubblicata la settimana scorsa su Facebook dall’associazione consumatori di Amburgo si è propagata come un incendio, diventando non solo seduta stante virale, ma scatenando anche un vero e proprio “shitstorm”. “Nutella, meno cacao più latte in polvere”, annunciava l’associazione sul suo sito. Poi proseguiva: “E non è solo chi consuma Nutella anche a colazione a essersi accorto che questa…
Polonia e Ungheria spingono per una politica stile Australia sull'immigrazione
La soluzione della crisi migratoria sarà uno dei temi più caldi della prossima campagna elettorale, l'argomento intorno al quale le opinioni saranno più polarizzate. Gli accordi tra il governo italiano e la Libia hanno allentato la morsa degli sbarchi di migranti in Italia ma ciò non significa che la questione sia risolta. Lo sanno bene i rappresentati del "Gruppo di…
Paradise Papers, chi è Yuri Milner, il magnate che finanziò (con capitale russo) Facebook e Twitter
Nuove rivelazioni dai Paradise Papers puntano il dito contro un famoso magnate dell’impero delle nuove tecnologie. Tra i documenti passati al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung che hanno fatto da base per le inchieste dell’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) ci sono indizi su come il fondo d’investimento Digital Sky Technologies (DST) ha finanziato la Silicon Valley con soldi provenienti da uomini del Cremlino e da colossi come VT Bank e Gazprom.…
Cosa pensa davvero Tariq Ramadan (accusato di stupro) su donne, velo e omosessualità
Il calderone aperto con il caso Harvey Weinstein e gli abusi sessuali nel mondo del cinema e dello spettacolo ora sconvolge anche il terreno religioso. Tariq Ramadan, famoso islamologo, professore dell’Università di Oxford e nipote del fondatore dei Fratelli Musulmani, è accusato di aver violentato due donne. L’avvocato Eric Morain ha anticipato che altre cinque vittime di violenza sono pronte ad andare…
I primi borbottii tra i dirigenti di En Marche su Macron
Il presidente Emmanuel Macron è a rischio isolamento? Se lo chiede il quotidiano “Le Parisien”, intravedendo i segnali della solitudine al potere del 39enne numero uno dell’Eliseo. Tanti deputati di “En Marche” non l’hanno mai guardato in faccia e sono infastiditi per le tante persone che si frappongono tra i loro suggerimenti e le possibilità di un contatto diretto. Si…
Come la Brexit continua ad agitare i Tory di May
Nella battaglia sulla Brexit c'è un solo vincitore: l'Europa. Gli scricchiolii del partito conservatore cui fa capo la prima ministra Theresa May pongono dubbi sulla sopravvivenza del governo. La volontà di David Davis, ministro per la Brexit, di non voler pubblicare i Brexit paper è un segnale che questi contengono le informazioni per cui l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea,…
Come si agita Erdogan fra Russia e Qatar
È una Turchia sempre più dinamica, interessata a lavorare su più fronti e a essere presente in questo momento di trasformazione del Medioriente, quella che si osserva in questi mesi. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è determinato a consolidare l'asse con la Russia, ma anche ad aumentare l'influenza della Mezzaluna sulla penisola araba. La settimana prossima incontrerà il Capo…
I consigli militari di Trump ad Abe per domare Kim Jong-un
Donald Trump è arrivato oggi in Corea del Sud, seconda tappa del suo lungo tour asiatico che l’ha già condotto in Giappone e lo porterà nei prossimi giorni a toccare Cina, Vietnam e Filippine. In arrivo da Tokyo, l’Air Force One è atterrato alla base di Osan, dove il red carpet è stato posizionato per accogliere il presidente Usa e…
Vi spiego perché il fenomeno Puigdemont si sgonfierà
Le vicende catalane presentano aspetti strani se non buffi. Il primo è rappresentato dalla decisione del governo spagnolo di usare il pugno duro, prima nel referendum, poi nell’arresto dei componenti del governo regionale. Le conseguenze erano più che prevedibili. Intanto, tutti i partiti indipendentisti catalani, molto divisi e conflittuali fra loro, si sono coalizzati e sono stati raggiunti da molti…