Il leader russo lancia segnali di apertura verso Roma. L’obiettivo è sfruttare le divisioni per minare il sostegno all’Ucraina, anche di Ue e Nato. Salvini rilancia la narrazione della “Terza guerra mondiale” alimentata dall’Occidente. Crosetto: “Il dibattito si è orsinizzato”. Tajani: “Il Cremlino cerca di dividere l’Occidente con la guerra ibrida”
Esteri
Terre rare, l’Australia interviene a tutela dei suoi asset strategici. Ecco come
Il governo australiano ha ordinato ad un fondo cinese di vendere le sue quote in una società mineraria nazionale. L’obiettivo: svincolare Pechino dal controllo di un deposito ritenuto strategico per i metalli impiegati nei settori della difesa e delle rinnovabili. La geopolitica colpisce gli interessi all’estero della Cina…
Da Shenghjin a Bruxelles, come prosegue l'accordo Meloni-Rama sui migranti
In occasione del sopralluogo di Meloni e Rama a Shengjin, emergono i dati su costi reali e risparmio per l’Italia, dopo che anche i vertici del governo tedesco hanno manifestato interesse per il protocollo italo-albanese
Sicurezza globale, supply chain, IA. I think thank del G7 impostano l'agenda
Nel comunicato diffuso dal Think7 al termine dei suoi lavori vengono delineate le questioni ritenute più scottanti per i Paesi del vertice. E sono suggerite anche alcune strade da seguire per affrontarle al meglio
Modi vince, ma senza maggioranza. Il terzo mandato parte in salita
Modi vince le elezioni, ma il suo terzo, storico mandato parte con una difficoltà: il partito del primo ministro non ha più la maggioranza assoluta. Ha perso consensi e dovrà governare con gli alleati, mentre le opposizioni guadagnano spazio
La svolta sovranista di Modi. La nuova India alza la voce
Grazie alla sua popolarità, Modi sta ridisegnando l’intera India basandosi su politiche fortemente identitarie, dove la matrice religiosa è elemento sostanziale. Pubblichiamo un estratto tratto dal volume “Rompere l’assedio”, di Roberto Arditti, edito da Paesi edizioni
Neptune Strike, la doppia valenza della missione francese (e Nato)
L’esercitazione a guida francese terminata pochi giorni fa mostra la rinnovata disponibilità di Parigi a collaborare con l’Alleanza Atlantica, soprattutto sul piano militare. Senza però appiattirsi completamente su di essa
Guerra sul nucleare. Gli Usa bloccano le importazioni di uranio russo
Gli Stati Uniti hanno deciso di bloccare quasi completamente le importazioni del metallo pesante dalla Federazione Russa, principale produttrice mondiale. Che però non avrà difficoltà a ridisegnare la sua strategia di esportazione
Perché Pechino vuole il Medio Oriente
Interessi e necessità, sia pratici che sul piano della narrazione strategica, obbligano la Cina a essere impegnata in Medio Oriente. Complessità ed equilibrismo portano Pechino a un impegno difficile, mentre Washington resta un riferimento
Ecco le strategie dei candidati sulla condanna di Trump
La campagna di Trump punta innanzitutto a cavalcare la tesi della persecuzione politico-giudiziaria. Il giorno stesso del verdetto, l’ex presidente ha tenuto un evento di fundraising a New York a cui, tra i vari miliardari, ha preso parte anche il ceo di Blackstone, Stephen Schwarzman. Anche Elon Musk ha difeso il candidato repubblicano. Ma se in termini di raccolta fondi la condanna ha rafforzato la campagna elettorale, la situazione appare più in chiaroscuro sul piano dei consensi popolari