Nonostante le proteste dei famigliari delle vittime, Israele ha approvato la liberazione di 26 prigionieri palestinesi che domani sera torneranno in libertà. Si tratta del secondo gruppo dei 104 detenuti che il premier Benjamin Netanyahu si è impegnato a scarcerare negli accordi dei negoziati di pace con la Palestina. Alla trattativa ha partecipato tre mesi fa il Segretario di Stato americano,…
Esteri
Usa in fuga dal Medio Oriente: riposizionamento o scelta obbligata?
Gli Usa mettono a punto una nuova strategia per il Medio Oriente. In verità si parla da tempo di un disimpegno degli Stati Uniti da una delle aree più instabili del pianeta, che farebbe parte di un disegno più ampio di riposizionamento sul versante pacifico, il cosiddetto Pivot to Asia, rallentato per il momento dai timori degli alleati europei, come l'Italia,…
Immigrazione, che cosa possono fare l'Europa e l'Italia
In seguito alle stragi del mare che di nuovo hanno colpito i migranti del Mediterraneo, a sud della Sicilia, si è innescata la consueta deriva demagogica, con i soliti palleggiamenti di responsabilità tra livelli decisionali europei e sovranità nazionale e le consuete dietrologie con riferimento alle responsabilità politiche e legislative delle parti contrapposte. Questa abitudine a utilizzare la tragedia dei…
Le sfide culturali per l'America dietro il caso Datagate
Il mondo come lo conosciamo oggi è nato con la globalizzazione dell’economia di mercato avvenuta dopo la caduta del muro di Berlino. Il vero mutamento strutturale, però, è avvenuto negli anni novanta con il radicamento capillare dell’interconnessione telematica. Oggi tutto il nostro mondo ruota intorno alla Rete e al sistema di telecomunicazione che la sorregge. Questa è stata originariamente creata…
I nuovi monopoli della privacy
La nascita e l’affermarsi degli Over the top (gli operatori che utilizzano Internet come un’unica piattaforma indifferenziata e costruiscono i propri servizi “al di sopra” della rete) rappresenta uno dei fenomeni sociali, economici e finanziari più importanti del dopoguerra. La dimensione globale di un mercato di utenti di Internet in continua crescita e un livello di costi di produzione e…
Elezioni in Argentina, il futuro oltre la Kirchner
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il 27 ottobre gli argentini saranno chiamati alle urne per rinnovare un terzo del Senato e metà della Camera dei Deputati. Le elezioni si svolgeranno in un clima di apprensione per le condizioni di salute della presidente Cristina Kirchner, sottoposta l’8 ottobre ad un’operazione chirurgica per ritirare un ematoma celebrale, provocato da un trauma…
Ecco gli ostacoli del disarmo chimico in Siria
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il primo passo nella realizzazione dall’accordo-quadro russo-americano per l’eliminazione delle armi chimiche siriane è stata l’adesione, il 14 settembre scorso, della Siria alla Convenzione sulle armi chimiche (Chemical Weapons Convention, Cwc). Oltre che dalla Convenzione, le basi legali del disarmo chimico della Siria sono costituite dalla decisione del Consiglio esecutivo (Ce) dell’Organizzazione per la…
Obama fa scoprire con il Datagate l'acqua calda a Merkel e Hollande
Fa sorridere anche i meno smaliziati la vicenda delle intercettazioni che sta incrinando i rapporti fra l'amministrazione Obama e i governi di tutta Europa. La notizia a dire la verità era già di dominio pubblico da prima dell'estate, ma negli ultimi giorni ha ritrovato vigore a causa delle indiscrezioni che indicano come anche il cellulare del Cancelliere Angela Merkel fosse…
Ecco chi si giova delle mosse di Snowden. Parla Parsi
Le rivelazioni di Edward Snowden non sono casuali. La gestione e la pertinenza sembrano rispondere a un raffinato opportunismo politico. Il target delle sue mosse sono le opinioni pubbliche dei Paesi protagonisti coinvolti nelle sue rivelazioni. E se i rapporti tra gli Stati Uniti e i Paesi alleati posso subire deterioramenti, a beneficiarne possono essere i “nemici” della potenza americana:…
La responsabilità italiana del Mare Nostrum
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Avendo in mente una positiva visione geopolitica del Mediterraneo, moderna, ma non priva di radici storiche, l'operazione di soccorso umanitario e controllo dei flussi migratori lanciata dal nostro paese è stata denominata Mare Nostrum. L’espressione indica una piena assunzione di responsabilità italiana nella sorveglianza dei mari adiacenti. Contiene poi un chiaro messaggio rivolto all’Europa:…