Non sfugge che l’iniziativa italiana è rilevante anche alla luce del ruolo di Roma a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale, ragion per cui Tajani dopo il Libano proseguirà per Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah. La soluzione due Stati, due popoli è l’unica secondo il ministro degli Esteri
Esteri
Strade parallele. I sentieri russi per la penetrazione in Africa
Dal sostegno militare diretto o indiretto agli approcci diplomatici, fino all’impiego della propria forza economica. Sono questi gli strumenti che compongono la cassetta degli attrezzi del Cremlino nella sua avventura africana. La quale non rimane senza risultati
Perché il pacchetto Ue sulla sicurezza economica interessa anche l’Italia
La Commissione ha presentato cinque iniziative su investimenti esteri, ricerca ed export di beni dual-use. Tra Istituti Confucio e rapporti delle università con atenei cinesi a rischio, le misure riguardano anche il nostro Paese
Parte dal Libano la missione di Tajani in Medio Oriente
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, si è recato oggi in Libano per una missione che lo vedrà successivamente anche in Israele e in Cisgiordania. Per gli analisti libanesi, sentiti da Formiche.net, un’occasione per la diplomazia della pace dopo mesi di guerra nella regione
Disinfo contro Taiwan. La Cina ci prova con l'isola Tuvalu
Così Pechino diffonde disinformazione su Taiwan: il caso, non caso, di Tuvalu, che forse ha avuto spinte dall’infowar di Nauru. Per la Cina, le isole del Pacifico servono anche a delegittimare Taipei
L'intelligence sfrutta i social nella guerra in Ucraina. Ecco come
Nel conflitto in corso l’elaborazione dei dati provenienti da fonti aperte (in primis i social network) rappresenta una fonte di informazioni preziosa come mai prima d’ora. E la sua importanza è ben chiara da entrambe le parti del fronte
Una moratoria sulla pena di morte. La richiesta dell’Italia alla Cina
Alle Nazioni Unite di Ginevra, la Cina elogia il suo modello, respinge le critiche e incassa il sostegno della Russia e di alcune nazioni del Global South. Dall’Italia la raccomandazione al rispetto degli standard internazionali
Da Gaza al Mar Rosso, tutti i dossier sul tavolo dell'Ue (e dell'Italia) letti da Politi
“L’intervento italiano nel Mar Rosso? La libertà di navigazione non è un vantaggio ma un interesse primario per un Paese che esporta e importa. La postura di Meloni? Con India e Turchia prova a voltare pagina. Un commissario Ue alla difesa? Proposta interessante che merita naturalmente un’elaborazione a 27”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi
G7, Piano Mattei, Africa. Perché il rapporto Meloni-Al Sisi è strategico
Al di là delle parole di circostanza, spicca la capacità del premier di aver avviato con Il Cairo una nuova stagione di relazioni strategiche che rappresentano l’anticamera per un diverso modo di intendere il partenariato, anche alla luce di dossier delicati come l’immigrazione, il Medio Oriente, l’energia. E parte la linea marittima merci fra Trieste e il porto egiziano di Damietta
Italia-Cina, serve selettività strategica. Le parole dell’amb. Ambrosetti
Nel rapporto, soprattutto commerciale, con il gigante asiatico “non dobbiamo né essere ottimisti né pessimisti a priori”, ha spiegato il capo missione a Pechino, invitando a non commettere più gli errori del passato. La ripresa dei contatti politico-istituzionali è sottolineata dal lavoro diplomatico per le visite di quest’anno di Mattarella e Meloni