Skip to main content

Kenya al voto fra tensioni e lotte interne

Quello che colpisce dei kenioti è la mancanza di qualsiasi preoccupazione per il futuro. “Wathever happens, happens” commentano sempre, vivendo il presente e senza pensare al domani. Hakuna Matata, in swahili. Anche nel pieno della più grande crisi politica e costituzionale della loro storia. Il Kenya ha celebrato la sua seconda tornata elettorale, dopo lo storico pronunciamento della Corte suprema…

Così Mauricio Macri ha sconfitto il peronismo alle elezioni parlamentari in Argentina

L’eccezionalità politica argentina, marcata dalla diffusa persistenza del peronismo a settant’anni dalla nascita e a oltre 40 dalla morte del suo fondatore e leader assoluto, svolta adesso verso nuovi populismi. Domenica 22 ottobre, nelle elezioni parlamentari di metà mandato presidenziale, dunque a 2 anni dall’ingresso alla Casa Rosada dell’imprenditore miliardario di origine italiana Mauricio Macri, l’alleanza da lui promossa con…

taiwan

Lo schiaffo di Xin Jinping a New York Times, Bbc, Economist, Independent e Guardian

Il nuovo quinquennio di Xi Jinping a capo del Partito Comunista Cinese (Pcc) e della Repubblica popolare si apre con uno schiaffo ai media anglosassoni. Alla conferenza stampa di ieri in cui Xi ha presentato i membri del nuovo Politburo, organo supremo di governo della Cina, è stato negato l’accesso a cinque influenti organi di informazione britannici e americani. Dalla…

allinn

Tutte le diatribe europee su visti e pesticidi

Il bollitore europeo sta funzionando a pieno regime. L’ultimo incontro dei ministri a livello di Consiglio è dell’altro ieri, in formato telecomunicazioni, e il prossimo sarà il 6 novembre, in formato agricoltura. In mezzo, a Bruxelles, è un brulicare di comitati e commissioni, a tutti i livelli: da quello degli ambasciatori (Coreper II) con una settantina di punti di agenda,…

Come avanza la deriva autoritaria di Erdogan in Turchia

In Turchia la deriva autoritaria di Recep Tayyip Erdogan va avanti silenziosamente, ma soprattutto senza che nessuno si opponga. Ieri nel Paese c'è stato un punto di non ritorno. A Istanbul si è aperto il processo contro gli 11 attivisti dei diritti umani che erano stati arrestati nel luglio scorso. Fra questi c’è anche la direttrice di Amnesty International, Idil…

Che sta succedendo all'economia della Catalogna con i venti secessionistici

Tra tutti gli argomenti che spingevano il movimento separatista catalano, l’aspetto economico era il più attraente. Ad ogni presentazione, in tutti i manifesti della campagna elettorale, il risparmio di circa 16 miliardi di euro (prodotti in Catalogna e destinati ai catalani) sembrava bastare come motivazione per la secessione della Spagna. Ora che il referendum per l’indipendenza del 1° ottobre è…

5G, Web Tax, cyber security. Cosa si è discusso al Consiglio europeo digitale

Appena dopo il Consiglio europeo a Lussemburgo del 19 e 20 ottobre, in cui l’Europa digitale finiva un po’ in ombra dietro la Brexit, i ministri delle telecomunicazioni si sono già ritrovati ieri, 24 ottobre, sempre in Lussemburgo. Il Consiglio, nella configurazione TTE, cioè trasporti, telecomunicazioni, energia, doveva preparare i temi per dicembre: dalla rete 5G alla cybersecurity. In contemporanea,…

A Cambridge c'è chi vuole discriminare gli autori bianchi

Una manciata di firme, a stento cento studenti capitanati dall'attivista Lola Olufemi - dell'Unione delle donne dell'Università di Cambridge -, e la nota università inglese verrà 'decolonizzata'. In che senso? Semplicemente da adesso i professori di letteratura inglese saranno costretti a sostituire gli autori dei loro corsi, colpevoli di essere bianchi, con scrittori neri. Con una lettera aperta della Olufemi,…

Ecco gli ultimi guai giudiziari per Save The Children

Si apre un nuovo capitolo nelle indagini che da un anno alcuni procuratori siciliani, e in particolare Ambrogio Cartosio per la procura di Trapani e Carmelo Zuccaro per quella di Catania, conducono sull'operato delle ong nelle operazioni Search and Rescue (SAR) nel Mediterraneo. Da agosto nel mirino del pm di Trapani c'è Save The Children (Stc), l'ong di origini britanniche…

macron

Come Macron l’ha spuntata sui lavoratori distaccati in Europa

Ieri, 23 ottobre, in Lussemburgo, il Consiglio in formato “Occupazione”, cioè composto dai ministri del lavoro dei ventotto Paesi membri dell’Unione europea – per l’Italia Giuliano Poletti – ha raggiunto un accordo di base sui cosiddetti lavoratori distaccati, cioè quelli che vengono spostati da un Paese membro a un altro per lavorare “temporaneamente” e con il salario del Paese d’origine.…

×

Iscriviti alla newsletter