Oltre 40mila manifestanti dell'opposizione si sono riuniti ieri sera davanti alla sede dell'Assemblea nazionale costituente per chiedere le dimissioni del governo guidato dagli islamici del partito Ennahda. La manifestazione è stata indetta di notte a causa del Ramadan. Sono decine di migliaia (per gli organizzatori più di centomila) le persone che, come una marea umana, hanno invaso, a Tunisi, piazza…
Esteri
Sventato attentato in Yemen e intanto i droni Usa continuano la caccia ad Al Qaeda
Intelligence, controterrorismo e attacchi militari con i droni. I governi yemenita e americano sono massimamente impegnati a contrastare l'eventualità di un atto terroristico nel paese islamico. Questa mattina due buone notizie. Le autorità di Sana'a avrebbero svengato un attentato ad un oleodotto nel sud nel Paese e un drone Usa avrebbe ucciso un gruppo di sette qaedisti. Massima sicurezza Il…
Dossier Siria, la Bonino insiste (con la Russia) per Ginevra 2
Italia e Russia ritengono "necessaria" la realizzazione di Ginevra II, la Conferenza internazionale sulla Siria nata da una iniziativa russo americana, di fatto bocciata dal presidente siriano Bashar al-Assad. Lo hanno ribadito Emma Bonino e Sergei Lavrov nel corso di una conferenza stampa a Villa Madama al termine di una ministeriale italo-russa. Le parole di Emma Bonino Il capo della…
Ecco come il Giappone si riarma
È iniziata oggi, ufficialmente, una nuova corsa al riarmo in salsa orientale. Per far fronte alla presenza sempre più ingombrante del colosso cinese ed alle sue rivendicazioni territoriali, il Giappone ha risposto varando la più grande nave da guerra dalla fine della II Guerra Mondiale. Il tutto nel 68esimo anniversario dell'esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima. Si tratta formalmente…
Israele non si fida di Rowhani e rilancia sull'Iran
Israele è in grado di effettuare un attacco militare, senza il supporto operativo degli Stati Uniti, contro gli impianti nucleari iraniani. Lo ha riferito stamattina un diplomatico israeliano, che ha preferito rimanere anonimo, a un'emittente radiofonica locale e riportato poi dal quotidiano israeliano "Jerusalem post". Il diplomatico dubita che gli Stati Uniti vogliano impedire a tutti i costi all'Iran di…
Terrorismo, in Yemen è allarme rosso
L'epicentro della paura è in Yemen, a Sana'a. È qui che si sta concentrando il massimo delle misure di cautela ma anche il massimo di azioni di contrasto preventivo, sia con attività di intelligence che di attacco più squisitamente militare. Tutte le fonti dei servizi segreti hanno infatti classificato come attendibili le minacce di attacco terroristico a bersagli americani e…
Vendere Eni, Enel e Finmeccanica significa svendere l'Italia
Il piano di privatizzazioni annunciato dal governo divide il mondo economico e politico. Per i sostenitori del progetto, una nuova ondata di dismissioni è essenziale per liberare risorse e abbattere il debito pubblico. Per Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss e curatore del rapporto “Nomos e Kaos” di Nomisma, il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio…
Il calvario tunisino: lacrimogeni in piazza e stabilità lontana
Attimi di tensione a Tunisi con la polizia impegnata a disperdere i manifestanti con cariche e gas lacrimogeni. La folla aveva dato l'assalto al Palazzo del governatore di Sidi Bouzid. La protesta è scattata quando il governatore ha tentato di tornare nel suo ufficio, dal quale era assente da una settimana proprio a causa delle proteste contro di lui, considerato…
Ora il Brasile chiuda il caso Battisti. Parla Renata Bueno
La vicenda di Cesare Battisti, l’ex terrorista condannato all’ergastolo per diversi omicidi durante gli anni di piombo, è seguita con attenzione dal ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Battisti vive in Brasile ma è stato condannato per “falsificazione di documenti” e uso di passaporto falso. Ora rischia l’espulsione. La settimana scorsa il ministro Cancellieri ha detto che in caso dovesse…
L'Azerbaigian mette le mani sul petrolio greco nel Mediterraneo
Luce verde dall'ente greco preposto alle privatizzazioni antifallimento, il Taiped, per la cessione delle quote della controllata Desfa (gestore nazionale degli idrocarburi) alla società azera Socar. La dismissione, pari al 66%, porterà nelle casse elleniche circa 400 milioni di euro, solo una goccia nell'oceano del debito di Atene ma di contro un'occasione di crescita per gli sviluppi futuri della società…