La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Minaccia nucleare Solo su un punto Washington e Mosca hanno trovato un accordo: è necessario aumentare la cooperazione internazionale affinché l’uranio arricchito, il plutonio e altre sostanze radioattive (utili a fabbricare armi…
Esteri
Ecco l'ultimatum di Obama a Putin
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ULTIMATUM DI OBAMA Il presidente Usa avverte: Putin non si azzardi a minacciare i Paesi est-europei che fanno parte della Nato, perché l’Alleanza Atlantica sta già preparando piani per difenderli (La Stampa). E attacca:…
Tutte le mosse (vere e false) nella corsa a segretario generale della Nato
Dopo l'addio a Palazzo Chigi, il futuro di Enrico Letta, secondo le voci che in queste ore si moltiplicano sui media, potrebbe essere a capo della Nato. L'indiscrezione ha preso quota nei giorni scorsi, quando è stata rilanciata da tutti gli organi di stampa, che hanno evidenziato accanto al nome dell'ex ministro degli Esteri Franco Frattini, finora l'unico candidato ufficiale…
Ecco le ultime baruffe tra Obama e Putin. Speciale Formiche.net
Gli occhi del mondo sono puntati sull'Aja, dove si è svolto il G7 voluto da Barack Obama per fare il punto sulla crisi ucraina dopo l'annessione della Crimea alla Federazione Russa. Parlando ad Amsterdam, il presidente americano ha assicurato che Usa e Ue sono uniti a fianco di Kiev e ha avvertito che "crescenti sanzioni" contro Mosca avrebbero "conseguenze significative…
Tutte le conseguenze militari e finanziarie per la Russia dell'ira di Obama sulla Crimea
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Usa vs Russia I servizi di intelligence americani stanno intensificando le operazioni di copertura satellitare del territorio di Russia, Ucraina e Stati Baltici per cercare di intercettare in anticipo i piani di Mosca…
Perché la Russia è stata esiliata dal G7
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOODBYE MOSCA La riunione del G8 in programma a Sochi in giugno non ci sarà. La decisione è stata presa dal G7 riunito all’Aja che ha sospeso la Russia dopo quanto accaduto…
Crimea, gli obiettivi molteplici delle sanzioni americane contro i finanzieri russi
Nella vicenda della Ucraina siamo arrivati alle sanzioni, da parte degli Usa e della Unione europea. LE DECISIONI AMERICANE Il 14 marzo scorso il Presidente americano Barak Obama ha annunciato che non si procederà al riconoscimento delle conseguenze del referendum popolare che ha portato la Crimea a congiungersi alla Russia. Inoltre, ha firmato l’Ordine Esecutivo 1661 con cui viene data…
Alberto Bagnai analizza la vittoria di Marine Le Pen in Francia
È un male che la Le Pen abbia stravinto, e stia per stravincere di nuovo? Io, da persona di sinistra, mi ostino a pensare che avrei preferito un altro esito: avrei preferito che la battaglia a favore del lavoro, contro la deflazione, la facesse la sinistra. Ma se questo non è possibile, non so voi come la pensiate, ma io…
Perché la Turchia in crisi mostra i muscoli alla Siria
Tensione in ascesa ad Ankara, visti i venti di guerra tra Siria e Turchia, con il caccia di Damasco abbattuto da Ankara e l'instabilità - pericolosa per l'intero Medio Oriente - dettata delle mosse di Recep Tayyip Erdogan, come la censura ad alcuni social network. Dopo Libia e Egitto, un altro fronte caldo si apre nel Mediterraneo con l'economia turca in crisi,…
Vi spiego perché il Front National è il Movimento 5 Stelle di Francia. Parla il prof. Darnis
La Francia svolta a destra. Il primo turno delle elezioni municipali registra un’avanzata del Front National di Marine Le Pen, quasi al 5 per cento su base nazionale. Un risultato che segna un calo dei socialisti di Hollande, ma anche il riconoscimento dell'estrema destra come forza anti-sistema. A crederlo è Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) e…