La domanda più frequente tra i commentatori internazionali dopo le vittime (124 per la France Presse, duemila per i Fratelli Musulmani) è: adesso cosa accadrà alla debole politica egiziana? Il massacro della folla, con la morte anche di un cameraman di Sky non sia l'ennesima occasione persa dalla timida Europa, abbozzano i primi commenti sui quotidiani del Paese. Campo di…
Esteri
Egitto, negli scontri ucciso un operatore Sky
@David_Cameron I am saddened to hear of the death of cameraman Mick Deane, covering Egyptian violence. My thoughts are with his family and @SkyNews team. Mick Deane, operatore di Sky News, è stato ucciso da un colpo d'arma da fuoco al Cairo: lo ha annunciato la stessa emittente satellitare britannica. E il Primo ministro David Cameron ha condiviso il suo…
Kerry ci prova: Israele e Palestina di nuovo attorno allo stesso tavolo per cercare la pace
Sotto l'egida del Segretario di Stato americano John Kerry, riprendono a Gerusalemme i colloqui di pace tra israeliani e palestinesi. Sono circa 22 anni, precisamente dal 1991, che le parti si siedono al tavolo dei negoziati con la mediazione della comunità internazionale, Stati Uniti in primis, per individuare un percorso di pace in Medio Oriente. Le tappe di un percorso…
Caos Egitto, i Fratelli Musulmani restano in piazza e l'esercito inizia lo sgombero
L'Esercito egiziano ha aperto il fuoco al Cairo su un gruppo di sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi che stavano cercando di raggiungere piazza Rabaa al-Adiwiyah, sede di una delle due tendopoli assaltate di primo mattino dalle forze di sicurezza: lo hanno riferito fonti giornalistiche presenti sul posto, secondo cui i soldati hanno colpito alle gambe almeno venti persone. I…
Ecco i programmi elettorali dei partiti tedeschi spiegati dai tedeschi
I destini dell’Europa unita sembrano essere indissolubilmente legati a quelli della Germania, sempre più potenza economica e ago della bilancia delle politiche comunitarie. Per questo, le elezioni che il prossimo 22 settembre rinnoveranno le istituzioni tedesche saranno guardate con molta attenzione anche negli Stati periferici dell’Unione europea, così come oltre Atlantico. La contesa elettorale in Germania non è solo uno scontro…
Rajoy trema per le prime ammissioni sui fondi neri in Spagna
Prime ammissioni dinanzi al magistrato inquirente che indaga sullo scandalo fondi neri per il Partito popolare del premier Mariano Rajoy. Il tesoriere del Partito Popolare tra luglio 2009 e aprile 2010, Christopher Paez, ha ammesso questa mattina davanti al Giudice Pablo Ruz i pagamenti in nero contenuti nei conti segreti del suo predecessore, Luis Barcenas. Secondo gli inquirenti questa è…
Ecco candidati e partiti della Germania al voto
Forse non serviranno davvero a mutare la linea del rigore imposta da Bruxelles, ma le elezioni tedesche sono un momento che l’Europa e non solo attende con estremo interesse. Il prossimo 22 settembre circa 61,8 milioni di cittadini tedeschi saranno chiamati al voto per rinnovare le proprie istituzioni federali e scegliere il nuovo cancelliere che guiderà la Germania. Ai destini…
Israele e Palestina alla vigilia dei nuovi negoziati di pace
Dovrebbero partire domani, 14 agosto, i nuovi negoziati di pace tra Israele e Palestina fortemente voluti dal governo Usa e bloccati nel 2010 dalla decisione israeliana di non fermare la costruzione di alcuni insediamenti in Cisgiordania. Nuove colonie israeliane In attesa dell'incontro il Governo israeliano ha però annunciato, e poi confermato, il via libera alla costruzione di 942 alloggi tra…
Gli 87 anni in sordina di Fidel Castro
Un compleanno in sordina per il Lider maximo. Da sette anni lontano dal potere, Fidel Castro compie oggi 87 anni nella più totale discrezione, chiuso nella sua residenza dell'Avana dove si dedicava fino all'anno scorso a scrivere editoriali, ricevendo saltuariamente alcuni dei Capi di Stato in visita nell'isola. L'ultimo in ordine di tempo, il presidente uruguayano José Mujica, aveva riferito…
Chi è Ibrahim Boubacar Keita, il nuovo presidente del Mali
L'ex premier Ibrahim Boubacar Keita è il nuovo presidente del Mali. Il rivale Soumalia Cissé ha infatti ammesso la propria sconfitta dopo che le proiezioni effettuate su circa i due terzi del voto scrutinato davano al rivale un largo vantaggio. Il voto dovrebbe sancire il ritorno alla normalità democratica e porre fine a 18 mesi di crisi politica e militare, che ha…