Il discorso del vicepresidente americano Joe Biden alla Borsa di Mumbai del 24 luglio 2013 resterà probabilmente come una pietra miliare della storia strategica asiatica. Il fatto è stato già bene analizzato da Limes, nonché da Europa nei giorni scorsi. Le caratteristiche, l'ampiezza, la portata ma anche i contenuti specifici dell'apertura a Nuova Delhi sono tali da far ritenere questo…
Esteri
Kuwait al voto: i risultati ufficiali
I risultati ufficiali delle legislative in Kuwait, indette per la seconda volta in otto mesi, indicano che i candidati degli sciiti (circa il 30% della popolazione) sono scesi da 17 a otto seggi, mentre i liberali, che non ne avevano nessuno, ne hanno ottenuti almeno tre, mentre i sunniti hanno rafforzato il peso politico passando da cinque a sette seggi.…
Egitto, i militari mantengono la linea dura e rilanciano
"Il popolo ha dato all'esercito e alla polizia un mandato per combattere chi cerca di destabilizzare la patria con atti terroristi". Lo ha detto il ministro dell'Interno egiziano Ibrahim aggiungendo: "Risponderemo con fermezza a ogni tentativo di mettere a rischio la sicurezza". Davanti a lui c'era il capo dei militari el Sissi. "La polizia è determinata a portare stabilità e…
Egitto, grandi manovre in corso e la Libia chiude i confini
L'esercito egiziano ha lanciato ieri l'operazione "tempesta nel deserto" per dare la caccia a tutti i jihadisti presenti nella penisola del Sinai. Secondo quanto riferisce il quotidiano egiziano "al Ahram", unità del terzo battaglione dell'esercito egiziano hanno avviato un'offensiva militare per stanare i covi dei jihadisti sui monti del Sinai, in particolare nella parte settentrionale della regione. L'operazione militare durerà…
Nuova tragedia sulle coste di Lampedusa. 31 vittime
Sarebbero 31, tra cui nove donne, le vittime del naufragio avvenuto venerdì sera davanti alle coste libiche. Lo hanno riferito i 22 superstiti, una volta giunti a Lampedusa. I profughi, provenienti dalla Nigeria, hanno raccontato che sul gommone che si è rovesciato si trovavano complessivamente 53 migranti. I superstiti, provenienti oltre che dalla Nigeria anche Gambia, Benin e Senegal, hanno…
Cosa sta succedendo in Egitto
Nella capitale egiziana, dove ieri si erano radunati migliaia di manifestanti pro e anti-Morsi, si sono verificati violenti scontri che hanno portato anche l'intervento dell'Esercito. I Fratelli Musulmani hanno denunciato oltre 70 morti. Ma il governo, che accusa gli islamisti delle violenze, minimizza le perdite e parla di non oltre 20 persone uccise. I fatti Alcuni manifestanti pro-Morsi hanno cercato…
Cambogia al voto, tra Usa e Cina
A detta di molti osservatori il risultato delle elezioni cambogiane di domenica 28 luglio sarà l'ennesima vittoria del primo ministro Hun Sen e del Partito del popolo cambogiano. Dal 1985 Hun Sen è l'uomo forte del Paese, capace di restare al governo con coalizioni di segno diverso e quando necessario forzando la mano. La grazia concessa dal re al leader…
Africa, la nuova culla dell'estremismo islamico
Le tensioni nella zona del Sahel sono sempre più accese. La presenza di fazioni di movimenti jihadisti e indipendentisti ha aumentato le preoccupazioni sui rischi per la sicurezza internazionale. C’è, per esempio, il caso del Mali, che a gennaio è diventato lo scenario di un intervento militare da parte della Francia; forse interessi (all’epoca si parlava dell’ombra dell’uranio tra le motivazioni)…
La nuova mappa della pena di morte con la "sorpresa" Cina
La previsione e l’applicazione della pena di morte nel mondo costituisce un parametro per capire lo stato delle libertà fondamentali e il primato del diritto sul potere. Un termometro valido per misurare l’evoluzione dei regimi autoritari e totalitari verso la democrazia politica. È il dato che emerge nel Rapporto dell’organizzazione radicale “Nessuno tocchi Caino” sulla pratica delle esecuzioni capitali nel…
Tunisia, gli effetti economici del caos. Report Sace
L’assassinio del leader dell’opposizione Mohamed Brahmi ha fatto piombare la Tunisia di nuovo nel disordine. Non solo politico ma anche economico. È quanto sostiene l'ultimo report dell'Ufficio Studi del gruppo assicurativo-finanziario Sace. La stabilità era precaria, è vero, ma qualche ripresa negli ultimi mesi c’era stata. E ora il Paese sembra dover ricominciare da capo e senza il sostegno degli…