Skip to main content

Ecco le visioni comuni tra Italia e India. L'audizione dell'amb. Chinoy

Ospite al Comitato Indo Pacifico, l’ex ambasciatore indiano e attualmente direttore del think tank Isd, ha illustrato le priorità strategiche di New Delhi e come esse si colleghino a parte degli interessi dell’Italia. Focus sull’Indo Mediterraneo e sulla sponda dell’Africana affacciata sull’Indiano, ma anche attenzione alla Cina

I blocchi di Trump contro il multilateralismo di Biden. Quale approccio dopo Usa2024

I due principali candidati alle presidenziali americane propongono approcci diversi per la politica estera di Washington. Ma è probabile che il vincitore dovrà comunque adattarsi alle necessità del pragmatismo. La questione sviscerata durante l’evento “L’America e la leadership mondiale dopo il voto”, tenutosi al Centro Studi Americani. Chi c’era e cosa si è detto

Doppia missione di Tajani in MO, Hezbollah fuori dal Libano e moral suasion su Bibi

Le tappe di Gerusalemme e Ramallah, dopo Beirut, distendono l’impegno del governo italiano: Italia pronta a costruire un ospedale da campo dentro la Striscia o a ridosso di valico Rafah e disponibile a convincere Netanyahu che la soluzione dei due Stati è l’unica utile

Così Blinken in Africa marca stretto la Cina

La competizione in corso in Africa è marcata dalla visita distanza di pochi giorni dei capo della diplomazia di Cina e Usa, Wang e Blinken. I Paesi del continente stanno acquisendo consapevolezze proprie, e valutano la possibilità di cooperazioni ampie e multi-allineate

Perché la mossa francese sull'Azerbaigian è un autogol

Il Senato francese ha adottato una risoluzione che chiede l’introduzione di sanzioni economiche contro la Repubblica dell’Azerbaigian per la vicenda (ormai chiusa) del Garabagh. Ecco quale è il nodo

Giocare sull’invio delle armi è un regalo a Putin, ci dice l’ambasciata ucraina

Al termine di una lunga giornata a Palazzo Madama iniziata con il controverso ordine del giorno del leghista Romeo, la missione diplomatica di Kyiv a Roma ringrazia i senatori per l’ok alla proroga sugli aiuti militari. Ma aggiunge: “Fermarli incoraggerebbe solo la Russia ad aumentare la sua aggressività”. E ancora: “Mosca, con i suoi strumenti ibridi, cerca di seminare la discordia e il panico in Europa”

Svezia nella Nato. Via libera da Ankara (aspettando Budapest)

Il parlamento turco approva l’adesione di Stoccolma all’Alleanza Atlantica, lasciando Budapest ad essere l’ultima capitale a doversi esprimere. La lentezza degli apparati ungheresi è molto sospetta, soprattutto pensando a quanto succede in sede europea

Missione Onu a comando arabo: l'Italia c'è. Cosa ha detto Tajani da Beirut

Non sfugge che l’iniziativa italiana è rilevante anche alla luce del ruolo di Roma a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale, ragion per cui Tajani dopo il Libano proseguirà per Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah. La soluzione due Stati, due popoli è l’unica secondo il ministro degli Esteri

Strade parallele. I sentieri russi per la penetrazione in Africa

Dal sostegno militare diretto o indiretto agli approcci diplomatici, fino all’impiego della propria forza economica. Sono questi gli strumenti che compongono la cassetta degli attrezzi del Cremlino nella sua avventura africana. La quale non rimane senza risultati

Perché il pacchetto Ue sulla sicurezza economica interessa anche l’Italia

La Commissione ha presentato cinque iniziative su investimenti esteri, ricerca ed export di beni dual-use. Tra Istituti Confucio e rapporti delle università con atenei cinesi a rischio, le misure riguardano anche il nostro Paese

×

Iscriviti alla newsletter