Skip to main content

Vi racconto il mio amico Vladimir Putin. Parla il miliardario spagnolo Gerard López

Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo. Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo…

Così l'Italia vede la Russia di Putin. Parla il viceministro Pistelli

La Russia è un "player decisivo o rilevante in molte crisi regionali che ci interpellano e ci circondano". Pertanto la "condanna di una condotta politica, di un gesto", come "azioni illegittime sul piano della politica internazionale", deve essere "condannato e sanzionato", ma "non può portare alla scomunica dell'interlocutore". Così il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli ha commentato nel pomeriggio di…

Ecco i veri obiettivi di Putin in Italia. Parla Carlo Pelanda

La visita in Italia del presidente russo Vladimir Putin ha un significato simbolico, ma è anche la prova di una strategia diplomatica del Cremlino basata soprattutto sul dialogo bilaterale con la Casa Bianca e sul ruolo del Vaticano. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano…

Egitto, attentato al tempio di Karnak a Luxor

Un altro attentato in un luogo turistico del Nordest dell’Africa. Questa volta due uomini si sono fatti esplodere all’interno del tempio di Karnak a Luxor, in Egitto. La notizia è stata confermata dalle forze di sicurezza locali. Non è stato confermato ancora il bilancio delle vittime. Altri due attacchi sono stati sventati dalla polizia che avrebbe ucciso due assalitori. Il…

Fondazione Clinton, ecco numeri e segreti della campagna elettorale di Hillary

La strada di Hillary Clinton verso la Casa Bianca è tutt'altro che spianata. L’immagine dell’ex first lady non è mai stata così ammaccata. Il consenso nei suoi confronti è il più basso degli ultimi 14 anni. Secondo un sondaggio diffuso dalla Cnn, solo il 46% degli americani pensa che sia onesta e trasparente, mentre il 50% ha un’opinione negativa di…

Putin abbaia perché è in difficoltà. Parla il prof. Sapelli

Dal G7 di Elmau è emersa con sufficiente chiarezza la volontà dell'Ue, al Consiglio del 25 e 26 prossimi, di confermare le sanzioni contro la Russia per la crisi ucraina. Una linea dura promossa dagli Usa e che preoccupa Vladimir Putin, alle prese con una pesante crisi economica del suo Paese. Scongiurare queste nuove misure e uscire dall'isolamento internazionale -…

Chi è Selahattin Demirtas, la nemesi curda dello sconfitto Erdogan

Recep Tayyip Erdogan ha visto sfumare il sogno di dare alla Turchia una svolta presidenziale. Il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) di cui è leader ha ottenuto, infatti, il peggior risultato in 13 anni di storia, senza raggiungere la maggioranza assoluta. Ora la forza politica del presidente turco sarà costretta a ripiegare su un governo di minoranza o…

Il G7 fra leader, attori e convitati di pietra

Sono ormai due anni che il G8 è tornato G7, esattamente da quando è scoppiata la crisi ucraina e Vladimir Putin è stato espulso dal club. Ma ancora una volta il convitato di pietra si è fatto sentire, eccome. Un messaggio importante l'ha lanciato dalle colonne del Corriere della Sera, indicando il rapporto con l'Italia come "privilegiato". Ciò ha fatto…

Messico, la vittoria a metà di Enrique Peña Nieto (il Renzi sudamericano)

Il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, tira un sospiro di sollievo. Continuerà ad avere bisogno di alleati, ma dopo le elezioni di ieri manterrà la maggioranza assoluta alla Camera dei deputati del Parlamento messicano. Circa 83 milioni di messicani hanno votato per il rinnovo della Camera dei deputati e le elezioni di 17 Stati e 900 comuni. La partecipazione è…

Il Corriere della Sera corretto da Gentiloni su Putin

"Dobbiamo prendere atto della dichiarazione del presidente Putin di non avere intenzioni aggressive. D’altra parte è singolare attribuirle alla Nato, semplicemente perché consolida i dispositivi dell’alleanza" per difendere "i propri confini". E' quanto ha detto il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni in un'intervista al Corriere della Sera diretto da poco da Luciano Fontana, già all'Unità, in cui il titolare della Farnesina ha voluto rimarcare che "l’Italia…

×

Iscriviti alla newsletter