Skip to main content

La Turchia chiude la frontiera con la Siria

Mentre l´esercito di Assad si sta dirigendo verso Aleppo dove infuria la battaglia con i ribelli dell´opposizione a Damasco le case dei civili vengono colpite da bombe. Intanto la Turchia ha deciso di chiudere i valichi di frontiera con la Siria "per ragioni di sicurezza". "Abbiamo preso questa decisione per i nostri cittadini - ha detto una fonte di Ankara…

Siria, il conflitto è al capolinea

Il conflitto in Siria è alla fine. Non perché si è giunti ad una soluzione ma perché è cominciato il crollo del regime del presidente siriano Bashar al Assad. Questa considerazione è parte dell’analisi fatta questo martedì da George Friedman per il sito Stratfor.   “Finche la macchina militare e di sicurezza rimane intatta ed efficace, il regime può resistere. Ma siccome,…

Italia-Russia, Monti e Putin rafforzano l'alleanza strategica

Anticipata da una lunga intervista al giornale Rossiskaja Gazeta, il quotidiano ufficiale della Mosca politica, la visita del presidente del consiglio italiano in Russia sembra aver raggiunto gran parte degli obiettivi che si prefiggeva. Primo su tutti impostare sui prevedibili binari interstatali e intergovernativi i rapporti tra Italia e Russia che ultimamente sembravano dipendere dal bello e cattivo tempo segnato nell’amicizia…

Nucleare iraniano. Oggi a Istanbul riunione del Gruppo 5+1

Una riunione tra diplomatici europei e iraniani sul controverso programma nucleare di Teheran avrà luogo la mattina di questo martedì a Istanbul. La riunione, organizzata in un luogo tenuto segreto, ha "l´obiettivo di avvicinare le posizioni dell´Iran e del Gruppo 5+1", ha fatto sapere il portavoce del ministero iraniano degli Affari esteri Ramin Mehmanparast.   All´incontro di Istanbul tra le…

Siria, gli Usa cercano di sfuggire all'impasse Onu

Il nuovo veto russo-cinese alla risoluzione del Consiglio di sicurezza sulla Siria avrà conseguenze. Tre sconfitte su altrettanti tentativi di regolare per via diplomatica la guerra civile nel paese mediorientale, stanno spingendo gli Usa a cambiare atteggiamento. Troppo dure per essere ignorate le accuse che il candidato repubblicano alla Casa Bianca ha rivolto a Barack Obama. “Assenza di leadership” internazionale e…

Nkosazana Dlamini, la prima donna all’Unione Africana

Con un’ampia carriera politica nella lotta contro il sistema segregazionista dell’ apartheid, la sudafricana Nkosazana Dlamini è la prima donna al fronte della Commissione dell’Unione Africana.   Dlamini era stata ministro della Sanità e dell’Interno, e si è imposta nella votazione di fronte all’attuale presidente dell’Unione Africana, Jean Ping. La candidatura di Dlamini ha avuto l’appoggio della Commissione per lo…

Il killer di Denver incontra i giudici

Il 24enne James Holmes, presunto killer di Denver,  sarà trasferito in tribunale alle ore 8.30, le 16.30 in Italia, per comparire davanti al giudice. Ieri la polizia ha smentito che vi sia stato un complice nella strage. "Numerose informazioni imprecise e non confermate circolano tra i media, evocando un secondo sospetto. Un conoscente di Holmes è stato interrogato ieri sera, ma…

Piga: "Uscire dall'euro non può essere una scelta temporanea"

Tornano i rumors sull’ipotesi di una possibile uscita dall’euro per i paesi sotto pressione. A lanciare il suo appello è stato anche il coordinatore dei dipartimenti del Pdl, Renato Brunetta, che nell´editoriale pubblicato ieri da “il Giornale”, vede come unica via d’uscita quella dell´optingout: “Per i paesi sotto pressione potrebbe esserci la possibilità di uscire temporaneamente dall´euro”, dichiara Brunetta.  …

Eurocrisi, se il piano della troika produce solo "buchi"

C’è un qualcosa di perverso e anomalo in questa eurocrisi. Come se il destino si accanisse contro meccanismi rodati, ma oggi inefficaci, e condotte approssimative. Con una marcata irriverenza verso numeri e griglie matematiche. La Grecia contro cui il vicecancelliere tedesco si è appena scagliato (“Un´uscita della Grecia dall´eurozona non sarebbe un dramma, e io sono sempre più scettico sulle…

Tutti gli accordi Italia-Russia

Alle presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, e del premier russo Dmitri Medvedev, sono stati siglati importanti documenti che rafforzano e ampliano lo spettro delle attività italiane in Russia.   Eni e Rosneft hanno firmato l´Exploration loan facility agreement relativo al finanziamento da parte di Eni, nella misura prevista dai precedenti accordi tra le parti, dei costi…

×

Iscriviti alla newsletter