Il Pentagono racconta come procede la Indo-Pacific Strategy a due anni dal lancio, tra cooperazione nel Quad, impegni storici con Giappone, Australia e Corea del Sud, la centralità dell’India e nuove attività con Filippine e Asean
Esteri
Quasi amici. Cosa insegna il rapporto tra governo Meloni e Unione europea
Contrariamente agli auspici, il governo Meloni si è dimostrato un partner capace di dialogare con l’Europa. Ma dalla questione delle migrazioni alla governance economica, permangono le linee di faglia. L’analisi di Matteo Bonomi e Federico Castiglioni apparsa nel Rapporto sulla politica Estera Italiana 2023 dell’Istituto Affari Internazionali
Ucraina due anni dopo. Il ruolo della deterrenza secondo Caruso (Sioi)
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha rimodellato l’ordine internazionale, con implicazioni di vasta portata per la governance globale, le relazioni commerciali, la sicurezza internazionale, le catene di approvvigionamento globali e l’innovazione militare. Ecco come nell’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Vittoria con l'AI e sangue vero. Come sono andate le elezioni in Pakistan
Imra Khan proclama la vittoria dei suoi candidati usando un video generato con l’intelligenza artificiale, perché si trova in carcere, confinato dal governo che ha cercato di bloccare la campagna elettorale delle opposizioni. Intanto anche il premier Sharif rivendica successi
Pressione iraniana sull'Iraq, ma gli Usa (e la Nato) non abbandoneranno il Paese
Cosa aspettarsi dopo l’attenzione mediatica che ha seguito l’attacco americano in Iraq? “Sembra che Washington sia disposto ad accettare il rischio politico che Baghdad diventi sempre meno tollerante, almeno nello spazio pubblico, di una presenza militare degli Stati Uniti, rispetto al rischio di una più ampia escalation regionale prendendo di mira direttamente l’Iran”. Conversazione con l’analista esperto di Medio Oriente Francesco Salesio Schiavi
Netanyahu verso Rafah. Pressione finale su Hamas, a rischio gli aiuti umanitari
Netanyahu spinge verso Rafah l’invasione terrestre per ottenere il massimo contro Hamas prima di un possibile cessate il fuoco. Mentre il rischio umanitario sale, c’è anche preoccupazione per la riemersione di Hamas al nord, per tentativi di dislocamento dei palestinesi e per gli equilibri con l’Egitto
L'importanza dell'Azerbaigian va oltre il gas. L'analisi di Tzogopoulos
Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza: “L’Azerbaigian è importante per l’Europa da anni. Anche prima della guerra in Ucraina ha funzionato come una fonte affidabile di importazioni di gas. È riuscita a vincere nella lotta contro l’Armenia per il Nagorno-Karabagh, ha ottimi rapporti con la Russia e legami cordiali con la Turchia”
Ma quale intervista! Alperovitch commenta lo show di Putin davanti a Carlson
Per Dmitri Alperovitch, quella di Carlson a Putin non può essere definita un’intervista. Il giornalista americano è sembrato a tratti stupito di come il presidente russo l’abbia totalmente marginalizzato, usando lo show per rilanciare le sue visioni del mondo revisioniste e le sue ambizioni
Difendere Kyiv è anche un interesse nazionale. Scrive Mikhelidze (Iai)
Attraverso il sostegno militare e finanziario fornito a Kyiv, assieme alle misure di sganciamento dalla dipendenza energetica da Mosca, il governo Meloni ha anche contribuito a tutelare l’interesse nazionale italiano. L’intervento di Nona Mikhelidze apparso nel Rapporto sulla politica Estera Italiana 2023 dell’Istituto Affari Internazionali
Perché sono così pochi i cinesi che festeggiano il capodanno in Giappone
Pechino ha prodotto una pressione psico-sociale sui cittadini che si fidano poco di viaggiare in Giappone, solitamente meta ambita durante le vacanze del Capodanno Lunare. Ma c’è anche una ragione economica: solo le fasce più prospere se lo possono permettere