Taiwan si impegna con decisione nella transizione verso le zero emissioni nette entro il 2050, adottando obiettivi chiari e strategie integrate per affrontare il cambiamento climatico. Così il ministro all’ambiente Peng
Esteri
Indo-Pacifico e la nuova stagione delle alleanze tra Washington, Tokyo e Nuova Delhi
L’amministrazione Trump ha rafforzato le alleanze nell’Indo-Pacifico con un nuovo accordo di difesa con l’India e un incontro con la premier giapponese Takaichi, nonostante la cancellazione del vertice Quad. L’India punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni militari con la produzione congiunta di motori F414, mentre il Giappone, ispirato all’eredità di Abe, cerca di mantenere la propria autonomia decisionale nella competizione con la Cina
Pokrovsk. L'ultima battaglia prima dell'inverno nella parole di Caruso
Come la caduta dell’avamposto di Pokrovsk si inserisce nella strategia difensiva ucraina mentre il Generale Inverno si avvicina al fronte del Donbass A Pokrovsk, nell’Ucraina orientale, si sta combattendo una delle battaglie più critiche di questa guerra. La situazione, come ammettono gli stessi ufficiali ucraini, è “oltre il critico”. Eppure, per quanto drammatica, questa battaglia non rappresenta necessariamente il collasso del fronte ucraino. Per capire perché, bisogna guardare oltre Pokrovsk e comprendere il sistema difensivo che l’Ucraina ha costruito nel Donbass. L’analisi del Generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
La tregua tra Xi e Trump raccoglie i primi frutti. Il caso Nexperia
La riapertura delle esportazioni di chip Nexperia, decisa dopo l’intesa Trump-Xi, segna un momento di tregua nella competizione tecnologica fra Stati Uniti e Cina. Una soluzione politica per disinnescare una crisi industriale che aveva messo in ginocchio l’automotive europeo
Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi
Italia ed Europa rilanciano la dimensione marittima come asse strategico. Il governo Meloni punta su connessioni globali sicure e sostenibili, con Imec e Piano Mattei che rafforzano il ruolo di Roma. In questa logica, Trieste diventa hub tra Mediterraneo e Indo-Pacifico e il Mediterraneo torna al centro dell’agenda euro-atlantica. La riflessione di Giulio Terzi di Sant’Agata
La guerra al narcotraffico non è solo il Venezuela. Il commento di D'Anna
Mentre i media americani titolano su probabili attacchi degli Stati Uniti al Venezuela, il tema della guerra ai narcotrafficanti e a quelli che la Casa Bianca definisce narco-stati sta diventando di giorno in giorno centrale nelle valutazioni politiche e strategiche non soltanto di Washington ma anche delle Nazioni Unite. L’analisi di Gianfranco D’Anna
80 anni dopo la bomba, il Giappone si interroga sul proprio futuro nucleare
Il conferimento del Premio Nobel per la Pace alla Nihon Hidankyo ha riacceso il dibattito interno in Giappone sul disarmo nucleare, rilanciando un movimento popolare che unisce generazioni diverse contro l’espansione militare e la dipendenza dall’ombrello atomico statunitense. L’opinione di Valori
Usa-Cina, chi ha vinto tra Trump e Xi? La lettura di Castellaneta
Dietro i toni trionfalistici di Washington e la calma apparente di Pechino, il vertice tra Donald Trump e Xi Jinping all’Apec di Seul ha prodotto più simboli che risultati. Una tregua commerciale utile a entrambi, ma che non cambia la natura strutturale della competizione tra le due potenze. Il commento dell’Ambasciatore Giovanni Castellaneta
Modi lancia l’India marittima. Dal riformismo costiero al potere oceanico
L’India consolida la propria ascesa marittima con un nuovo accordo di difesa decennale con gli Stati Uniti e la “India Maritime Initiative” di Modi. Ma la presenza crescente della Cina nell’Oceano Indiano rende la competizione per il controllo dei mari sempre più strategica
Dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico. Ecco come l’Italia può trainare il passaggio europeo a Sud-Est
Alla vigilia del G20 di Johannesburg, l’Italia può consolidare il proprio ruolo nel nuovo equilibrio globale puntando su Africa e Asia. Attraverso il Piano Mattei e il corridoio India-Medio Oriente-Europa, Roma può unire diplomazia economica, energia e infrastrutture, trasformando la centralità mediterranea in leva geopolitica per l’Europa. L’analisi di Sara Benedetti Michelangeli, international relations analyst del think thank paneuropeo Strategic Perspectives
















