Mentre Angela Merkel si gode ancora le vacanze, la campagna per le elezioni del 24 settembre prossimo è in pieno svolgimento. E grazie allo scandalo sulle emissioni truccate da parte dei grandi marchi automobilistici tedeschi, anche i Verdi potrebbero aver trovato un cavallo di battaglia sul quale puntare per scrollarsi di dosso quel 7 per cento al quale da tempo sono inchiodati. Perché…
Esteri
Parigi, soldati feriti: allarme terrorismo. Che cosa è successo
Sei soldati francesi dell'operazione anti-terrorismo Sentinelle sono stati feriti da un veicolo che si è schiantato contro di loro a Levallois-Perret, nell'area suburbana nord-occidentale di Parigi, stamane intorno alle 8:30. Due militari sono in gravi condizioni, ma sembra non in pericolo di vita. First images from the scene of the attack in Paris pic.twitter.com/k2oqN0y11I — Sky News (@SkyNews) 9 agosto 2017 Un'operazione di…
Tutti i dettagli (e i vincitori) della ritrovata amicizia fra Turchia e Russia
Un anno fa, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, aveva appena visto fallire un golpe contro di lui, rischiava l’isolamento internazionale e si recava a San Pietroburgo su invito del presidente russo Vladimir Putin, per riappianare le relazioni fra i due Paesi, praticamente azzerate dal novembre 2015, da quando cioè i turchi abbatterono un caccia di Mosca che stava sorvolando…
Ong e migranti. Cosa prevede il codice di Minniti (che fa mugugnare Delrio)
Mentre il governo Gentiloni sta vivendo una non latente crisi che vede litigare il ministro dell’Interno Marco Minniti e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il codice di condotta del Viminale ha cominciato a produrre i suoi primi effetti. Delrio ha ricordato a Minniti che la guerra va fatta ai trafficanti e non alle ong. Per risposta il titolare del…
Vi racconto gli intrecci fra politica e affari in Brasile (e non solo in Brasile)
Le denunce di corruzione tra politica pubblica e affari privati non sospendono né la politica né gli affari, che anzi se ne servono per avvantaggiare ciascuno i rispettivi interessi. Non si tratta di derubricare perciò i reati commessi e connessi, bensì del contrario: di evitare che la denuncia degli accusati di turno distolga l’attenzione dell’opinione pubblica dall’attività legislativa e dalle…
Che fine fa il petrolio dello Stato islamico
In questi giorni di polemica tanto rovente quanto dolorosa sui soccorsi in mare nel Mediterraneo, cioè quello che abbiamo a lungo chiamato “mare nostrum”, c’è una notizia riferita dalla Guardia di Finanza scivolata rapidamente nel dimenticatoio. Eccola: "È possibile ritenere che le importazioni di petrolio da zone sottoposte al controllo delle organizzazioni terroristiche abbiano come terminali anche le principali raffinerie…
Perché Israele vuole silurare al Jazeera
Il ministro delle Comunicazioni israeliano, Ayoub Kara, ha detto che il suo governo ha intenzione di chiudere l'ufficio di corrispondenza di al Jazeera nel Paese ed espellere il network qatarino da Israele. LA DECISIONE ANTICIPATA DA BIBI La decisione, di cui due settimane fa aveva parlato anche il primo ministro Benjamin Netanyahu (che su Twitter ha detto che la dichiarazione di Kara…
Save The Children: storia, nomi e finanziatori della terza Ong scrutata dai magistrati
Le rivelazioni di Cristian Ricci, direttore di Imi Security, azienda specializzata in sistemi di sicurezza, potrebbero aver messo nel mirino della procura di Trapani e del pm Ambrogio Cartosio non solo l’ong tedesca Jugend Rettet e Medici Senza Frontiere, ma anche Save The Children, l’ong che fino al 31 luglio 2017 ha ospitato Ricci a bordo della sua imbarcazione, la…
Tutte le novità sulla ministeriale dell'Asean
La ministeriale dell'associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean) di ieri a Manila è stata l'occasione per un giro di valzer diplomatico tra le maggiori potenze mondiali, con protagonisti eccellenti come il Segretario di Stato Usa Rex Tillerson, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov, il loro collega cinese Wang Yi e i loro omologhi delle due Coree. A fare…
Che cosa succederà fra Germania e Turchia con rapporti più tesi fra Merkel e Erdogan
Uno dei maggiori incubi pre-elettorali in vista del voto federale tedesco del prossimo 24 settembre si chiama Turchia. Il Cancelliere Angela Merkel stavolta sembrerebbe sempre più orientato a lanciare duri messaggi alla Mezzaluna, anche per i vantaggi che questo atteggiamento potrebbe portare alle urne. Berlino e Ankara hanno più di un motivo per essere ai ferri corti. La Germania ospita…