Fino a qualche anno fa i figli della coppia presidenziale argentina erano due ragazzi semplici che vivevano al margine del potere. Ma la prima a fare notizia è stata l’adolescente Florencia Kirchner, che cominciò a criticare alcuni aspetti del governo del padre attraverso il blog “Florkey”, censurato dalla madre Cristina quando i media lo hanno scoperto. Dopo è arrivato il…
Esteri
Ecco quanto può costare l’indipendenza della Scozia
Dopo la decisione del premier britannico David Cameron di sostituire il ministro per la Scozia Michael Moore con Alistair Carmichael, la tensione tra Londra e Glasgow aumenta. Il dibattito sul referendum per la secessione – in programma per il 18 settembre del 2014 – si è spostato sull'aspetto economico: quanto può costare al Regno Unito l’indipendenza degli scozzesi? IL PREZZO DELL’INDIPENDENZA Il governo…
Il ruolo dei curdi nel conflitto siriano
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Mentre nei corridoi di Ginevra ci si interroga sul futuro di una conferenza che risolva l'impasse siriana, una forza nascente guadagna lentamente terreno sul campo. Dal luglio scorso, i curdi siriani si battono per il controllo della regione settentrionale di Rojava, storico crocevia di scambi tra il porto turco di Alessandretta, la Siria e…
Kennedy, l'americano che sfidò De Gaulle
Storicamente le nazioni hanno tenuto fede alle alleanze perché le conseguenze che sarebbero potute derivare dall’abbandonare un alleato venivano considerate più rischiose dell’adempimento dei propri obblighi. L'ERA NUCLEARE Nell’era nucleare questa regola non era necessariamente valida; abbandonare un alleato poteva comportare un eventuale disastro, ma incorrere in una guerra nucleare al suo fianco garantiva la catastrofe immediata. Per intensificare la…
Ecco la lezione di Kennedy che l'Occidente ha dimenticato
La lezione più importante di John Kennedy è che il futuro va plasmato con le nostre speranze razionali, non con le nostre paure. Egli era il primo a rigettare le speranze infondate dei sognatori di professione. “Non credo – diceva – nel concetto assoluto, infinito di pace universale e buona volontà di cui alcuni fanatici fantasticano o sognano. Non rifiuto valore…
Ecco perché Michelle Bachelet è tanto amata in Cile
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Michelle Bachelet si dimostra ancora nei cuori degli elettori cileni. La leader della coalizione di centro-sinistra Nueva mayoría e presidente del Cile dal 2006 al 2010, ha ottenuto un ottimo risultato nelle elezioni di domenica 17 novembre: il 46,68% dei voti. Pur non riuscendo ad agguantare una vittoria decisiva al primo turno, la Bachelet…
Effetti ed interessi della visita di Putin a Papa Francesco
Papa Francesco riceverà il presidente Vladimir Putin il 25 novembre. Dati i legami fra il Cremlino e il Patriarcato Ortodosso, i temi trattati non saranno solo politici. Vaticano e Russia hanno molti interessi e visioni convergenti. Eventuali intese saranno riservate. La Santa Sede deve tener conto della sensibilità dei Paesi preoccupati del colossale riarmo russo e dell’ambizione di Mosca di…
Perché Italia e Francia dovranno digerire il rospo dell'austerità teutonica
L’attenzione dell’opinione pubblica nei riguardi del maxi-vertice fra l’Italia e la Francia, del 20 e 21 novembre è stata concentrata sulla TAV e sulla questione Alitalia-Air France. Per la prima, il vertice è stato “allietato” dalle solite manifestazioni e proteste. Per la seconda, Hollande si è comportato “pilatescamente”. Ha detto che non ci poteva fare nulla, senza però neppure aggiungere…
Grecia, buco senza fine: altri tagli a Natale
Che succede se un Paese dell'euroclub dovesse dire basta alle manovre tutte austerità e tagli imposte dalla troika perché consapevole che i propri cittadini non ne hanno più? L'interrogativo campeggia sul Financial Times, a proposito del caso greco, dove i rappresentanti dei creditori internazionali chiedono almeno un miliardo e mezzo di euro, che il governo dovrà reperire in qualche modo.…
Ecco perché il vertice Italia-Francia si gioca in Difesa
Il presidente François Hollande e il premier Enrico Letta s'incontreranno oggi a Villa Madama per un vertice da tempo in programma. Oltre che di economia e dei dettagli della Tav Torino-Lione, si parlerà anche degli accordi tra i due Paesi in materia di Difesa. DAL LIBANO AL MALI Come ricorda l’ambasciata francese in Italia sul suo sito web, “la Francia e l’Italia sono l’una…