Skip to main content
Mead

Le critiche in Usa e in Europa contro la Germania sono sacrosante. Parola del politologo Mead

Venerdì scorso si è tenuto a Washington l'atteso primo faccia a faccia tra il presidente americano Donald Trump e la cancelliera tedesca Angela Merkel, a caccia del suo quarto mandato. Ha fatto più notizia il presunto rifiuto di Trump di stringerle la mano davanti ai fotografi nello studio ovale (stretta comunque concessa sia all'arrivo della cancelliera alla Casa Bianca che…

Reis, il film con cui Erdogan vuole vincere il referendum

Recep Tayyip Erdogan è impegnato nella campagna elettorale del referendum che potrebbe aumentare i suoi poteri come presidente della Turchia. Dopo il tentativo fallito di portare i suoi ministri a fare comizi elettorali in Germania e in Olanda, ora sta cercando di sfruttare il cinema come canale alternativo di campagna politica. LA STORIA DI ERDOGAN Con Reis, un biopic cucito…

Tutti i dettagli sull'attentato jihadista a Londra

C'è stato un attacco nel centro di Londra, nei pressi dell'House of Parliament, poco dopo le 15:30. Un'auto ha investito diversi passanti sul Westminster Bridge per poi fermarsi nei pressi del parlamento: successivamente c'è stato un attacco armato. Tre persone sono morte, una è un poliziotto, e i feriti sono almeno 20, ma le autorità non hanno dato conferme. L'attentatore è stato…

Cosa diranno i 27 sul futuro dell'Europa nella cerimonia a Roma per i 60 anni dei Trattati

Di Lorenzo Robustelli

Sarà come promesso una dichiarazione breve, senza fronzoli: una pagina e mezzo. Il testo della Dichiarazione di Roma, che i Ventisette adotteranno in occasione della cerimonia per i 60 anni della firma dei trattati che hanno poi dato vita all’Unione europea è pronto, “è chiuso”, spiegano fonti diplomatiche a Bruxelles. È chiuso anche per non farci entrare ancora altra acqua, per…

turchia, erdogan, gas

Ecco come Erdogan fa cose turche con l'Europa

A voler essere molto precisi, in realtà Recep Tayyip Erdogan l’Europa la dovrebbe solo ringraziare. Bruxelles è da sempre una delle sue armi elettorali più importanti, il cui ruolo varia a seconda del momento storico e delle disposizioni personali del Presidente della Repubblica. Correva l’anno 2002 e l’allora aspirante premier aveva messo l’ingresso in Unione Europea ai primi posti del…

Cosa ha detto Angelino Alfano all'Atlantic Council

“L’Atlantic Council è patria di dialogo e libero pensiero”, con queste parole il ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, ha inaugurato il proprio intervento nel prestigioso think tank statunitense, avviando ufficialmente la visita in corso a Washington Dc, che prevede una fitta agenda di appuntamenti e incontri istituzionali. La grande attenzione verso il nostro Paese ed il governo italiano ha…

L'agenda guerra

Come sanare il deficit di democrazia in Europa

Di Richard Bellamy

Le analisi sulla legittimità democratica dell’Ue si concentrano tipicamente sulle deficienze democratiche del processo decisionale portato avanti da burocrati, politici e lobbisti. Per i destinatari delle azioni di questi soggetti, essi mancano di un’adeguata autorizzazione o responsabilità. Anche i politici nazionali sono sospettati di operare per gli affari europei senza alcun mandato elettorale interno o, laddove questo esista, di agire…

brexit, Unione europea, Paganetto

Come va riformata l'Unione europea

Non è facile oggi combattere l’euroscetticismo e rimettere l’Europa in cammino, anche perché oggi siamo in pieno ciclo elettorale e sul tavolo ci sono non solo opzioni contrapposte, come quelle appena apparse del Libro Bianco di Juncker, ma anche proposte non ancora capaci di rappresentare progetti coerenti e credibili. Il sovranismo non è la risposta, ma vanno considerate le questioni…

malgieri, francia, marine le pen

Perché la corsa all'Eliseo è una partita a due fra Macron e Le Pen

La partita per l'Eliseo se la giocano in due. Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. Il dibattito televisivo ospitato da TF1 ha fotografato la situazione ad un mese dal primo turno. Gli altri candidati sono apparsi come comprimari svogliati, consapevoli della loro inconsistenza. Il profilo dei "presidenziabili" in corsa con la certezza di andare al ballottaggio rispecchia le aspettative di…

Perché l'Europa deve andare all'attacco sulla difesa comune

Di Michele Valensise

Per troppo tempo, negli ultimi anni, anche per effetto di una strumentalizzazione interessata, l’Unione europea è stata vista come un’entità lontana dalle esigenze concrete dei cittadini. Il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma è un’occasione importante per un bilancio del processo d’integrazione e, soprattutto, per tracciare le linee sulle quali l’Unione potrà affrontare la fase che abbiamo davanti…

×

Iscriviti alla newsletter