Skip to main content

Deterrenza subacquea. Contro Pechino, Manila punta sui sottomarini

All’interno della terza fase del programma di modernizzazione militare filippino è prevista l’acquisizione di vascelli sottomarini. Anche se in numero limitato, queste capacità potrebbero essere veri e propri game changer in scenari di escalation

Sfide e successi. Cosa è emerso dal summit dell'Unione africana

Dalla riunione dell’Unione africana emerge la volontà di andare oltre al contesto di crisi perenne e affrontare i risultati positivi ottenuti in campi di primaria necessità per le collettività del continente

Parte Aspides, prove operative di difesa collettiva per l'Ue

La missione con cui l’Unione europea intende marcare la propria presenza nell’Indo Mediterraneo serve anche come dimostrazione di capacità operativa. “Un passo verso la difesa comune”, la definisce il ministro Antonio Tajani. Ma basterà a fermare gli Houthi?

Con la ritirata delle forze di Kyiv finisce l'epopea di Avdiivka

Dopo mesi di strenua difesa contro gli attacchi russi, le unità ucraine abbandonano le proprie posizioni nel sobborgo di Donetsk. Mentre Putin celebra la vittoria, Zelensky denuncia la carenza di munizioni

Navalny, gli occhi di Putin sulla risposta occidentale secondo Dumoulin (Ecfr)

Biden nel 2021 aveva parlato di “conseguenze devastanti” in caso di morte in carcere del dissidente. E ora? Se e come Putin sarà chiamato a risponderne sarà cruciale per la sua percezione della coerenza dell’Occidente, dice Marie Dumoulin (Ecfr)

L'atomica di Mosca è un deterrente. Boschetti spiega perché

Secondo il ricercatore della Cornell University, Mosca ha cercato di controbilanciare la superiorità occidentale dal punto di vista satellitare puntando proprio sulla sua dipendenza dai sistemi spaziali. Limitandosi a mandare un messaggio. Almeno per ora

Il caos in Senegal inguaia ancora Ecowas

Mentre il Consiglio costituzionale senegalese ha annullato lo spostamento delle elezioni voluto dal presidente Sall, continua una fase opaca per il Paese, che mette in ulteriore difficoltà Ecowas, organizzazione cardine della regione dell’Africa settentrionale in profonda crisi di autorevolezza

I rischi per l’Italia del jihadismo post 7 ottobre. Scrivono Gunaratna e Conti

Di Rohan Gunaratna e Francesco Conti

Tra vecchie e nuove conoscenze terroristiche spuntano le Brigate al-Furqan che minacciano il Mediterraneo. L’analisi di Rohan Gunaratna, professore di security studies alla Nanyang Technology University, Singapore, e Francesco Conti, ricercatore in materia di terrorismo jihadista

Accordi con l’Ucraina. Dopo Uk, Germania e Francia, ora tocca all’Italia

A una settimana dal secondo anniversario dell’invasione russa, mancano pochi dettagli per l’intesa bilaterale tra Kyiv e Roma sulla sicurezza. Intanto, Tajani annuncia l’arrivo dell’ottavo pacchetto di aiuti e sigla un accordo per il sostegno al settore energetico

Setteottobre, il mondo brucia. Il commento di Daniele Scalise

Di Daniele Scalise

Non vogliamo che domani qualcuno ci possa dire: come mai non vi siete alzati dalle vostre comode poltrone mentre il mondo bruciava? L’intervento del giornalista Daniele Scalise, tra i fondatori dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi

×

Iscriviti alla newsletter