Il presidente egiziano ha anticipato le elezioni per consolidare la presa sul potere quando dovrà varare le dure riforme per salvare l’economia del Paese. Ma non era prevedibile che tra i problemi attorno al voto ci sarebbe stata l’enorme crisi regionale innescata dalla guerra di Gaza
Esteri
La svolta che serviva (e serve) al rapporto con la Cina. Scrive Harth
Solo se riusciamo a proteggere la nostra sovranità, indipendenza politica e sicurezza nazionale dalle molteplici ingerenze di Pechino, saremo capaci di rimanere saldi insieme ai partner alleati per affrontare la più grande sfida geopolitica dei nostri tempi. L’unica domanda è: lo facciamo sin d’ora o quando sarà troppo tardi? L’opinione di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Perché serve una cittadinanza competente contro la disinformazioni cinese. Scrive Angioli
Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law (Gcrl) “Marco Pannella”, è stato recentemente a Taipei, ospite dell’evento annuale “China in the world”, Citw23. Nel suo intervento, durante l’ampia analisi che Citw23 ha dedicato alle influenze maligne di Pechino in vari contesti internazionali, Angioli ha parlato dell’Italia, spiegando perché il coinvolgimento dei parlamenti nella lotta alla disinformazione è fondamentale per rendere più vigili e competenti i cittadini
Difesa e integrazione. La ricetta di Singer per contenere Pechino
Secondo l’esperto di strategia statunitense, il modo migliore per contrastare le mire espansionistiche di Pechino è quello di costruire un sistema difensivo condiviso e accessibile a tutti gli attori regionali. Lavorando su una base già esistente
Via dal MoU, a tutto de-risking. Cosa lega le mosse di Roma e Bruxelles con Pechino
Per Sciorati (Lse), ciò che lega l’uscita dal MoU italiano e la generale freddezza nei rapporti tra Ue e Cina è l’ormai consapevolezza che il de-risking è diventato una necessità. Quest’analisi apre la newsletter Indo Pacific Salad, oggi dedicata a “Via dal MoU, a tutto de-risking”
Ombre cinesi su TikTok in vista del voto a Taiwan
L’accusa di un documentario francese: il social viene usato dal Partito comunista cinese per monitorare e manipolare gli elettori dell’isola in vista del voto del 13 gennaio oltreché per diffondere disinformazione
Operazioni aeree Usa-Guyana. Messaggio di Washington a Caracas
Gli Stati Uniti condurranno operazioni di volo congiunte con la Guyana in mezzo alle tensioni con il Venezuela per un confine conteso. Il rafforzamento militare di Caracas fa seguito a un discutibile referendum in Guyana, visto come una manovra del presidente Maduro per ritardare le prossime elezioni presidenziali
Perché Apple sposta gli iPad in Vietnam
Apple si porta avanti e sposta parte dell’ingegneria degli iPad in Vietnam, Paese che in futuro sarà polo delle supply chain globali che cercano il de-risking dalla Cina
La Cina attracca in Cambogia e si affaccia verso l’Indiano
Arrivano le prima navi cinesi a Ream. Pechino vuole la Cambogia come scalo in un quadrante geo-strategico nevralgico, tra Indiano e Pacifico, dove mancano postazioni fisse statunitensi