Anna Bono (Università di Torino, Storia e istituzioni dell’Africa) si è assunta da anni - in pressoché totale solitudine accademica - un compito tanto arduo quanto meritorio. È noto come, per chi sia posseduto dall’ideologia, quando c’è divaricazione tra gli schemini astratti e la realtà, sia fortissima la tentazione di “cambiare la realtà”: ecco, saggiamente, la professoressa Bono fa il…
Esteri
Trump e Macron alla presa della Bastiglia
Il senso della presenza del presidente americano Donald Trump a Parigi, per celebrare la presa della Bastiglia del 14 luglio, è tutto nell'incontro iniziale con la coppia presidenziale dell'Eliseo: quando Emmanuel Macron e consorte hanno accolto Trump e la First Lady, l'americano ha scherzato sullo stato di forma – "Ottimo!" – della Premier Damme, sorrisi, pacche sulle spalle, volti rilassati:…
La chiusura dei porti viola il diritto internazionale. Parla il prof. Cherubini (Luiss)
“La chiusura dei porti è una violazione del diritto internazionale e della Cedu, la convenzione europea per i diritti dell'uomo". Parola di Francesco Cherubini, docente di Diritto dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli. Il vertice di Tallinn sui migranti della scorsa settimana ha visto formarsi un compatto asse politico fra Francia e Germania restio alla solidarietà nell’accoglienza al fianco degli italiani. L’ennesima…
Vi racconto i poco liberali imbarazzi occidentali su Liu Xiaobo
Un amico, una persona di talento, un grande uomo che ama la Cina. La descrizione che Donald Trump ha fatto del presidente cinese Xi Jiping stride abbastanza con la reazione che ci si sarebbe aspettati dal leader degli Stati Uniti a stretto giro dalla morte, sotto sorveglianza, del premio Nobel per la Pace, Liu Xiaobo. Ma la cautela con cui…
Come si muovono i partiti in Germania in vista delle elezioni
Le elezioni in Germania si avvicinano. Il 24 settembre Angela Merkel gioca la partita per diventare per la quarta volta consecutiva cancelliere tedesco, avvicinandosi ai record detenuti da Helmut Kohl e Konrad Adenauer. Oggi al Konrad-Adenauer-Stifrung di Roma Karsten Grabow, coordinatore per l’analisi politica e la ricerca sui partiti politici dell’ufficio di Berlino, ha tenuto una conversazione sui partiti politici…
Cosa succede fra Azerbaigian e Armenia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In relazione all'articolo "Cosa si cela dietro le accuse all’Armenia di molti parlamentari italiani?" a firma di Francesco De Palo, da voi pubblicato il 12 luglio 2017, vorrei con la presente mettere in evidenza che risulta alquanto ridicolo che a parlare sia la Sig.ra Victoria Bagdassarian, ambasciatrice di un paese che da oltre 25 anni occupa militarmente il…
Come procede il libero commercio nell'era Trump?
Circa una settimana fa si chiudeva il G20 di Amburgo, che ha calato il sipario con un comunicato finale che plaude al multilateralismo commerciale, non senza castigare il dumping commerciale asiatico. L’immagine che ne è scaturita è quella di una forte divisione sugli accordi di libero scambio, difesi dall’Ue e ritenuti dannosi da Trump. Il presidente Usa da quando è entrato…
È vero che i centri di accoglienza sono saturi in Italia? Sì. Report Ispi
Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto Le strutture di accoglienza italiane sono sature? VERO. Ma ci sono precise responsabilità. A oggi i migranti e richiedenti asilo accolti in centri di…
Ecco come Frontex rassicura a metà l'Italia su Triton, porti e ong
Un nuovo piano operativo per Triton sarà messo a punto al più presto: la notizia secca contenuta nel comunicato dell’Agenzia europea Frontex apre uno spiraglio e rappresenta un piccolo passo in avanti per l’Italia che sta chiedendo da settimane una redistribuzione delle navi cariche di migranti in porti non italiani. Il direttore dell’Agenzia, Fabrice Leggeri (nella foto), ha anche sollecitato…
Così la Catalogna prepara il referendum (vincolante) sull'indipendenza dalla Spagna
In Catalogna ci sono forti venti di secessione. Il 4 luglio scorso il movimento indipendentista ha depositato in Parlamento un progetto di legge per la realizzazione di un referendum con carattere vincolante - senza quorum - il 1° ottobre. In caso di una vittoria del “Sì”, entro 48 ore la Catalogna si dichiarerebbe indipendente dalla Spagna. In un’intervista con Formiche.net,…