La crisi socio-economica in Venezuela è grave, il saldo dei morti durante le proteste dell’opposizione e l’Italia non può, e non vuole, restare ferma a guardare. Il Parlamento italiano e il governo sono all’opera per sostenere circa 150mila italiani che vivono in Venezuela. Il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, ha annunciato un piano di emergenza. “Auspichiamo che la crisi in…
Esteri
Il futuro secondo Nomos & Khaos
Il luccichio della globalizzazione, dell’interconnnettività e della velocità di diffusione di servizi, capitali, idee e conflitti, che hanno cambiato il mondo negli ultimi 25 anni, sempre meno viene interpretato come un faro che illumina il progresso dell’uomo. Scetticismo e disillusione si fanno spazio, scavalcando le ideologie e sfociando nell’adesione a partiti e movimenti di rottura. Molti sono stati gli eventi…
Siria, cosa può fare la scienza contro la guerra chimica
Dopo sei anni di combattimenti, più di quattrocentomila morti e oltre quattro milioni di rifugiati, la guerra civile siriana è diventata una delle più grandi catastrofi umanitarie contemporanee. Sappiamo che il 4 aprile un bombardamento siriano sul villaggio di Khan Sheikhoun ha causato 80 morti e che si sospetta che molti di questi siano risultati intossicati da un gas nervino.…
Germania, chi e perché sbuffa contro il ministro della Difesa Ursula von der Leyen
Dopo le dure critiche che il ministro della Difesa, la cristianodemocratica Ursula von der Leyen, ha rivolto alla Bundeswehr, l'esercito tedesco (di essere un covo di neonazisti, questo più o meno il tono) i media tedeschi hanno dato il via al toto-scommessa su quando von der Leyen dovrà fare le valigie. Una previsione che i media vedono confermata anche dal…
Così la riforma sanitaria di Trump è passata alla Camera
La riforma sanitaria con cui l'amministrazione Trump intende abrogare e sostituire l'Obamacare ha passato il primo vaglio congressuale. Con 217 voti favorevoli, e 213 contrari, ha ottenuto il semaforo verde alla Camera. "Grazie Mr President, grazie. Grazie per la tua leadership" ha commentato dal Rose Garden della Casa Bianca lo speaker repubblicano Paul Ryan, il volto della riforma. La votazione…
Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Prima parte: i farmaci che mancano
Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi reali purtroppo).…
Perché Erdogan è attapirato dopo l'incontro con Putin
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, sembra non avere scelta. Visto che il capo della Casa Bianca, Donald Trump, non intende proprio lasciare i curdi siriani dello Ypg al loro destino e che nemmeno Vladimir Putin ha la minima intenzione di accontentarlo, al capo di Stato turco conviene fare finta che vada tutto bene, per poi imporre eventuali condizioni in…
Vi spiego le vere differenze tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen (a latere del dibattito tv)
Marine Le Pen è consapevole che domenica prossima Emmanuel Macron sarà eletto presidente della Repubblica. Ma ha pure la certezza di conquistare l'opposizione cancellando tutti i possibili concorrenti a questo ruolo. Sa anche che la partita decisiva si giocherà a giugno quando i francesi si recheranno a votare per il rinnovo dell'Assemblea nazionale. E' proiettata realisticamente dunque alle legislative, mentre…
Processo alle Ong, ecco le inchieste di Piazza Pulita
In questi giorni il caso Ong è arrivato nelle istituzioni: martedì sono stati sentiti dalla Commissione Difesa del Senato esponenti di Medici Senza Frontiere, l’Ammiraglio Donato Marzano e il procuratore di Siracusa Francesco Paolo Giordano, mercoledì il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, giovedì è invitata a parlare l’organizzazione MOAS. Mentre divampa il processo mediatico sulle Ong e la politica si…
Chi è Terry Branstad, il nuovo ambasciatore Usa in Cina che conosce bene Xi Jinping
Potrebbe essere l'uomo della pace Terry Branstad il nuovo ambasciatore americano in Cina. Una mossa pensata dal presidente Donald Trump per tendere la mano a Pechino e mostrarsi meno astioso rispetto a una campagna elettorale che aveva individuato nell'ex Celeste Impero il nemico numero uno degli americani. Branstad, 71 anni, è il governatore con più anni al comando di uno Stato…