Skip to main content

Ecco la vera posta in palio al vertice Europa-Cina

Il summit dell'Asia-Europe Meeting (Asem) di Milano che si svolge in queste ore è differente da tutti gli altri numerosi incontri internazionali, a cominciare dal G20. Gli Stati Uniti sono assenti. Si tratta infatti della conferenza dei capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa. Noi auspichiamo che questo evento sia consapevolmente trasformato, dall'Unione europea e dai singoli Paesi…

Vargas Llosa: perché, nonostante Ebola e Isis, sono ottimista

Venti di guerra fredda spirano in Europa, una guerra calda anzi rovente è in corso nel Levante, tra la Siria e l'Iraq, il terrorismo islamico torna a minacciare i crociati cioè l'intero occidente che non si è ancora ripresa dalla Grande Recessione e sul quale si può abbattere una nuova crisi finanziaria (le nubi di tempesta già si vedono all'orizzonte).…

Idee e proposte dell'Iniziativa Italia-Africa organizzata dalla Farnesina

La Farnesina ha ospitato una due-giorni di incontri con ministri e responsabili del settore energia di 19 paesi africani. Oltre alla presentazione dell’Africa Energy Outlook dell’AIE, al centro delle conversazioni l’attuale situazione di sviluppo, le sfide da affrontare e le azioni da intraprendere per riuscire a dare accesso ai moderni servizi energetici a circa un miliardo di persone entro il…

Ebola, ecco chi sono i volontari che possono fermare il virus

Nick Owen è un ragazzo normale che potrebbe diventare noto. Biondo con occhiali grossi, da anni lavora con Medici senza frontiere. Ha 27 anni e si occupa dell’ufficio stampa. Ogni giorno ha a che fare con informazioni, dati, cifre, fotografie che descrivono tutta la ferocia di Ebola. Negli ultimi mesi ha visto morire 10 colleghi e l’impotenza nell'aiutare quelli che sono…

Perché Usa e Iran non collaborano troppo contro l'Isis

Le crisi siriana e irachena, provocate dagli impressionanti successi militari dell’ISIS, hanno provocato un dibattito sull’opportunità, la portata e i limiti di una collaborazione diretta fra gli USA e l’Iran. E’ possibile? Qual è l’apporto che possono dare al contenimento, degrado e distruzione dell’ISIS? Quali ne potrebbero essere le conseguenze sulla coalizione e sugli assetti geopolitici del Medio Oriente? Gli…

Ecco perché la Bolivia ha rieletto Evo Morales

Domenica scorsa la Bolivia ha scelto come presidente Evo Morales per terza volta consecutiva con circa il 60% dei voti. Oltre questa importantissima elezione, sicuramente il Movimento al Socialismo (Mas) ha conquistato anche due terzi dei seggi al Parlamento, riflettendo il successo di un governo che ha messo il servizio al popolo al primo posto, e i bisogni delle maggioranze…

Ebola, ecco la baruffa sui protocolli

Il protocollo dell’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) è molto chiaro: per non contagiarsi di Ebola, il personale sanitario deve coprire la testa, il collo e le orecchie con una cuffia chirurgica. Devono essere indossati occhiali protettivi e mascherina per non entrare in contatto con possibili schizzi di sangue o fluidi del paziente. Inoltre, sotto la tuta devono essere indossati camice…

Così le sanzioni Usa spingono Mosca tra le braccia di Pechino

La Russia si interroga su quale sia la strada da seguire per evitare l'impatto deleterio delle sanzioni occidentali. Mosca fa sempre più rotta su Pechino, come dimostrano le firme apposte su molti contratti in svariati ambiti tra i due Paesi. E' la prova che l'alleanza asiatica sta dando i suoi frutti e aiuterà la Russia a resistere alle sanzioni occidentali…

Perché Obama non deve mollare il comando delle azioni anti Isis

I presidenti delle Commissioni Esteri della Camera e del Senato – Casini e Cicchitto – hanno scritto una lettera “politicamente corretta” al Corriere della Sera. In essa propongono l’intervento della “comunità internazionale” (ma che cosa è?) e dell’ONU (ma è in grado di farlo, senza combinare pasticci come nella ex-Jugoslavia?) per aiutare con truppe terrestri, che gli USA per ora…

Hong Kong, vi spiego ragioni e volti della protesta. Parla Marco Perduca

Le proteste a Hong Kong sembrano essere finite. I ragazzi sono tornati a scuola e le strade sono state riaperte? O semplicemente la stampa (italiana e non solo) non ha saputo interpretare lo sviluppo degli eventi? Le trattative tra governo locale e manifestanti sono avviate, ma a quali risultati sono giunti nei primi incontri? In una conversazione con Formiche.net, Marco…

×

Iscriviti alla newsletter