Due attentati dinamitardi in due diverse città della provincia del Belucistan, caratterizzata da forti tendenze separatiste, sottolineano l’instabilità del Paese in procinto di eleggere il parlamento. Un’instabilità che si riflette nella classe politica
Esteri
L'ambasciatore russo attacca l'Italia e prova a indebolirla in vista del G7
Con una intervista di minacce e insinuazioni rilasciata alla Tass dall’ambasciatore russo in Italia sono iniziate la grandi manovre del Cremlino per tentare di neutralizzare il crescente ruolo internazionale del nostro Paese nell’ambito del G7 di giugno. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il ruolo dei Brics nella risposta alle sfide internazionali
Dopo l’ampliamento, i Brics acquisiranno maggiore qualità e peso e una maggiore cooperazione fra loro svolgerà un ruolo più importante nella promozione della pace e dello sviluppo nel mondo e della salvaguardia comune. Il commento di Valori
Come contrastare la minaccia degli Houthi? Un Memorandum per Biden
Contro gli Houthi potrebbe servire un approccio più ampio (simile a quello usato per combattere lo Stato islamico?) che inibisca le capacità di azioni e di rifornimento. Il Middle East Institute suggerisce a Biden una strategia per ristabilire l’ordine e la libertà di navigazione nell’Indo Mediterraneo
Così la Russia potrebbe invadere i Baltici. Lo scenario di Kallberg (Cepa)
L’esperto del Cepa ricostruisce lo scenario di un’eventuale invasione russa dei Paesi Baltici, dalle fasi di preparazione fino al negoziato conclusivo. Sottolineando le criticità che permetterebbero il suo successo
Ucraina, ormai sappiamo da che parte sta Pechino. L’opinione di Harth
Il primo colloquio del nuovo ministro della Difesa cinese è stato con l’omologo russo e ha prodotto un comunicato, quello di Mosca, che parla di “sostegno sulla questione ucraina”. Se non si vuole credere alle ambiguità cinesi, ecco altre dimostrazioni. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Pristina chiama Roma, perché la piattaforma balcanica è una priorità
L’appello lanciato dalla ministra degli Esteri del Kosovo, Donika Gervalla Schwarz, in un’audizione presso la commissione Affari esteri e difesa del Senato, spinge l’Occidente ad accelerare verso una strategia più decisa. Passaggio più volte ribadito da Giorgia Meloni: “Non possiamo permettere che questo quadrante strategico resti ancora a lungo fuori dalla Casa comune europea”
Il nuovo link tra Pechino e Mosca si chiama IA. Ecco perché
A Pechino si è svolto un incontro tra funzionari russi e cinesi volto ad approfondire la collaborazione tra Mosca e Pechino in numerosi settori, tra cui troneggia quello dell’IA. Anche se ci sono delle discrepanze
Food safety e non solo. I progetti del Piano Mattei in Kenya
L’avvio del primo impianto per la decontaminazione del mais dalle aflatossine ha due obiettivi: offrire un sensibile miglioramento alla sicurezza alimentare e testimoniare come la tecnologia italiana possa rappresentare un valore aggiunto in un’area da 300 milioni di cittadini
Gli Houthi sfruttano il caos. Pronti alla pace con Riad
Gli Houthi annunciano di volere la pace con l’Arabia Saudita. Il gruppo che controlla il nord dello Yemen, dopo aver dimostrato forza militare anche nell’Indo Mediterraneo, ora vuole incassare qualche risultato dai negoziati sulla guerra civile